15/01/2009
Sono pubblicate sul sito del Territorio le informazioni presenti nelle banche dati catastali relative alle unità immobiliari censite in una delle categorie del gruppo D che, al 31 dicembre 2000, risultavano iscritte in catasto edilizio urbano ma prive di rendita. I Comuni attendevano queste ultime informazioni per adempiere ai prossimi obblighi in tema di rimborso Ici, in scadenza il 31 prossimo.
15/01/2009
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia esprime, in sentenza numero 9 del 13 dicembre 2008, il principio che nel caso che il sostituto d’imposta abbia omesso di versare le ritenute a titolo di acconto dell’Irpef, il percipiente non è responsabile in solido del debito, se ha dato prova – fornendo la copia del Cud (per i lavoratori dipendenti) o la certificazione di avvenuto versamento delle ritenute (per i lavoratori autonomi) - di aver verificato che il pagamento é avvenuto...
14/01/2009
La pronuncia di Cassazione numero 29223 del 2008, in tema di tassazione del reddito di lavoro dipendente, stabilisce che restano fuori dall’IRPEF le sole somme erogate dal datore per cause extralavorative. Dalla lettura combinata degli articoli 6, comma 2 e 46 (attuale 49) del dpr 917/86, si ricava che per negare l’assoggettabilità ad IRPEF di una erogazione economica effettuata a favore del prestatore di lavoro da parte del datore, occorre accertare che l’erogazione stessa non trovi la sua...
12/01/2009
Chiarisce la Commissione tributaria regionale del Veneto in una sentenza del 30 gennaio 2008 (il cui numero non è riportato, ndr) che la proroga di due anni del termine di rettifica delle imposte di registro e ipocatastali non s’estende alle agevolazioni prima casa.
12/01/2009
Il Dl 185/08, all’articolo 6 ha aperto alla possibilità, seppur parziale, della deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi. Per il passato, inoltre, lo stesso decreto legge prevede un rimborso dell’imposta regionale nei limiti di decadenza dei 48 mesi dal versamento. La decorrenza della nuova norma va dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008 per i soggetti aventi l’esercizio sociale corrispondente con l’anno solare. La deduzione dall’imponibile delle imposte sul reddito viene...
10/01/2009
Con la risoluzione n. 11/E, l’agenzia delle Entrate rilascia spiegazioni su come redigere il bilancio per quelle società che non adottano i principi Ias. Ai fini fiscali, l’impresa che redige il bilancio non adottando i principi contabili internazionali può iscrivere nell’attivo del bilancio e può ammortizzare i beni acquisiti in leasing con clausola di trasferimento vincolante per ambedue le parti. Per l’Agenzia, infatti, quando dei beni strumentali sono utilizzati in base ad un contratto di...
10/01/2009
L’agenzia delle Entrate chiarisce – risoluzione n. 9/E/2009 – che sulle istanze di conversione o di rinnovo delle licenze di controllore del traffico aereo e delle relative certificazioni rilasciate dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) è dovuta l’imposta di bollo di 14,62 euro. L’imposta è dovuta in quanto l’Enac esercita attività amministrative di autorizzazione, controllo, certificazione e tenuta dei registri e degli albi del proprio settore di competenza.
10/01/2009
Il documento agenziale n. 10, emanato in data 9 gennaio 2009, interpreta l’articolo 15, lettera g, del Tuir, sostenendo come la detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per lavori di recupero conservativo di un bene culturale competa alla fondazione che effettua le relative spese solo se può considerarsi obbligata a “manutenzione, protezione o restauro” del bene. Solo, quindi, se la fondazione ne acquisisca la disponibilità, mediante contratto di comodato, dal proprietario, possessore o...
09/01/2009
La Siae ha posto all’agenzia delle Entrate un quesito sulla possibilità della duplice modalità di certificazione nelle attività di spettacolo effettuate da contribuenti con un ridotto volume d’affari. L’Agenzia – risoluzione n. 7/E/2009 – ammette la certificazione “mista” per i soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e svolgono altre attività di spettacolo e che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 50 mila euro. Tali soggetti, secondo il Fisco,...
09/01/2009
Il Dl 112/08 ha previsto – a partire dal 2009 – la restrizione della deducibilità al 75% delle spese di vitto e alloggio sostenute sia dagli autonomi che dalle imprese. All’articolo 85, comma 28-quinques, si legge infatti che la soglia in questione si applica a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2008. Tuttavia, il limite del 75% si deve combinare con altri limiti di deducibilità così da non rendere sempre del tutto agevole il calcolo del costo da portare in...