Imposte e Contributi
Consorzi: prestazioni ai consorziati esenti se svolte in modo prevalente
02/11/2018I servizi resi obbligatoriamente da una società consortile ad un soggetto pubblico non qualificabile come “consorziato” o “socio” devono considerasi esclusi dal computo della prevalenza delle attività rese ai consorziati con pro-rata superiore al 10 per cento o verso terzi. Questo quanto...
Gruppo Iva. Comunicato anticipa la Circolare 19/E. Possibile l'opzione dal 1° gennaio se...
01/11/2018Il Fisco, con una lunga circolare (n. 19/E/2018, del 31 ottobre), offre una panoramica analitica del nuovo regime del Gruppo Iva, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017. Esso, spiega il relativo comunicato stampa, in un’ottica di semplificazione, ha previsto la possibilità per tutti i soggetti Iva...
Concordato con continuità aziendale, note di variazione senza obbligo di versamento
31/10/2018Con la risposta n. 54 del 30 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate affronta alcuni aspetti riguardanti la debenza dell’Iva indicata nelle note di variazione, in caso di concordato con continuità aziendale. Concordato con continuità aziendale: stesse regole del concordato preventivo Il quesito è...
Manovra mercoledì in Parlamento, tra proroga Bonus Sud e nuovi incentivi assunzioni per giovani laureati
30/10/2018In attesa di approdare domani in Parlamento, dopo il “sigillo” necessario del Quirinale, la Manovra finanziaria per il prossimo anno si è arricchita degli ultimi aggiustamenti. Esonero contributivo per l’assunzione di giovani laureati Nell’ultima versione di ben 115 articoli, il Disegno di...
Consolidato nazionale. Adempimenti fiscali e visto di conformità
26/10/2018L’Agenzia delle Entrate con tre risposte del 25 ottobre 2018 – nn. 49, 50, 51 – fornisce chiarimenti in merito ad alcuni aspetti della disciplina del consolidato nazionale e dei connessi adempimenti fiscali. Le istanti sono tre società facenti parte dello stesso Gruppo (tra cui anche la stessa...
Decreto fiscale: integrativa speciale. I calcoli dei commercialisti
25/10/2018All’indomani della pubblicazione ufficiale del Decreto Fiscale n. 119/18, che ha previsto la dichiarazione integrativa “speciale” al 20% (articolo 9), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha pubblicato una nota nella quale vengono fatti i calcoli dell'impatto della dichiarazione...
Cessione di diritti volumetrici comunali. No al regime fiscale di favore
25/10/2018La risoluzione n. 80/E/2018 fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da applicare, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, ad un atto avente per oggetto la cessione di diritti volumetrici da parte di un Comune ad una società Cessione diritti volumetrici con...
Regime fiscale per investimenti di fondi esteri in fondi immobiliari italiani
25/10/2018L’agenzia delle Entrate dà chiarimenti sul regime fiscale applicabile, da parte di due società lussemburghesi, ai proventi derivanti dalla partecipazione indiretta ai fondi immobiliari italiani. In modo particolare viene trattata la spettanza del regime di esenzione, ex articolo 7, comma 3, DL...
Ddl bilancio, la prima bozza in circolazione
24/10/2018Porta la data del 23 ottobre 2018 la prima bozza della Legge di bilancio per il prossimo anno, che si snoda in 73 articoli. Nel testo, oltre alle conferme sul reddito di cittadinanza e pensioni con “quota 100”, anche un taglio al cuneo fiscale a più dimensioni, con l’obiettivo di incentivare nuove...
Finanziamenti banche svizzere: trattamento fiscale degli interessi
24/10/2018L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 41 del 23 ottobre 2018, fornisce alcune importanti precisazioni circa il trattamento degli interessi percepiti per finanziamenti erogati a soggetti residenti italiani, siano essi imprenditori o persone fisiche, da banche svizzere non residenti....