Imposte e Contributi

Chiarimenti fiscali sull’assegnazione di beni ai soci da parte di una Spa

24/07/2009 Con la risoluzione n. 191/E di ieri, l’agenzia delle Entrate trova lo spunto per rilasciare alcune precisazioni in merito al trattamento fiscale delle assegnazioni di beni ai soci, ma anche, per chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette e indirette, applicabile ai soggetti partecipati dagli enti locali. Il caso in esame riguarda una società per azioni che gestisce il sistema idrico integrato e che è partecipata al 100% da un comune. L’ente locale ritiene, ora,...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti fiscali sull’assegnazione di beni ai soci da parte di una Spa

24/07/2009 Con la risoluzione n. 191/E di ieri, l’agenzia delle Entrate trova lo spunto per rilasciare alcune precisazioni in merito al trattamento fiscale delle assegnazioni di beni ai soci, ma anche per chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette e indirette, applicabile ai soggetti partecipati dagli enti locali. Il caso in esame riguarda una società per azioni che gestisce il sistema idrico integrato e che è partecipata al 100% da un comune. L’ente locale ritiene, ora,...
FiscoImposte e Contributi

Quando e in che misura una holding è "industriale"

24/07/2009 La deducibilità degli interessi passivi, precisa la circolare delle Entrate numero 37, è ammessa per le holding c.d. “industriali” – cioè quelle che detengono in prevalenza partecipazioni in società che esercitano attività non creditizia e non finanziaria (articolo 6, comma 1-bis del Dlgs 446/1997) - con la regola del Rol (Risultato operativo lordo). Per le altre, nella percentuale forfettaria del 96 per cento. Alle holding “industriali” è dunque riservata una disciplina speciale. In...
FiscoImposte e Contributi

Nodo indeducibilità Irap per le aree dei fabbricati strumentali

24/07/2009 Chiarito, con circolare 39/E/2009, che l’Amministrazione non intende reintrodurre il legame tra Irap e Ires, anche perché non è permesso dalla legge 244/07, resta il nodo sull’ammortamento dei terreni pertinenziali e la quota dei leasing immobiliari riferita agli stessi. In un comunicato stampa del Cndcec, il presidente Siciliotti si dice moderatamente soddisfatto dalle indicazioni agenziali venute dal recente documento 39/E, che “escludono la trasformazione delle limitazioni di deducibilità...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia puntualizza: niente reintroduzione del legame tra Irap e Ires

23/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 22 luglio 2009, interviene con alcune precisazioni circa il contenuto del paragrafo 1.2 della circolare 36/E/2009 (Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti) fonte di incertezze interpretative. Si premette che nella circolare precedente non si è inteso, né sarebbe stato possibile, reintrodurre il legame tra Ires e Irap che è venuto meno a seguito dell’abrogazione dell’articolo 11-bis del decreto Irap....
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia puntualizza: niente reintroduzione del legame tra Irap e Ires

23/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 39 del 22 luglio 2009, fornisce spiegazioni su quanto espresso nella circolare 36/E/2009 (Modifiche alla determinazione della base imponibile Irap – Ulteriori chiarimenti) in merito al principio di inerenza da seguire ai fini dell’applicazione dell’Irap. La nuova circolare, che si è resa necessaria per le proteste avanzate da molte associazioni di imprese e professionisti, ribadisce quanto sostenuto nella pregressa circolare 36 e aggiunge alcune...
FiscoImposte e Contributi

L’Adc denuncia l’inversione dell’onere della prova

23/07/2009 L’Associazione italiana Dottori Commercialisti ha istituito nel giugno 2007 la “Commissione per l’esame della compatibilità comunitaria delle norme e prassi tributarie italiane”. Scopo della Commissione è quello di esaminare eventuali situazioni di conflitto tra le disposizioni di legge e di prassi nazionali con i precetti comunitari in campo fiscale, dotati del requisito di prevalenza rispetto alle norme nazionali che sono quindi disapplicabili anche dal Giudice nazionale su istanza del singolo...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Fuori dal Rol gli interessi sui mutui ipotecari solo per le immobiliari di gestione

23/07/2009 Ancora un intervento di prassi sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009 diffusa il 22 luglio (ieri), integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 del TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di...
FiscoImposte e Contributi

Trattamento degli interessi passivi con nuovi chiarimenti

23/07/2009 Ancora un intervento agenziale sul trattamento degli interessi passivi innovato dalla Legge Finanziaria per l’anno 2008, con una completa riscrittura dell’articolo 96 del TUIR, che ora stabilisce deducibilità integrali e limitate, riporti a nuovo ed esclusioni oggettive e soggettive. La circolare 37/E/2009, diffusa il 22 luglio, integra, aggiungendo novità tra i chiarimenti, la precedente 19/2009. Il nuovo articolo 96 TUIR decreta per i soggetti Ires un regime "ordinario" di deducibilità degli...
FiscoImposte e Contributi

Illegittima la norma che impedisce il recupero di un tributo non dovuto

23/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza 227 del 14 luglio 2009, dichiara l’illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 4, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, norma cui non può darsi altro significato che quello di impedire il recupero di un tributo il cui pagamento non era dovuto. Spiega la Corte che dalla lettura della disposizione, che prevede il divieto di rimborso dell’Ici versata per le annualità precedenti al 2008 da tutti i soggetti destinatari delle disposizioni di cui alla lettera...
FiscoImposte e Contributi