Imposte e Contributi

L’estromissione allarga il campo

04/03/2008 Il decreto 248/2007, all’articolo 38-bis, comma 2, interviene a modificare l’istituto dell’estromissione agevolata previsto dalla Finanziaria 2008 (articolo 1, comma 37). Di fatto, il milleproroghe amplia notevolmente la possibilità di fruire dell’estromissione: potranno godere del beneficio non solo i beni immobili “utilizzati” dall’imprenditore individuale al 30 novembre 2007 (immobili strumentali per destinazione), ma anche i beni immobili “posseduti” dall’imprenditore (immobili strumentali...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Agevolati i mutui accesi per finire la costruzione

04/03/2008 Con la risoluzione n. 73 di ieri, l’agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcuni aspetti dell’articolo 15, comma 1-ter del Dpr 917/1986. La norma dispone che, nel caso di mutui garantiti da ipoteca e concessi per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale del mutuatario, è possibile detrarre dall’imposta lorda, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, un importo pari al 19% dell’ammontare complessivo degli interessi passivi, non superiore a...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Edificabilità, vincono i Comuni

03/03/2008 I contribuenti si devono rassegnare a pagare l’Ici più alta in caso di una mera potenzialità di edificare. Infatti, anche la Corte costituzionale, dopo la sentenza n. 25506 del 2006 della Cassazione, dà ragione ai Comuni che ritengono sufficiente a far perdere la qualifica agricola ad un terreno la semplice previsione nel Prg, strumento urbanistico generale, senza aspettarne l’attuazione. Nell’articolo un excursus tra le sentenze.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Irpef, recuperi a quattro vie

01/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 di ieri, è intervenuta a chiarire le modalità da seguire per recuperare l’Irpef versata e non dovuta. Sul rapporto tra l’applicazione dell’articolo 10, comma 1, lettera d-bis, del Tuir, che prevede la deducibilità delle somme restituite al datore, che hanno concorso a formare l’imponibile in anni precedenti come oneri deducibili, e l’istanza di rimborso dei versamenti diretti, l’Agenzia avverte che la domanda è ammessa solo per errore,...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge: l’inversione allarga il campo

01/03/2008 Per effetto dell’articolo 1, commi 156 e 157 della Finanziaria 2008, da oggi il reverse charge è esteso anche alle cessioni di fabbricati strumentali verso cessionari che detraggono l’Iva in misura pari o inferiore al 25%. Si ricorda che a partire dal 1° ottobre 2007 il reverse charge è stato applicato alle cessioni di fabbricati strumentali nelle quali l’Iva è stata resa applicabile per effetto di opzione esercitata dal cedente. Seguono il percorso naturale di imponibilità Iva: le cessioni di...
FiscoImposte e Contributi

Iva, il valore normale chiede spazio

29/02/2008 Il 1° marzo 2008 entrano in vigore le norme dettate dalla Manovra 2008 in merito ai veicoli e ai telefonini messi a disposizione dei dipendenti e alle operazioni effettuate tra soggetti “correlati” con diritto limitato alla detrazione. In proposito si ricorda che se il corrispettivo non appare congruo la determinazione della base imponibile a Iva va calcolata sul valore normale.
FiscoImposte e Contributi

Comunicazione annuale, ultimo giorno per l’invio

29/02/2008 I titolari di partita Iva tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale Iva entro oggi devono inviare, direttamente o tramite un intermediario abilitato, telematicamente tale dichiarazione per il 2007. Dal prossimo anno, quindi non per i dati Iva relativi al 2007, tra gli esonerati figureranno anche i contribuenti minimi. Da quest’anno valgono i numeri relativi alla nuova classificazione delle attività Ateco 2007 composti da sei cifre.
FiscoImposte e Contributi

Minimi, l’Iva a metà marzo

29/02/2008 Il regime dei minimi è alla prima scadenza: lunedì 17 marzo per effetto della nuova modalità di calcolo per i minimi dettata dalla Manovra 2008 i contribuenti dovranno provvedere alla rettifica Iva (l’applicazione del regime dei minimi obbliga alla rettifica dell’Iva detratta negli anni in cui si è applicato il regime ordinario) sulle merci in giacenza al 31 dicembre 2007 e sui beni strumentali, nonché al versamento della prima rata (delle 5 annuali di pari importo) o dell’eventuale unica rata...
FiscoImposte e Contributi

Il satellite non paga Iva

29/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 69 di ieri, ha chiarito che l’Iva non è imponibile sui contratti di progettazione della componente terrestre di un sistema spaziale europeo di osservazione della terra. L’Agenzia ha, dunque, esteso il regime di non imponibilità ai progetti di costruzione del ground segment dei satelliti. Questi, infatti, sono considerati parte integrante della componente spaziale in orbita e, in quanto prestazioni di servizi "relative" ai satelliti, risultano...
FiscoImposte e Contributi

Casa del Demanio? Non è popolare

29/02/2008 Con la risoluzione n. 66 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha precisato che la casa di proprietà dello Stato gestita dall’agenzia del Demanio non gode del trattamento tributario riservato all’edilizia popolare in caso di compravendita: per questo, quando la casa viene acquistata, le imposte di registro, ipotecarie e catastali devono scontare il prelievo ordinario.
ImmobiliFiscoImposte e Contributi