Imposte e Contributi

Restituzione gratuita di beni strumentali al curatore di una società fallita con Iva

07/08/2009 Nel quadro dell’accordo transattivo concluso, la società istante si impegna a restituire a titolo gratuito alla curatela del fallimento relativo ad una società terza Gamma i beni strumentali a suo tempo ceduti da quest’ultima società alla società Beta e successivamente acquistati dalla società istante. Relativamente, al trattamento Iva da applicare alla suddetta operazione di cessione gratuita, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 205/E del 2009, fa presente che l’operazione deve...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo Irap inapplicabile alle imprese che svolgono attività “regolamentata”

07/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 204/E/2009 è l’esclusione delle imprese "regolamentate", operanti in concessione e a tariffa nel settore dei pubblici servizi, dalle misure Irap concernenti il cuneo fiscale e contributivo. Con il documento in oggetto, l’agenzia delle Entrate riafferma la linea “sostanzialista” sulle deduzioni Irap, che prescinde dagli accordi contrattuali tra le parti. Di conseguenza, il cuneo fiscale Irap non si applica nel caso di una società a responsabilità limitata, a cui la...
FiscoImposte e Contributi

Niente imposta di successione per i fabbricati rurali

07/08/2009 Con risoluzione n. 207 del 6 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate rilascia precisazioni in merito al corretto trattamento tributario da applicare ai fabbricati rurali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, oltre che sulla modalità di compilazione della dichiarazione di successione. Il dubbio è stato sollevato a seguito delle modifiche apportate alle leggi sul Catasto dal Dl n. 557/1993, che nell’articolo 9 prevedeva una vera e propria riforma, secondo cui tutti i fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Passaggio alla contabilità semplificata: sì alla rivalutazione ma senza procedere al suo affrancamento

06/08/2009 L’interpello oggetto della risoluzione n. 202/E del 5 agosto 2009 riguarda la corretta interpretazione dell’articolo 15 (commi 18 e 19) del Dl n. 185/2008. L’istante è una società in contabilità ordinaria nel periodo d’imposta 2007, che passa in contabilità semplificata nel 2008 e che in virtù delle disposizioni normative sopra citate intende procedere alla rivalutazione degli immobili. A tal fine, il contribuente chiede se può rivalutare i beni immobili strumentali iscritti nel bilancio al 31...
FiscoImposte e Contributi

Passaggio alla contabilità semplificata: sì alla rivalutazione ma senza procederere al suo affrancamento

06/08/2009 La Risoluzione n. 202/E/2009 dell’agenzia delle Entrate concerne la corretta interpretazione dei commi 18 e 19 dell’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008, in materia di rivalutazione dei beni immobili. L’istante è una società in contabilità ordinaria nel periodo d’imposta 2007, che passa in contabilità semplificata nel 2008 e che in virtù delle disposizioni normative sopra citate intende procedere alla rivalutazione degli immobili. A tal fine, il contribuente chiede al Fisco se può...
FiscoImposte e Contributi

Diritti camerali: riaddebiti senza Iva se non è richiesta la rielaborazione delle informazioni

06/08/2009 Con risoluzione n. 203 del 5 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate è chiamata ad intervenire in merito l’applicabilità dell’Iva sui diritti di segreteria spettati alle Camere di Commercio all’atto dell’estrazione dei documenti direttamente allo sportello dell’ente Camerale, ovvero tramite collegamento con il sistema informatico delle Camere di Commercio, gestito da InfoCamere. I diritti di segreteria sono dovuti per l”’attività certificativa svolta e sulla iscrizione in ruoli, elenchi, registri e...
FiscoImposte e Contributi

Diritti camerali: riaddebiti senza Iva se non è richiesta la rielaborazione delle informazioni

06/08/2009 Nella risoluzione n. 203/E/2009 viene posto all’agenzia delle Entrate un quesito in merito l’applicabilità dell’Iva sui diritti di segreteria spettati alle Camere di Commercio all’atto dell’estrazione dei documenti direttamente allo sportello dell’ente Camerale, ovvero tramite collegamento con il sistema informatico delle Camere di Commercio, gestito da InfoCamere. Si ricorda che i diritti di segreteria sono dovuti per l”’attività certificativa svolta e sulla iscrizione in ruoli, elenchi,...
FiscoImposte e Contributi

La prevalenza guida la deducibilità

04/08/2009 Il Fisco (documento di prassi 200/E/2009) interpreta l’articolo 96 del TUIR, dirigendo verso il criterio della prevalenza dell’attività il chiarimento domandato da una Società per azioni che nell’oggetto sociale ha inclusa la gestione operativa, per conto dei Comuni titolari del servizio farmaceutico, delle attività di acquisto e di distribuzione delle specialità medicinali e degli articoli sanitari. L’appena riferito articolo del Testo unico sancisce che, ai fini della determinazione del...
FiscoImposte e Contributi

Attività prevalente per dedurre integralmente gli interessi passivi

04/08/2009 Possono procedere alla deduzione integrale degli interessi passivi ex art. 96 del TUIR, tra gli altri (elencati), le società il cui capitale sociale sia sottoscritto prevalentemente da enti pubblici, che costruiscono o gestiscono impianti per la fornitura di acqua, energia e teleriscaldamento, nonché impianti per lo smaltimento e la depurazione. Le attività debbono tuttavia essere esercitate in via prevalente, con riferimento al volume dei ricavi conseguiti: se è superiore a quello relativo...
FiscoImposte e Contributi

Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap. I chiarimenti di Assonime

04/08/2009 La circolare n. 34 di Assonime (ieri) è stata diramata con lo scopo di esaminare i recenti interventi dell’agenzia delle Entrate in materia di Irap. Il tributo locale in vigore dal 2008 ha generato infinite discussioni, alimentando dubbi e perplessità circa la sua corretta applicazione. Di recente, l’Amministrazione finanziaria è intervenuta con due documenti di prassi: la circolare n. 36/E, con cui si sono elaborate alcune modifiche alla base imponibile Irap, e, subito dopo, la circolare n....
FiscoImposte e Contributi