Imposte e Contributi

Arrivano le linee guida per il consolidato fiscale

26/04/2006 Dalla Commissione principi contabili, costituita dai Consigli nazionali dei ragionieri e dei dottori commercialisti nel luglio 2004, arrivano altri due lavori che si occupano rispettivamente della rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che aderiscono al consolidato nazionale e dell’applicazione dell’impairment test previsto dallo Ias 36. In merito al primo punto, lo studio in questione ha cercato di fornire indicazioni sul trattamento contabile degli effetti...
FiscoImposte e Contributi

Crediti inesistenti non sanzionabili

25/04/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 131/29/2006, del 22 marzo 2006, sostiene che il contribuente che non abbia successivamente utilizzato il credito Iva richiesto erroneamente in sede di dichiarazione annuale non incorre in irregolarità sanzionabili. Ovvero: in dipendenza di un errore che si sia risolto senza arrecare pregiudizio per l’Erario, la fattispecie sostanzia una semplice irregolarità formale che, in applicazione dello Statuto del contribuente (legge n....
FiscoImposte e Contributi

Regime di transito, alle merci rubate un trattamento di favore sulle accise

25/04/2006 L’ottava sezione della Commissione tributaria provinciale di Genova – sentenza del 15/2/2006, rgr n. 146/05 – ha stabilito che in ipotesi di importazione di merci provenienti da Paesi extra Ue - posto che esse, viaggianti secondo il sistema del regime doganale di transito esterno, non abbiano potuto raggiungere il deposito della società importatrice perché rubate - sono applicabili le regole del Testo unico sulle accise, non la disciplina sul Codice doganale comunitario (Cdc) e sul Testo unico...
FiscoImposte e Contributi

Note spese tassate dal Fisco se la trasferta non è “inerente”

24/04/2006 La Cassazione – sentenza n. 6650, del 24 marzo – ha dichiarato che le note spese liquidate dal datore ai propri dipendenti debbano essere di ammontare certo e documentato e ne debba essere provata l’inerenza all’attività di impresa. La sentenza tace sulle modalità operative per provare l’inerenza delle note relative ai rimborsi spese ai prestatori di lavoro, ma un’indicazione ci viene fornita nella pronuncia n. 6300/98, della stessa Corte di legittimità, che precisava che la spesa va dimostrata...
FiscoImposte e Contributi

Ici ridotta anche senza comunicazione

24/04/2006 La sentenza della Ctp di Pisa n. 38/4/06 del 1° marzo 2006, depositata il 4 aprile, afferma che ove il regolamento del Comune preveda una riduzione dell’Ici sugli immobili a uso abitativo locati con contratti concordati ai sensi dell’articolo 2, comma 3, della legge n. 431/1998 (9 dicembre), il vantaggio fiscale spetti anche se il contribuente non provvede a effettuare la comunicazione della predetta situazione all’ente impositore. La prescrizione vale anche quando a contemplare l’obbligo della...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione Iva più ampia

24/04/2006 La Cassazione – sentenza n. 8583/06, del 12 aprile – ha respinto il ricorso del Fisco contro la decisione della Commissione tributaria del Piemonte, sostenendo che la detrazione dell’Imposta sul valore aggiunto spetti anche non essendo state compiute operazioni attive, purché quelle passive siano compiute in stretta connessione con le finalità d’impresa. Seguendo questo principio, la Corte rimarca come l’attività prodromica al raggiungimento delle finalità indicate nell’oggetto sociale di una...
FiscoImposte e Contributi

Tutti gli sconti sulle tasse familiari

23/04/2006 Le novità della riforma fiscale sono arrivate al banco di prova. Il taglio delle aliquote Irpef da cinque a quattro, cancellando quella del 31% e portando la massima al 43% dal 45%, e la trasformazione delle detrazioni per carichi di famiglia (sconti d’imposta) in deduzioni (sconti di imponibile) manifesteranno i loro effetti a partire dalla prossima presentazione del modello 730 o Unico persone fisiche. Dopo la citata riforma, sembrerebbe opportuno studiare una sorta di “tax planning” in grado...
FiscoImposte e Contributi

Unico pesante per le Coop

22/04/2006 L’agenzia delle Entrate – circolare n. 6 del 13 febbraio 2006 – ha fornito un’interpretazione piuttosto restrittiva in materia di deducibilità degli interessi passivi e dei redditi da fabbricati per le coop edilizie, che in questi giorni sono pure alle prese con l’Unico 2006 e gli inasprimenti fiscali sulle imposte dirette che l’articolo 7 del dl 203/06 ha introdotto. Infatti, dalle nuove regole deriva, rispetto alla disciplina del reddito d’impresa, l’interposizione di un anacronistico metodo...
FiscoImposte e Contributi

Pex con minusvalenze sterili

22/04/2006 La circolare Assonime n. 13, diffusa ieri, sottolinea la scarsa coerenza dell’intervento modificativo del decreto 203/05 (collegato alla Finanziaria 2006) sulle norme Pex, che impattano sull’Unico 2006.  L’aspetto di maggiore criticità delle nuove regole è la totale asimmetria che il dl 203 ha creato tra il regime delle plusvalenze e il regime delle minusvalenze, sia per il requisito temporale (almeno 18 mesi interi per l’esenzione dei proventi, 12 per l’indeducibilità degli oneri) e per le...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato fiscale sotto la lente

21/04/2006 Il comitato esecutivo dell’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha convalidato il documento interpretativo 2 del principio contabile 25, in tema di trattamento contabile del consolidato fiscale e del regime di trasparenza. Esso ora viaggia dalle autorità competenti per ottenere il definitivo sigillo. Riferendosi al consolidato fiscale, il documento impone un impatto neutro sul bilancio del regime. Non è infrequente che le soluzioni proposte dalle interpretazioni dell’Oic viaggino su binari...
FiscoImposte e Contributi