Imposte e Contributi

Una pronuncia a "effetto domino"

30/03/2005 Se l'Irap venisse dichiarata un'imposta illegittima dalla Corte Ue l'Italia affronterebbe difficoltà rilevanti sotto l'aspetto normativo della fiscalità delle imprese nel Paese rispetto alla compatibilità con le norme comunitarie. Intanto, il ministro Siniscalco ha annunciato ieri che il tributo verrà in parte rimpiazzato da tagli alle spese ed altri prelievi non nocivi per la competitività.
FiscoImposte e Contributi

Ai gruppi libertà sulle eccedenze

30/03/2005 Per effetto delle disposizioni sul consolidato fiscale nazionale, i singoli partecipanti alla tassazione di gruppo sono tenuti a presentare all'Amministrazione delle finanze la propria dichiarazione dei redditi senza liquidazione dell'imposta, dovendo nel contempo comunicare alla propria società o al proprio ente controllante anche le ritenute, le detrazioni, i crediti di imposta, le eccedenze di imposta e gli acconti autonomamente versati, se ne ha effettuati.
FiscoImposte e Contributi

Per l'associato di capitale il 25% è ago della bilancia nei contratti

29/03/2005 Tra il 4 ed il 5 aprile prossimi approderà alla Camera dei deputati il dlgs correttivo dell'IRES. Lo schema di decreto risolve le difficoltà sul modo di stabilire se il contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto sia da considerare qualificato o meno. Il decreto impone l'effettuazione della ritenuta sulla remunerazione che spetta all'associato di capitale anche quando l'associante è impresa fisica o società di persone.
FiscoImposte e Contributi

Super-sconto sulle donazioni

27/03/2005 Il Decreto legge sulla competitività (n. 35 del 2005) prevede, nell'articolo 14, elevate agevolazioni finanziarie per le liberalità alle Onlus ed alle Aps. Le agevolazioni riguardano anche i finanziatori della ricerca. In generale, i finanziamenti toccano tutto il Terzo settore. Privati ed imprese possono finalmente portare in deduzione importi molto rilevanti per le liberalità al Terzo settore.
FiscoImposte e Contributi

Iva in Italia per chi svolge operazioni rilevanti

26/03/2005 L'Assonime elabora la circolare n. 16 del 21 marzo, affermando che alla liquidazione dell'Iva di gruppo possono partecipare - come controllanti o controllate - le società estere che nel nostro Paese realizzano operazioni rilevanti sotto il profilo Iva attraverso un rappresentante fiscale, una stabile organizzazione o la loro identificazione diretta (art. 35 ter del Dpr 633/72).
FiscoImposte e Contributi

Per l'Irap sconto in due mosse

26/03/2005 Tra le proposte modificative dell'Irap vengono dal Governo indicate un'opzione minima, consistente nella eliminazione dei contributi sociali sul lavoro dalla base imponibile del tributo, ed una massima, relativa alla totale abolizione della componente costo del lavoro dal computo dell'imposta.
FiscoImposte e Contributi

Rettifiche di valore su prelievo unico

25/03/2005 Il nuovo modello di dichiarazione consolidata impone che la società controllante - che effettua la somma del reddito delle controllate - operi le eventuali rettifiche di consolidamento attraverso: la variazione in diminuzione dell'imponibile relativo ai dividendi distribuiti dalle controllate; la variazione in aumento o in diminuzione per considerare la neutralizzazione degli effetti che ha prodotto la norma in materia di pro-rata patrimoniale; la variazione in diminuzione per le plusvalenze in...
FiscoImposte e Contributi

Decreto omnibus, tasse ma anche spese

24/03/2005 Nella giornata di ieri, 23 marzo, il Senato ha approvato il decreto legge c.d. "omnibus", che contiene i più svariati argomenti, tra i quali l'Università, il pubblico impiego, l'aumento delle imposte indirette (in particolare di registro, ipotecarie e catastali) e delle concessioni governative e le nuove spese. Gli aumenti delle imposte operano già dal 1° febbraio scorso.
FiscoImposte e Contributi

Sull'Irap l'Italia al bivio

24/03/2005 Il governo italiano attende la decisione della Corte di giustizia Ue sul destino dell'Irap, mentre a Milano i giudici della Ctr hanno appena ammesso - con sentenza 8/16/05 dell'11 marzo - il rimborso del tributo ai contribuenti che hanno aderito al condono fiscale nazionale.
FiscoImposte e Contributi