Fisco
Pregiudizio sostanziale? Metodo analitico sindacabile
27/02/2017In tema di accertamento sui redditi, è ormai assolutamente consolidato l’orientamento giurisprudenziale di legittimità secondo cui è insindacabile il potere dell’amministrazione finanziaria, se esercitato nell’ambito delle previsioni di legge, di scegliere discrezionalmente il metodo di accertamento...
Conciliazione giudiziale Via l’ipoteca e il sequestro
25/02/2017Con sentenza n. 4807 depositata il 24 febbraio 2017, la Corte di cassazione ha accolto le ragioni di un contribuente che si era opposto, in sede di legittimità, contro le misure cautelari disposte a suo carico dalla Commissione tributaria regionale, nonostante l’intervenuto perfezionamento di una...
Piano Nazionale Industria 4.0 Guida
25/02/2017Il Piano Industria 4.0 prevede un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l'innovazione e la competitività delle imprese italiane. Il Piano nazionale si articola lungo quattro direttrici strategiche: Investimenti innovativi: stimolare...
Vittime di mancati pagamenti Guida MiSE
25/02/2017Il MiSE ha messo a disposizione delle imprese che intendono accedere al finanziamento agevolato previsto per gli enti in crisi in quanto vittime di mancati pagamenti, una guida all'accesso. La compilazione della domanda al 3 marzo 2017. Il vademecum è aggiornato al 20 febbraio 2017. Fondo per il...
Sabatini Ter con documentazione antimafia
25/02/2017Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare n. 17677 del 24 febbraio 2017 fornisce chiarimenti in merito ad un'altra circolare, quella n. 14036 del 15 febbraio 2017, relativa alle modalità di presentazione delle domande (dal 1° marzo 2017) per la concessione e l'erogazione dei contributi...
Confidi Fondo rischi per le imprese associate
24/02/2017E' stato pubblicato sulla “ Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 17 febbraio 2017 il decreto interministeriale dell'Economia e dello Sviluppo economico del 3 gennaio 2017, che reca le misure volte a favorire i processi di crescita dimensionale e di rafforzamento della solidità patrimoniale di alcuni...
Dichiarazione d'intento Nuovo modello acquisti senza Iva
24/02/2017In relazione alle cessioni di beni e le prestazioni di servizi verso esportatori abituali, la risoluzione n. 120/E/2016 ha precisato che gli esportatori abituali potranno utilizzare il nuovo modello di dichiarazione d’intento solo per gli acquisti effettuati dal 1° marzo 2017, mentre per le...
Precompilate, i modelli chiamano i dati del 2016
24/02/2017Scade il 28 febbraio 2017 il termine per la trasmissione all’Anagrafe tributaria delle informazioni relative al 2016 necessarie all’Agenzia delle Entrate ai fini delle precompilate (modelli 730 e Redditi Pf 2017). La via è esclusivamente telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati: le...
Internazionalizzazione Pmi e macchinari. Bandi Por Calabria
24/02/2017Gli incentivi per l'internazionalizzazione delle Piccole e medie imprese (Pmi) e per i macchinari e gli impianti, attraverso una dotazione finanziaria di 20,5 milioni di euro, sono oggetto di una serie di bandi del Por Calabria Fesr-Fse 2014-2020. Internazionalizzazione Pmi Dal 3 marzo 2017 parte...
Principali novità fiscali recepite nella dichiarazione Iva 2017
23/02/2017Con due distinti provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate sono stati approvati nel mese di gennaio i modelli di dichiarazione Iva annuale, con le relative istruzioni, per l’anno 2016, (Mod. Iva 2017) e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica della dichiarazione.
Nel modello sono recepite le novità, applicabili nell’anno 2016, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 e dal Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017. Sono stati introdotti i quadri VN e VG, riservati rispettivamente ai soggetti che, nel 2016, hanno presentato dichiarazioni integrative “a favore” oltre il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale relativa al periodo d’imposta successivo e ai soggetti che, nel 2017, intendono esercitare l’opzione per avvalersi della procedura dell’IVA di gruppo. Altre modifiche sono state apportate ai quadri VE, VF e VJ per tenere conto delle aliquote e percentuali compensative e dell’estensione del meccanismo del reverse charge.