29/12/2008
Il Dl 185/08 prevede l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2009 del regime dell’Iva “per cassa”, che ha natura sperimentale poiché sarà testato nel triennio 2009-2011. L’operatività della norma in teoria dovrebbe essere subordinata al placet del Consiglio Ue. Ma, dal momento che la misura nazionale è resa applicabile solo ad una ristretta categoria di soggetti passivi, la Commissione ritiene che possa essere direttamente riconducibile alle casistiche dell’articolo 66 della Direttiva 2006/112, il...
28/12/2008
Si allarga la platea degli obbligati alla redazione del modello riepilogativo degli Intrastat. Dal 1° gennaio 2010, per effetto combinato delle nuove regole (direttiva 2008/8/CE e direttiva approvata il 16/12/2008 dal Consiglio Ue) che presiedono alla relativa disciplina, i dati da indicare interesseranno anche le prestazioni di servizi rese in regime di reverse charge a committenti soggetti passivi comunitari. Ne rimangono perciò coinvolti anche i professionisti, in relazione alle attività...
27/12/2008
Ultimo giorno utile, il 29 dicembre prossimo (lunedì), per il pagamento dell’acconto Iva 2008, dovuto dai titolari di partita Iva esistenti nell’anno 2007 che risultino ancora in attività nel 2008, compresi i non residenti identificatisi direttamente in Italia nel 2007. Anche per il 2008 vale la possibilità di scelta tra i tre metodi di calcolo consentiti: lo storico, il previsionale e l’analitico.
27/12/2008
Scatta dal 1° gennaio 2009 la maggior quota imponibile, pari al 49,72%, delle plusvalenze derivanti dalla cessione di azioni o quote qualificate da parte di privati non imprenditori. L’innalzamento al 49,72% (rispetto al 40% fruibile sino al 31 dicembre 2008) deriva dalla previsione contenuta nel decreto dell’Economia 2 aprile 2008, attuando le disposizioni della Finanziaria 2008.
24/12/2008
La sezione tributaria della Corte di cassazione, con sentenza n. 27353 del 18 dicembre 2008, ha spiegato che, nel caso in cui una domanda di rimborso di imposte sui redditi indebitamente versate venga presentata ad un ufficio incompetente a provvedervi, l'inerzia di quest'ultimo non può essere equiparata ad un provvedimento tacito di diniego. E' inammissibile, pertanto, il ricorso contro tale provvedimento di diniego inesistente. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno ribaltato una...
24/12/2008
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 224.1.08 dello scorso 9 dicembre - ribadisce che per l’applicazione dell’articolo 33, comma 3, della legge n. 388/2000 rileva esclusivamente, ai fini del godimento delle agevolazioni sulle imposte di registro, ipotecarie e catastali disposte da quell'articolo di legge, che il bene immobile ceduto sia parte di un piano urbanistico particolareggiato del territorio. Che deve essere atto a realizzare il cosiddetto P.R.G. (piano...
23/12/2008
E’ tornato a pronunciarsi sulle holding estere, nonostante l’assenza di aggiornamenti legislativi in materia, il Consiglio nazionale del notariato. Che - con lo studio 152-2008-T, dedicato (appunto) ai “profili fiscali dell’imposizione diretta del trasferimento in Italia della sede di una società estera” - conferma la posizione già presa secondo cui al “ritorno a casa” si applicano i valori correnti. Resta, così, fermo che il trasferimento in territorio italiano della sede di una società estera...
23/12/2008
Già dallo scorso anno è in vigore una novità in ambito di Irap: per le aziende è possibile dedurre per intero dall’Imposta regionale i costi delle autovetture a dipendenti, collaboratori (anche a progetto) e amministratori, a prescindere dal regime fiscale applicabile ai fini Irpef e da quello contributivo. Nel 2009, la predetta operazione dovrà tener conto delle nuove tabelle Aci dei costi chilometrici di esercizio per i diversi tipi di autoveicoli, ai fini del calcolo del reddito figurativo da...
23/12/2008
Dopo la pubblicazione del Dm 10 dicembre 2008 sulla trasmissione dei dati Ici (sito del ministero dell’Economia), il dialogo tra Comuni e il Ministero si è inasprito: i sindaci mettono sotto accusa i tempi ristretti previsti dal decreto per l’inoltro dei dati e ritengono che sia impossibile nei pochi giorni lavorativi rimasti affrontare la nuova procedura. Secondo l’Anci questo non è altro che un ulteriore tassello che si va ad aggiungere al già grave problema legato alla perdita di gettito Ici...
22/12/2008
Con la sentenza n. 375/5/08 della Commissione tributaria provinciale di Roma si riprende lo spunto per approfondire il discorso in materia di indeducibilità dei costi e delle spese riconducibili ad attività penalmente rilevanti. Con la recente pronuncia si è, dunque, espresso in brevi righe tutto quel lungo discorrere sull’argomento, che in passato ha trovato spazio in articoli, leggi, interpretazioni e circolari. Secondo i giudici romani, il problema degli imponibili indeducibili può essere...