Imposte e Contributi

Ias, prove di riallineamento

03/04/2006 La rivalutazione dei beni d’impresa introdotta dalla Finanziaria 2006 sta creando alcuni problemi di ordine pratico che si vanno ad intrecciare con le disposizioni relative al cosiddetto riallineamento, da parte dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali. In sintesi, ecco i principi di legge che appaiono tra loro contrapposti: da una parte si pone la legge 266/2005 che, nei commi 469 e ss., consente la rivalutazione dei beni d’impresa rinviando alle disposizioni già fissate...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Black-list, non basta l’interpello

03/04/2006 Il contribuente può essere sanzionato se manca di segnalare in dichiarazione i costi delle operazioni che realizza con soggetti residenti in Paesi a fiscalità ridotta o black list.  E’ quel che si desume dalla norma sui costi black list e dalle interpretazioni del Governo e dell’Amministrazione finanziaria (risoluzione delle Entrate n. 12 del 17 gennaio 2006). Se le ispezioni del Fisco sono già iniziate, il ravvedimento (la possibilità, cioè, di presentare una dichiarazione integrativa) non...
FiscoImposte e Contributi

Iva meno generosa con i box auto

03/04/2006 Con la risoluzione del 17 marzo 2006, l’agenzia delle Entrate ha chiarito la disciplina dell’Iva sulle autorimesse: dall’inizio dell’anno, per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’Iva è del 20%, mentre per gli interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica, l’aliquota da applicare ai contratti d’appalto e alla cessione dei beni finiti è del 10%. Derogano gli interventi di manutenzione straordinaria su edifici di...
FiscoImposte e Contributi

Somme in eccesso recuperabili

01/04/2006 La Commissione tributaria di Trento - sentenza n. 99, depositata il 22 marzo 2006 – interviene sul tema dell’errore per eccesso, formulando il principio ai sensi del quale eventuali pagamenti effettuati erroneamente in eccesso, in fase di adesione alle sanatorie fiscali di cui alla legge n. 289/2002, sono rimborsabili al contribuente.  
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

All’Irap serve una soluzione nazionale

31/03/2006 Sulla vicenda Irap, l’Autore denuncia la possibilità che la Corte di giustizia eluda il diritto dell’agire davanti al giudice competente come espressione di un diritto fondamentale garantito da Costituzione in ogni ordinamento democratico. Innanzitutto, nel caso di specie, ricorre la condizione (rilevante quantità di situazioni rimesse in discussione) necessaria perché la Corte limiti nel tempo, doverosamente, gli effetti d’una sentenza. Inoltre, non è contestabile – analizza l’Autore – la...
FiscoImposte e Contributi

Collegate estere, stretta più vicina

31/03/2006 Il Consiglio di Stato ha approvato lo schema di regolamento del ministero dell’Economia circa la tassazione “per trasparenza” dei redditi di imprese collegate localizzate in paradisi fiscali (articolo 168 del Testo unico), condividendo in particolare modo la scelta di estendere alle collegate estere le modalità applicative già previste per le Cfc dal decreto attuativo 429/2001. In particolare, il Consiglio di Stato ha condiviso: la scelta di includere nel regolamento i soggetti non titolari di...
FiscoImposte e Contributi

Pronti i modelli per l’Ici

31/03/2006 Con il decreto 30 marzo 2006 del capo del Dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia è stato approvato il nuovo modello per la dichiarazione Ici da presentare nell’anno 2006. Il modello, corredato dalle opportune istruzioni, si rivolge a tutti i soggetti che hanno acquistato gli immobili nel corso del 2005, e deve essere presentato anche per gli immobili relativamente ai quali sono intervenute modifiche rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta dovuta. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Filiale esclusa dalla “thin cap”

31/03/2006 La risoluzione delle Entrate n. 44, diffusa ieri, afferma non essere assoggettabili alla thin cap i finanziamenti erogati a una stabile organizzazione in Italia dalla casa madre estera, ma, eventualmente, solo quelli concessi o garantiti dai soci di questa, purché qualificati secondo l’articolo 98 del Tuir. Il documento di prassi precisa che in tali casi occorre siano verificati i requisiti di deducibilità in ragione della disciplina dei prezzi di trasferimento (transfer price) prevista...
FiscoImposte e Contributi

L’incentivo commerciale sull’Iva si fa in tre

31/03/2006 La Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione dell’Associazione italiana dottori commercialisti (già Associazione dottori commercialisti Milano) è intervenuta con la norma di comportamento n. 163 al fine di precisare il trattamento ai fini Iva degli incentivi commerciali. Il regime Iva applicabile ai citati incentivi (bonus o anche premi di fine anno) che i fornitori (grossisti o produttori) riconoscono ai propri clienti (distributori o dettaglianti) dipende dalla natura...
FiscoImposte e Contributi

Rettifica della detrazione vincolata

31/03/2006 La Corte di giustizia Ue nella sentenza emessa ieri e relativa alla causa C-184/04, che interessava un Comune finlandese, ma a cui ha partecipato anche il Governo italiano, perchè interessato all’esito della vertenza, ha sancito che “la rettifica della detrazione Iva per i beni d’investimento deve essere sempre operata in caso di variazione dell’attività”. In particolare, si precisa che la suddetta rettifica della detrazione va effettuata anche quando il bene è destinato in un primo momento a...
FiscoImposte e Contributi