Imposte e Contributi

Il disinquinamento è pronto al debutto

17/06/2005 Per le dichiarazioni 2005, quest'anno la gran parte delle società di capitali affronta per la prima volta la compilazione del quadro EC sul disinquinamento. La corretta stesura di esso rappresenta un adempimento assai delicato, che trova aiuto nelle indicazioni chiarificatrici della circolare n. 27 del 31 maggio scorso. Per i casi di ammortamento anticipato si passa dal conto economico ad Unico 2005 e il quadro EC sarà compilato giusto per la rilevazione della differenza deducibile tra...
FiscoImposte e Contributi

Anche l'Iva alla cassa entro lunedì

17/06/2005 I contribuenti che non hanno versato il saldo Iva per il 2004 entro il 16 marzo 2005 hanno tempo sino al 20 giugno prossimo per il pagamento dell'Iva a debito risultante dalla dichiarazione 2005. Il relativo codice tributo è 6099. Il differimento del versamento dal 16 marzo 2005 al 20 giugno 2005 vale per i soli contribuenti che devono presentare la dichiarazione annuale IVA congiuntamente al modello Unico.
FiscoImposte e Contributi

Versamenti Irap, sanzioni senza sconto

17/06/2005 Il decreto legge sull'Irap, approvato mercoledì ma non ancora ospitato in "Gazzetta Ufficiale", esclude la fruizione delle sanzioni ridotte per i contribuenti che abbiano omesso di versare o abbiano insufficientemente versato il tributo. Nel provvedimento è poi confermato il blocco del ravvedimento, come pure l'esclusione della possibilità di calcolo dell'acconto utilizzando il metodo previsionale e delle modifiche allo Statuto del contribuente. Trovano spazio il bonus sulle fusioni per le Pmi e...
FiscoImposte e Contributi

L'Irap "perde" il ravvedimento

16/06/2005 Il decreto legge licenziato ieri dal Consiglio dei ministri rivede le regole per i versamenti dell'Irap. La novità più rilevante del provvedimento è la disposizione che ha l'obiettivo di non far scattare ai fini dell'imposta regionale la regola sul ravvedimento operoso, vale a dire l'articolo 13 del dlgs 472/1997, che prevede sanzioni ridotte per quanti regolarizzano i rapporti con il Fisco a ragionevole distanza di tempo.   Sempre ieri, l'Agenzia delle entrate ha avuto l'occasione di...
FiscoImposte e Contributi

Il notaio non può ricorrere sui versamenti per le parti

15/06/2005 La sentenza  n. 9440 del 6 maggio 2005 permette alla Suprema Corte di Cassazione di stabilire il principio di diritto a norma del quale il notaio che ha rogato l'atto di compravendita non è legittimato alla presentazione della domanda di rimborso dell'imposta di registro versata per conto delle parti contraenti e non è legittimato alla presentazione del ricorso davanti alla Commissione tributaria. Infatti, l'imposta di registro prevede come soggetti passivi, in senso stretto, le sole parti...
FiscoImposte e Contributi

Tagli Irap in tre anni, ma solo dal 2006

15/06/2005 Il presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, ha annunciato ieri sera che il taglio dell'Irap sarà articolato in tre anni a partire dal 2006; gli sgravi saranno così divisi:   - un terzo nel 2006; - un terzo nel 2007; - un terzo nel 2008.   Come si ipotizza da tempo, la copertura finanziaria degli interventi dovrebbe avvenire con la reintroduzione dell'elenco dei clienti e dei fornitori IVA, con la riduzione della spesa corrente e con l'aumento dell'aliquota IVA...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni al terzo tentativo

15/06/2005 Il 30 giugno 2005 scade la terza opportunità di rivalutazione del costo di partecipazioni e terreni edificabili ed agricoli. Quest'ultima proroga, della quale beneficiano persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali, è stata introdotta dal comma 376 dell'articolo unico della Legge n. 311/04 (Finanziaria per il 2005). I codici tributo da utilizzare per il versamento sono i seguenti: 8053, per le partecipazioni; 8054, per i terreni.   Nel modello Unico 2005, ultimo prospetto de...
FiscoImposte e Contributi

Il consolidato conquista la proroga

14/06/2005 E' probabile che slitti alla fine dell'anno la scadenza, attualmente fissata al 30 giugno prossimo, per le nuove adesioni al consolidato fiscale nazionale. La novità della proroga non è l'unica, poiché sono in arrivo altre innovazioni in materia di consolidato, con gli ultimi ritocchi al decreto correttivo Ires: tali novità toccano, ad esempio, le disposizioni correttive per le regole sui riallineamenti.
FiscoImposte e Contributi