Imposte e Contributi

Ires, invito alla razionalizzazione

03/06/2005 Il parere della Commissione Bilancio del Senato ha concluso l'iter parlamentare dello schema di decreto correttivo del dlgs n. 344/2003. Le proposte in esso contenute hanno riguardato temi come la regolamentazione più precisa dei casi in cui opera la participation exemption all'atto del trasferimento delle partecipazioni dalle immobilizzazioni finanziarie all'attivo circolante; la limitazione dell'operatività della thin capitalization rule ai finanziamenti erogati da soci domiciliati in Stati o...
FiscoImposte e Contributi

Opere "leggere" su commessa

03/06/2005 Con la circolare n. 27/2005, l'Amministrazione finanziaria, con riguardo alla definizione delle fattispecie che rientrano fra le rettifiche di valore per le quali è utilizzabile il quadro EC dell'Unico 2005, ha segnalato i casi della svalutazione forfetaria per rischio contrattuale delle opere e servizi di durata ultrannuale e della svalutazione fiscale delle partecipazioni.
FiscoImposte e Contributi

Patrimonio, verifica prefissata

03/06/2005 La circolare agenziale n. 27 del 31 maggio 2005 sostiene che la verifica della sussistenza di un ammontare di riserve sufficienti a coprire le deduzioni extracontabili effettuate deve avvenire alla chiusura dell'esercizio con riferimento al quale è presentata la dichiarazione.
FiscoImposte e Contributi

Gli "anticipati" cercano conferme

03/06/2005 Con circolare n. 27 dello scorso 31 maggio l'agenzia delle Entrate precisa che il costo dei beni a deducibilità limitata non va indicato nel prospetto EC della dichiarazione, in quanto l'ammortamento eseguito ai fini civilistici è superiore "ai limiti massimi ammessi dalla norma fiscale e, pertanto occorrerà effettuare esclusivamente una variazione in aumento nella dichiarazione dei redditi".
FiscoImposte e Contributi

Spese scontate se c'è un ricavo

02/06/2005 Il parere n. 12/2005 del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive conferma che le spese sostenute per l'attività promozionale diretta agli acquirenti effettivi sono totalmente deducibili dal reddito d'impresa, senza che rilevi la qualificazione tra le spese di pubblicità o tra quelle di rappresentanza poiché queste spese riguardano la produzione di ricavi, dunque possono essere interamente dedotte.
FiscoImposte e Contributi

I contributi sospesi entrano nel reddito

02/06/2005 La risoluzione n. 68 del 1° giugno 2005 interviene nella materia dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi per calamità, che concorrono a formare il reddito imponibile del percipiente in virtù del criterio di cassa, nel periodo d'imposta relativo alla sospensione.
FiscoImposte e Contributi

Imposizione non convenzionale per dipendenti pubblici all'estero

02/06/2005 La risoluzione agenziale n. 71/2005, del 1° giugno chiarisce il regime fiscale applicabile agli assegni di confine corrisposti al personale della Polizia di Stato che, per ragioni di servizio, risiede permanentemente in territorio estero di confine per svolgere un'attività di lavoro dipendente in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto.Dal 1° gennaio 2001 detti assegni sono imponibili nella misura ridotta del 50% di cui all'articolo 51, comma 8 del TUIR.
FiscoImposte e Contributi

Tax credit a effetti limitati

02/06/2005 La risoluzione agenziale n. 69 del 1° giugno 2005 chiarisce che ai fini della determinazione del reddito prodotto dalla stabile organizzazione all'estero del soggetto residente in Italia, occorre riferirsi alle leggi dello Stato di localizzazione della stabile organizzazione, in quanto compatibili con la Convenzione bilaterale contro la doppia imposizione.
FiscoImposte e Contributi

Correttivo Ires, ultimo parere

02/06/2005 La Commissione Bilancio del Senato ha dato parere allo schema di decreto correttivo del dlgs n. 344/2003, invitando il Governo alla verifica degli effetti sul gettito della prevista riduzione da dieci a cinque periodi d'imposta del periodo rilevante ai fini del "riallineamento" nel consolidato fiscale e nelle trasparenza per le società di capitali.
FiscoImposte e Contributi