Imposte e Contributi

Il termine di restituzione dell'Iva non dipende dalle scelte del Fisco

04/03/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 813 del 17 gennaio 2005 - ha escluso che semplici provvedimenti amministrativi possano "valere a costituire un diritto altrimenti non esistente, se non nei casi in cui sia la legge stessa ad attribuire questo potere a quella specifica autorità amministrativa". Il termine di due anni per il rimborso dell'Iva non può decorrere dalla data di emanazione di una risoluzione della Direzione regionale delle Entrate, perché l'intervento della DRE non può considerarsi...
FiscoImposte e Contributi

Distribuzioni con effetti sull'Irap

04/03/2005 Le deduzioni extracontabili operate a norma dell'articolo 109, comma 4, lettera b) del Tuir esplicano efficacia anche ai fini Irap, purché interessino voci rilevanti ai fini del tributo regionale (ad esempio, gli ammortamenti). Lo affermano le bozze delle istruzioni ai quadri IQ del modello Unico 2005. Di conseguenza, è necessario determinare le imposte differite anche sull'ammontare di simili variazioni con aliquota 4,25%. L'importo si aggiungerà a quello calcolato con aliquota 33% per l'Ires.
FiscoImposte e Contributi

Esentasse le azioni cedute gratis

03/03/2005 L'Amministrazione finanziaria, con risoluzione n. 26 del 25 febbraio scorso, ha dato soluzione alla questione prospettatale in ordine all'assoggettabilità a tassazione, da parte della società offerente, dell'assegnazione gratuita di azioni ai soci. Si tratta di una cessione non sottoposta a prelievo fiscale, perchè fatta a titolo gratuito, pertanto il valore fiscale delle partecipazioni assegnate è pari a zero.
FiscoImposte e Contributi

Tasse estere, crediti fino al netto

03/03/2005 Il Fisco adegua i modelli di dichiarazione alle nuove disposizioni di legge che derivano dall'applicazione della L. 344/03 sulla riforma dell'IRES, che è intervenuta a modificare le norme sui crediti per le imposte pagate in territorio estero.
FiscoImposte e Contributi

Dopo lo Tsunami "riaffiora" l'Iva

03/03/2005 L'interpello contenuto nella risoluzione agenziale n. 64, del 23 aprile 2004, concerne il trattamento Iva da applicare all'addebito al fornitore di una penale per la violazione degli obblighi di contratto. Le Entrate sostengono che non si debba tener conto, in diminuzione dell'ammontare imponibile, delle somme che vengono addebitate al cedente o al prestatore a titolo di penalità per irregolarità nell'esecuzione del contratto.
FiscoImposte e Contributi

Antielusione, esame "misto"

02/03/2005 Il Comitato consultivo per le norme antielusive, con il parere n. 4 del 24 febbraio 2005, entra nel merito delle cessioni in neutralità fiscale infragruppo di beni diversi da quelli che producono ricavi nell'ambito del consolidato fiscale nazionale, ricordando che la nuova lettera f-bis) dell'articolo 37-bis del dpr 600/73 allarga l'ambito applicativo della disposizione sulle operazioni potenzialmente elusive alle cessioni di beni tra società consolidate (comprese le cessioni di beni merce e le...
FiscoImposte e Contributi

L'Iva agricola resta "divisa"

02/03/2005 Con la conversione in legge del dl 314/2004 e specificatamente con l'articolo 6 sexies, sono attuabili dal 1° gennaio 2006 le disposizioni relative all'applicazione unitaria dell'Iva contenute nell'articolo 34, comma 10, del dpr 633/72, quindi le imprese e le cooperative agricole possono anche per l'anno in corso separare le attività svolte nell'ambito della stessa impresa, secondo l'articolo 36 del dpr 633/72. 
FiscoImposte e Contributi

Il ritardo per l'Iva non blocca i diritti

02/03/2005 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 1° marzo 2005, chiarisce che il soggetto non residente che effettua acquisti in Italia prima dell'identificazione diretta ai fini Iva non perde il diritto alla detrazione ed al rimborso Iva per tali acquisti. Restano possibili eventuali sanzioni amministrative dovute alla tardiva identificazione.
FiscoImposte e Contributi