Imposte e Contributi

Tfr, scommessa fiscale

08/06/2005 Il progetto di revisione del dlgs sulla previdenza complementare mantiene le regole generali in vigore dal 2001, introducendo però significative novità nella tassazione delle prestazioni dei fondi pensione (o delle forme individuali ed assicurative). Traspare, così, l'intento di incentivare l'adesione con il conferimento del Trattamento di fine rapporto per i dipendenti.
FiscoImposte e Contributi

Addizionali, sconto famiglia

07/06/2005 La circolare delle Entrate n. 31 del 6.6.2005 annuncia che la Finanziaria 2005 ha previsto una nuova deduzione per carichi di famiglia che riduce la base imponibile per il calcolo delle addizionali Irpef. La circolare spiega anche l'applicazione delle deduzioni per carichi di famiglia verso i non residenti e la rilevanza della deduzione per addetti all'assistenza personale al fine dell'applicazione della clausola di salvaguardia.
FiscoImposte e Contributi

Pronte le comunicazioni sul 2001 per i redditi a tassazione separata

07/06/2005 La circolare delle Entrate n. 30 del 6.6.2005 dà notizia dell'imminente arrivo presso il domicilio dei cittadini contribuenti della comunicazione dell'esito della liquidazione automatizzata dell'Irpef dovuta sui redditi soggetti a tassazione separata percepiti nel 2001. Alla circolare sono allegati il fac-simile della comunicazione, la copia dei prospetti di liquidazione e la copia del modello F24.
FiscoImposte e Contributi

Irap "avara" in studio

07/06/2005 Oggi, al pre-consiglio dei ministri, si stabilirà se al Cdm di venerdì sarà finalmente varato il decreto correttivo dell'Irap. Potrebbe essere più chiaro se il provvedimento conterrà norme per risolvere la questione Irap per i professionisti ed i lavoratori autonomi privi di "organizzazione".
FiscoImposte e Contributi

Quando il conto va in rosso

06/06/2005 La gestione delle perdite fiscali interessa numerose aziende che si trovano, oggi, alle prese con la compilazione di Unico 2005. La relativa disciplina fiscale è piuttosto articolata a seconda che l'impresa sia individuale o società di persone o società di capitali e a seconda di come la perdita prodotta nel 2004 venga utilizzata. Sulle imprese individuali, se queste sono in regime di contabilità semplificata, le perdite possono essere utilizzate nel modello Unico per ridurre qualsiasi...
FiscoImposte e Contributi

Ici ancora a forfait sulle riemersioni

05/06/2005 Una nota pubblicata sul sito Internet del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha provveduto a chiarire che sugli immobili regolarizzati secondo decreto legge n. 269/2003, in attesa di attribuzione di rendita catastale, l'acconto Ici 2005 va fissato in ragione di un valore convenzionale di 2,00 € per ogni metro quadrato di opera edilizia che si voglia regolarizzare.
FiscoImposte e Contributi

Gettoni sportivi senza benefici

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla risoluzione agenziale n. 74/2005, che ha affermato che ai gettoni di presenza e ai compensi per rapporti di collaborazione coordinata e continuativa erogati da una Federazione non è applicabile il regime fiscale agevolato previsto dall'articolo 69, comma 2 del Tuir e all'articolo 25, comma 1 della Legge n. 133/99.
FiscoImposte e Contributi

Irap, Torino sbaglia nel gioco d'anticipo

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla sentenza n. 15/1/05 del 27 maggio 2005 con la quale la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha riconosciuto il diritto al rimborso dell'IRAP versata da un libero professionista, sostenendo l'incompatibità dell'imposta con l'art. 33 della VI Direttiva Ce.
FiscoImposte e Contributi

Regole sulle collegate ferme ai box

04/06/2005 L'articolo 168 del Tuir estende il regime delle Cfc alle società collegate, ossia all'ipotesi in cui un soggetto residente in Italia detenga in una società residente o localizzata in territori a fiscalità privilegiata quote di partecipazione agli utili non inferiori al 20%.
FiscoImposte e Contributi

In negozio perdita d'avviamento con Iva

04/06/2005 L'articolo si riferisce alla risoluzione agenziale n. 73/2005, che ha chiarito che l'indennità per la perdita di avviamento commerciale corrisposta dal proprietario dell'immobile al conduttore a seguito della risoluzione del contratto di locazione è soggetta ad Imposta sul valore aggiunto.
FiscoImposte e Contributi