Imposte e Contributi

Irpef ridotta per i test universitari

12/03/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 87/E dell’11 marzo – afferma che sulle spese sostenute per la partecipazione ai test di accesso ai corsi di laurea della facoltà di Veterinaria si applica lo sconto Irpef del 19%. Cioè, per queste spese si applica l’articolo 15, comma 1, lettera e) del Dpr 917/1986, che stabilisce che i contribuenti possono detrarre nella misura indicata (19%) le spese per frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, in misura non superiore a quella...
FiscoImposte e Contributi

Primo credito 2008 ancora su carta

11/03/2008 Il decreto dell’Economia 3 marzo 2008 (in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”) prevede, tra le altre cose, che la richiesta di rimborso o di compensazione del credito Iva relativo al primo trimestre 2008 può essere presentata anche con il modello cartaceo. L’invio telematico scatterà obbligatoriamente dalla presentazione delle istanze relative al trimestre solare successivo a quello di pubblicazione del decreto. Pertanto, se ciò avverrà entro la fine di marzo 2008, il modello...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irap il rischio di effetti “confiscatori”

11/03/2008 Si svolgerà domani, presso la Corte costituzionale, il dibattimento sugli ulteriori profili di illegittimità della disciplina dell’Irap e delle imposte reddituali. Grava sull’Irap italiana il rischio di effetti “confiscatori” dell’intero reddito. Nel vigente sistema, il cumulo di Irap e imposte sui redditi provoca frequentemente l’effetto di prelievo di somme superiori al reddito assoggettato a imposizione, sia per la natura anche di imposta patrimoniale dell’Irap che, soprattutto, a causa della...
FiscoImposte e Contributi

I minimi partono dall’Iva

11/03/2008 L’applicazione del regime dei minimi - ad opera dei contribuenti che entro il 17 marzo dovranno effettuare i relativi versamenti con modello F24, per sola via telematica - comporta la rettifica dell’Iva detratta negli anni in cui si è applicato il regime ordinario (articolo 19-bis2 del Dpr 633/72). Per pagare l’Imposta la risoluzione 80/E del 6 marzo ha istituito il codice tributo 6497, denominato “Iva derivante da rettifica della detrazione per i contribuenti minimi di cui all’articolo 1, commi...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Iva responsabilità a cascata

11/03/2008 La circolare Assonime n. 16/2008 del 10 marzo scorso prende in esame una responsabilità fiscale sancita dall’ultima Manovra finanziaria. Si tratta, nello specifico, del comma 164 dell’articolo 1 della legge 244/2007, che stabilisce che l’acquirente di un immobile venduto da un contribuente Iva è responsabile in solido con il venditore dell’imposta dovuta e della sanzione applicabile, nel caso in cui la vendita risultasse sottofatturata. Lo Stato cioè può richiedere, indifferentemente, al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Utili ad autonomia limitata

10/03/2008 Nello spazio dedicato ai dottori commercialisti ed esperti contabili si tratta il tema dei vincoli sulla destinazione dell’utile dell’esercizio che pesano sull’autonomia decisionale dell’assemblea ordinaria dei soci che approva il bilancio. Tali vincoli derivano da norme inderogabili di legge (articolo 2430 del Codice civile) e da specifiche circostanze individuate in quattro ipotesi, in cui la riserva risulta indisponibile (riserva da fair value, per deroghe ai principi di bilancio, per utili...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Reverse charge con benefici

10/03/2008 Con la circolare n. 12/E dello scorso 19 febbraio, l’Amministrazione finanziaria ha affrontato – attraverso la collaudata formula della domanda e della risposta – alcuni argomenti in materia di reverse charge. In sostanza sono state rilasciate conferme su argomenti già anticipati in sede di “Telefisco 2008” e che ora assumono il carattere della ufficialità. Nello specifico, tre sono i temi che il testo di prassi agenziale affronta: applicazione del principio del favor rei; ambito oggettivo di...
FiscoImposte e Contributi

I preziosi capitalizzati fanno attività d’impresa

10/03/2008 La sentenza di Cassazione numero 2809/08 rispolvera la nozione d’impresa, fornendole una lettura prettamente fiscale: essa, cioè, prescinde dalla circostanza che il profitto conseguito dall’operatore economico si presenti non in denaro liquido ma nella forma della capitalizzazione in beni. Se un soggetto acquista una quantità di beni e, per recuperare il costo che ha sostenuto, ne rivende una parte trattenendo la restante, ha conseguito un profitto dato dai beni che gli restano in possesso e il...
FiscoImposte e Contributi

Mini-sconto fiscale sui mezzi pubblici

09/03/2008 L’Agenzia delle entrate spiega – circolare 19/E del 7 marzo 2008 – la riduzione Irpef fino a 47 euro e 50 centesimi (19%) per le spese sostenute quest’anno, con il limite massimo di 250 euro riferito cumulativamente alle spese per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, da riportare nei modelli del 2009 (730 e Unico PF). Il beneficio può esser fatto valere nella dichiarazione dei redditi del 2008. L’utilizzo della detrazione è ammesso entro...
FiscoImposte e Contributi

Edificabilità, la Consulta scioglie il nodo

09/03/2008 L’ordinanza della Consulta n. 41/2008 pone, forse, la parola fine a un problema che si trascinava da qualche anno: l’Ici sulle aree edificabili. Stabilendo che l’edificabilità di un terreno in base al solo piano regolatore, anche se privo di strumenti attuativi, è di norma sufficiente a farne lievitare il valore di mercato ed è, pertanto, ragionevole che l’articolo 36, comma 2, del dl 223/06 e l’articolo 11-quaterdecies della Finanziaria 2006, considerino edificabile, ai fini della...
FiscoImposte e Contributi