28/10/2006
L’occasione è il festeggiamento del centenario della professione di ragioniere, tenutosi a Bari: dottori commercialisti e ragionieri si lanciano in un botta e risposta che dà il senso dello sfilacciamento tra le due categorie destinate a confluire, nel 2008, nell’Albo Unico.
“Se oggi si chiedesse ai dottori commercialisti di pronunciarsi sull’Albo unico, il 99% risponderebbe di no”. E’ Antonio Pastore, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, a sintetizzare lo stato d’animo della...
25/10/2006
Il capo della segreteria tecnica del ministero del Lavoro, Battafarano, dopo l’incontro di ieri con il presidente dell’associazione degli enti previdenziali privati (Adepp) ed i rappresentanti di alcune Casse professionali, ha annunciato che il ministero del Lavoro sta per presentare un emendamento al disegno di legge alla Finanziaria 2007 che conterrà anche la proposta di cancellare i giudizi pendenti avanzati dagli iscritti contro le scelte di gestione fatte dalle Casse previdenziali private....
25/10/2006
Il vicepresidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, Saltarelli, il 27 ottobre prossimo, in occasione della tavola rotonda nazionale “Unica professione, unica previdenza”, presso il teatro Piccinni di Bari, auspicando la fine dei litigi chiederà chiarezza ai dottori commercialisti sul tema della fusione delle Casse. La critica del vicepresidente riguarda il fatto che mentre i dottori commercialisti sono a conoscenza del debito latente della Cassa dei ragionieri, quest’ultima...
21/10/2006
La prima Conferenza nazionale “sulla tutela dei giovani professionisti”, tenutasi venerdì e sabato a Bergamo, ha visto l’alleanza dei giovani tra le categorie dei commercialisti e degli avvocati che aprono agli imprenditori, nell’ottica di costituire una maggioranza non più silenziosa, ma che abbia un ruolo da protagonista nei cambiamenti. L’iniziativa è stata proposta dalle associazioni dei giovani avvocati e dottori commercialisti, Aiga e Ungdc. Nella Conferenza è emersa la protesta per...
21/10/2006
Secondo il parere del ministero dell’Economia, n. 99 del 21 aprile 2006, il decreto 141/06 doveva essere modificato con un decreto ministeriale che estendeva il regolamento di attuazione delle regole antiriciclaggio ai soggetti fuori albo che operano nel campo della consulenza fiscale e contabile. Ma a tutt’oggi il decreto non è stato emanato. Così, per Tributaristi, Ced e Caf c’è ancora da attendere.
18/10/2006
Ieri, durante l’assemblea dei presidenti dei Collegi, William Santorelli – presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri – in una lettera al viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, affermava: “Gli impegni da lei assunti non hanno avuto alcun seguito”, riferendosi alla promessa di una Consulta permanente. A settembre, Visco aveva infatti annunciato l’istituzione di una Consulta permanente tra ministero e professionisti economici, che fu salutata dalle categorie con favore perché convinte...
18/10/2006
La disposizione sui pagamenti “tracciabili” ai professionisti, prevista dalla manovra d’estate (Dl 223/06), prevede l’obbligo per quest’ultimi di incassare i compensi mediante strumenti finanziari tracciabili quando gli onorari in questione superano i mille euro. La norma prevede un sistema modulato nel tempo per abbassare la soglia della tracciabilità. L’obbligo, quindi, dovrebbe scattare sia quando il netto incassato superi l’importo di mille euro, sia quando il compenso cui si riferisce...
18/10/2006
Il pagamento di un contributo soggettivo annuo obbligatorio viene indicato da sempre più Casse professionali di previdenza. Affiancato ad una quota facoltativa la cui misura sia scelta dal professionista. Per i redditi prodotti nel 2005, alle Casse di giornalisti, psicologi, infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia, s’è aggiunta quella dei periti industriali. Tra le Casse di previdenza “tradizionali”, la forbice contributiva è prevista dagli Enti dei dottori...
17/10/2006
L’Istituto nazionale dei revisori contabili, nella delibera del Consiglio nazionale riunito il 13 ottobre scorso, in merito alla normativa antiriciclaggio, oltre a chiedere una proroga della decorrenza degli obblighi fissata al 1° luglio 2007, atta a consentire ai professionisti di adeguare gli strumenti informatici, propone alcuni aggiustamenti della normativa. Più precisamente le richieste sono due:
- l’alleggerimento degli adempimenti a carico dei professionisti, specialmente di...
13/10/2006
A Piazza Venezia in 50mila, secondo le stime degli organizzatori della manifestazione delle rappresentanze degli Ordini professionali, indetta per protestare contro le liberalizzazioni ed il giro di vite del Fisco. In 20/30mila, secondo i calcoli dei più prudenti. In ogni caso, l’iniziativa è riuscita, aprendo finalmente il dialogo con il Presidente del Consiglio.
L’esito della grande mobilitazione, ovvero l’incontro tra il Presidente del Consiglio e i vertici delle Associazioni, assume il...