Imposte e Contributi

Iva di cassa, effetti a tempo

01/05/2009 L’agenzia delle Entrate il 30 aprile 2009 ha diffuso la circolare 20/E con cui ha fornito chiarimenti in merito al regime dell’Iva per cassa. Si ricorda che tale regime, introdotto dal Dl 185/2008 e attuato dal Dm del 26 marzo 2009, è applicabile su opzione del cedente a decorrere dalle operazioni effettuate a partire dal 28 aprile 2009. Una precisazione contenuta nel documento di prassi in oggetto è etichettato come paradossale dagli autori dell’articolo. Si tratta della disposizione che dopo...
FiscoImposte e Contributi

Banche, indeducibilità allargata

01/05/2009 La circolare 19/E/2009 detta particolari disposizioni in materia di interessi passivi anche per ciò che riguarda le banche. L’agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla portata del comma 5-bis dell’articolo 96 del Tuir inerente l’indeducibilità degli interessi passivi riferiti, tra gli altri, agli istituti di credito. La regola vuole che per le banche, le imprese di assicurazione e i soggetti finanziari di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 87 del 1992, gli interessi...
FiscoImposte e Contributi

Le agevolazioni della PPC estese al terreno agricolo acquistato con decreto di trasferimento dell’Autorità giudiziaria

30/04/2009 Una società agricola fa presente al Fisco di essere in attesa di acquistare la proprietà di un terreno, ma di aver ottenuto l’aggiudicazione dopo un’asta senza incanto nell’ambito di una procedura esecutiva. Nello specifico, la società chiede di conoscere il corretto trattamento fiscale da applicare al decreto di trasferimento della proprietà emesso dall’Autorità giudiziaria. Si domanda, dunque, se vanno applicate le agevolazioni fiscali previste per gli atti posti in essere per la formazione e...
FiscoImposte e Contributi

Il 730 cerca gli ultimi sconti

30/04/2009 Oggi, 30 aprile 2009, è l’ultimo giorno per presentare il 730 al proprio sostituto d’imposta. Tutti coloro che non possono usufruire dell’assistenza fiscale diretta hanno un mese di tempo in più per consegnare il modello ad un Caf dipendenti oppure ad un professionista abilitato. Nell’ottica della corretta compilazione del modello, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato, negli ultimi tempi, una serie di documenti di prassi con cui si tenta di chiarire il complicato tema delle deduzioni e...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Piccola proprietà contadina all’asta con registro e bollo in misura ridotta

30/04/2009 Una società agricola fa presente al Fisco di essere in attesa di acquistare la proprietà di un terreno, ma di aver ottenuto l’aggiudicazione dopo un’asta senza incanto nell’ambito di una procedura esecutiva. La società chiede di conoscere il corretto trattamento fiscale da applicare al decreto di trasferimento della proprietà emesso dall’Autorità giudiziaria. L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 116/E del 29 aprile 2009, riconosce che un terreno agricolo acquistato in seguito a un...
FiscoImposte e Contributi

Il mutuo separa le detrazioni

30/04/2009 Con la risoluzione n. 117 del 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli interessi del mutuo stipulato per l’acquisto di due abitazioni contigue e destinate ad essere successivamente unite possono essere detratti solo per la parte riconducibile all’acquisto dell’appartamento che è destinato ad abitazione principale. Tuttavia, spiega l’Agenzia, la detrazione potrà essere fruita una volta realizzato l’accorpamento risultante dalle variazioni catastali. Nello specifico, la questione riguardava...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Deducibilità riconosciuta all'erede

30/04/2009 La deducibilità di un onere è subordinata al verificarsi di precisi presupposti. L’onere deve cioè rientrare fra quelli tassativamente elencati e previsti dalla legge; deve risultare da idonea documentazione; deve essere effettivamente sostenuto dal contribuente nel periodo di imposta di riferimento (cd. principio di cassa) e nell’interesse proprio o di terzi soggetti (familiari a carico e non fiscalmente a carico). La norma del TUIR - articolo 10, comma 1, lettera e) - che individua...
FiscoImposte e Contributi

Coop e interessi, chance ristorni

30/04/2009 Anche le società cooperative si misurano con le disposizioni sui limiti alla deducibilità impartite dal documento 19/2009 del Fisco, dove si chiarisce che gli interessi passivi da confrontare con il Reddito operativo lordo (Rol) vanno considerati al netto di quelli corrisposti ai soci persone fisiche in misura superiore allo 0,90 per cento del tasso minimo che spetta ai detentori di buoni postali fruttiferi. Prevale l’indeducibilità che ha previsto la legge 311 del 2004, all’articolo 1, comma...
FiscoImposte e Contributi

Gli interessi del mutuo si detraggono solo per l’abitazione principale e relativa pertinenza

30/04/2009 E’ sottoposto tramite interpello all’agenzia delle Entrate un quesito circa il trattamento fiscale, ai fini Irpef, degli interessi passivi corrisposti in dipendenza di mutuo ipotecario. La questione riguarda un mutuo stipulato per l’acquisto, con un unico atto di compravendita recante importo non suddiviso per le singole unità catastali, è di un immobile composto da tre unità immobiliari rispettivamente classificate come: A/2, abitazione principale entro un anno dall’acquisto; A/3, in...
FiscoImmobiliImposte e Contributi