Imposte e Contributi
Fatturazione elettronica. Dati contrastanti
08/01/2019Raccogliere segnalazioni e verificarle in tempo reale: Sogei ha installato sonde che misurano ogni due minuti l’andamento dei server e l'Agenzia delle Entrate ha messo in campo 60 addetti tra strutture regionali, provinciali e Cam (centri assistenza multicanale) per risolvere eventuali...
Legge di bilancio 2019. Sconti per interventi edilizi
07/01/2019Con il varo della legge di bilancio 2019 – n. 145 del 30 dicembre 2018 – pubblicata nel Supplemento ordinario n. 62/L della “Gazzetta Ufficiale” 302 del 31 dicembre 2018, sono state riproposte e rinnovate alcune misure relative agli immobili. Tra le disposizioni, anche un credito d’imposta per le...
Avvio ufficiale della fattura elettronica. Per le Entrate nessuna anomalia, gli utenti lamentano disagi
07/01/2019Dal 1° gennaio 2019 è divenuto operativo l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati e a pochi giorni dall’avvio sono già oltre due milioni le fatture elettroniche transitate tramite il Sistema di interscambio. I dubbi sulla nuova procedura elettronica sono, però, altrettanto numerosi tanto...
ANC. Fatturazione elettronica: dalle Entrate comunicato non rispondente alla realtà
05/01/2019Scatena la reazione dell'Associazione nazionale commercialisti il comunicato stampa del 3 gennaio 2019, emesso dall'Agenzia delle Entrate, in cui si dichiara: niente anomalie durante i primi tre giorni di e-fattura. L'Anc replica con il comunicato del 4 gennaio 2019: per l’Agenzia nessun...
Elenchi split payment. La scissione si applica dall’inclusione nella lista
04/01/2019Sono consultabili gli elenchi split payment, valevoli per la fatturazione 2018 e 2019, aggiornati al 19 dicembre 2018. Indicano i soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter, comma 1-bis, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, come...
Recepimento della direttiva antiabuso in Gazzetta
04/01/2019Nella “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 28/12/2018 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 142 del 29 novembre 2018, che recepisce la direttiva UE antiabuso (2016/1164). Il decreto entra in vigore il 12 gennaio 2019. Stati a fiscalità privilegiata: novità Balzano agli occhi le regole di...
La legge di Bilancio alza l'asticella per i forfettari
03/01/2019Per rientrare nel regime del forfait, con tassa piatta al 15%, rileva solo l’importo di ricavi e compensi non superiori a 65mila euro. Infatti, per accedere al regime di vantaggio con flat tax non si devono più possedere i vecchi requisiti dell’esiguità del costo per lavoro dipendente e dei beni...
Beneficio Imu al coniuge con figli minori, se muore il comodatario
02/01/2019In tema di IMU, il beneficio sancito all'articolo 13, comma 3, lettera 0a), del convertito Decreto-legge n. 201/2011, è esteso, in caso di decesso del comodatario, al coniuge di quest'ultimo, se sono presenti figli minori. Lo prevede, espressamente, il comma 1092 dell'articolo 1 della Legge di...
Imposta di registro su atti, interpretazione autentica
02/01/2019Si segnala che nella Legge di bilancio 2018, n. 145/2018, l'articolo 1, comma 1084, dispone che l'articolo 1, comma 87, lettera a), della Legge n. 205/2017, costituisce interpretazione autentica dell'articolo 20, comma 1, del Testo unico di cui al DPR n. 131/1986 (Testo unico del registro). In...
Oneri deducibili e detraibili: chiarimenti delle Entrate ad istanze di interpello
02/01/2019Con alcune risposte ad interpelli, pubblicate in data 28 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate affronta alcuni quesiti relativi alla deducibilità e alla detraibilità degli oneri riferiti ai seguenti argomenti: ecobonus ed errata comunicazione all’Enea; cumulabilità tra bonus asilo nido e...