Imposte e Contributi

Ricerca e sviluppo riducono l’Irap

27/03/2006 Anche se ancora non si sa quale sarà il futuro riservato all’Irap e, quindi, si è in attesa di conoscere la decisione definitiva della Corte Ue circa la paventata incompatibilità di tale tributo con la normativa comunitaria Iva, gli obblighi dei contribuenti in termini di saldi e acconti relativi al 2006 restano intatti. Al di là di tali incertezze sull’applicabilità futura dell’imposta sull’attività produttive, il calcolo e il versamento dell’Irap a saldo 2005 e in acconto per il 2006, infatti,...
FiscoImposte e Contributi

Iva e auto, chance europea

26/03/2006 L’appuntamento con la Corte di giustizia Ue per l’udienza sul caso dell’indetraibilità dell’Iva per le autovetture aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa, è fissato per il 6 aprile prossimo. Il caso in oggetto è stato portato all’attenzione della Corte dalla Commissione tributaria provinciale di Trento, ma già la Commissione UE aveva in precedenza espresso il parere che “una normativa come quella italiana, che limita da più di 25 anni il diritto alla deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

Ristrutturazioni: nuovo modulo per le detrazioni

25/03/2006 E’ stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 70 del 24 marzo 2006, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 17 marzo 2006 che approva il nuovo modello per la comunicazione di inizio lavori di ristrutturazione edilizia per la detrazione del 41% ai fini Irpef. Tale modello, comunque, è strutturato in modo da lasciare aperta la remota possibilità di un ripensamento in favore del 36% della detrazione.   
FiscoImposte e Contributi

Elezioni, sulle cessioni Iva agevolata al 4%

25/03/2006 Per le elezioni del giugno 2004 per il Parlamento europeo con l’articolo 7 della legge 9/2004, è stata prevista la riduzione dell’aliquota Iva al 4% per i beni ed i servizi connessi allo svolgimento delle elezioni. Per tale precedente i fornitori di beni e servizi commissionati dai partiti e dai movimenti, dalle liste dei candidati e dai singoli candidati, possono applicare la stessa agevolazione – Iva al 4% - alle cessioni attinenti alla campagna elettorale. 
FiscoImposte e Contributi

L’Iva “salta” la sede all’estero

24/03/2006 La Corte di giustizia Ue nella sentenza 23 marzo 2006, causa C-210/04 che vedeva opposto lo Stato italiano alla stabile organizzazione nel nostro Paese di una banca inglese, ha respinto le contestazioni del Fisco nazionale che voleva imporre alla filiale in Italia della banca straniera di essere considerata un soggetto passivo ai fini Iva. I giudici europei, contrariamente alle convinzioni del Fisco, hanno affermato il principio in base al quale un “centro di attività stabile” che non gode di...
FiscoImposte e Contributi

L’energia da pannelli solari produce reddito agrario

23/03/2006 La legge n. 81 dell’11 marzo 2006, in vigore dal giorno successivo, stabilisce che la produzione di energia calorica e di energia elettrica da fonti rinnovabili fotovoltaiche (sfruttamento dell’illuminazione con pannelli solari) rientri tra le attività agricole. La nuova legge integra la regola contenuta nel comma 423 della Finanziaria per il 2006, che prevede che la produzione e la cessione d’energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, effettuate dagli...
FiscoImposte e Contributi

Risarcimenti con “tassazione separata”

22/03/2006 Il giudice di legittimità richiama le norme del Testo unico delle imposte sui redditi, specificamente l’articolo 6, dedicato ai proventi conseguiti in sostituzione dei redditi e alle indennità conseguite a titolo di risarcimento danni consistenti nella perdita dei redditi, considerati redditi della stessa categoria di quelli perduti o sostituiti. Il richiamo viene effettuato in occasione della pronuncia n. 3632, del 20 febbraio 2006, nella quale la Cassazione fornisce le proprie indicazioni di...
FiscoImposte e Contributi

Irap, il peso del calendario

21/03/2006 In attesa che la Corte Ue si esprima in maniera definitiva sulle sorti dell’Irap e sulla sua eventuale annullabilità per similitudini con l’altra imposta indiretta dello Stato italiano (l’IVA), i dubbi che assalgono i contribuenti riguardano soprattutto i tempi per richiedere i rimborsi dell’imposta versata. Da Bruxelles potrebbe, infatti, giungere un verdetto di non facile interpretazione, che potrebbe alimentare perplessità tra gli stessi contribuenti a seconda dell’anno per il quale è stata...
FiscoImposte e Contributi

Ancora un anno senza obblighi al monitoraggio del quadro VT

21/03/2006 Anche per quest’anno la compilazione del quadro VT della dichiarazione annuale resta facoltativo per i contribuenti. In altre parole, è stato rinviato il debutto dell’Iva regionale, che conserva così un carattere ancora sperimentale. L’agenzia delle Entrate continua, sulla base dei dati relativi agli scorsi anni, a diffondere i dati forniti dai contribuenti nel quadro VT, relativo all’introito dell’Iva ripartito su base regionale, ma solo a titolo informativo. Tuttavia, la rilevazione prosegue...
FiscoImposte e Contributi