Imposte e Contributi
Ravvedimento di fattura errata e diritto di rivalsa: chiarimenti
24/08/2020L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito al diritto di rivalsa dell'IVA nei confronti del cessionario, di cui all’articolo 60, ultimo comma, del Dpr n. 633 del 1972.
Commercio elettronico indiretto assimilabile alle vendite per corrispondenza
04/08/2020L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento Iva di una cessione di beni online previa esportazione doganale e stoccaggio degli stessi in un deposito fiscale extra-UE.
MOSS, opzione estesa fino al 1° luglio 2021
01/08/2020Esteso, fino al 1° luglio 2021, il regime MOSS (Mini One Stop Shop) alla generalità delle prestazioni di servizi rese nei confronti di privati consumatori (ambito B2C), nonché alle vendite a distanza intracomunitarie di beni.
Imposta di registro: prelievo agevolato sul fabbricato e non sul terreno
01/08/2020"Applicazione dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna per i trasferimenti di interi fabbricati, a favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare”.
Immobili sequestrati. Adempimenti IVA
01/08/2020Riscossione di canoni relativi ad immobili sequestrati: chi è il soggetto tenuto agli adempimenti ai fini IVA?
Split payment, ufficiale la proroga
31/07/2020Con la pubblicazione della Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2020/1105 sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 242 è ufficiale la proroga del meccanismo dello split payment.
Imposta di registro e abuso di diritto, chiarimenti Assonime
31/07/2020Assonime su sentenza Consulta n. 158/2020: non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86.
Sugar tax in dichiarazione mensile dal 2021
31/07/2020Assonime interpreta la nuova imposta sulle bevande alcoliche edulcorate - c.d. "sugar tax" - che i soggetti passivi d'imposta dovranno indicare in dichiarazione mensile dal 2021.
Mercati regolamentati, dall’Agenzia la nozione ai fini TUIR
31/07/2020Per “mercato regolamentato estero” si deve intendere, oltre a quello riconosciuto dalla Consob, anche ogni altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e aperto al pubblico.
Pagamenti via smartphone, ammessa la detrazione al 19%
30/07/2020Il Fisco ammette la detrazione - pari al 19% - in caso di pagamento elettronici via smartphone, utilizzando un'app che consente di individuare sia i soggetti che prelevano il denaro sia i destinatari dell’accredito.