Fisco
Cndcec-Confindustria Linee guida novità per la redazione dei bilanci
30/03/2017La predisposizione dei bilanci 2016 sta creando alcune difficoltà agli operatori in seguito all'entrata in vigore delle nuove disposizioni del Dlgs 139/2015 che, in attuazione della direttiva 2015/34/Ue, ha innovato in modo significativo le disposizioni recate dal Codice civile relative alla...
Spesometro e nuove comunicazioni Iva: scadenze e novità
30/03/2017Lo spesometro è stato introdotto dal D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, che ha previsto l'invio telematico delle operazioni attive e passive rilevanti ai fini Iva. L’adempimento vuole rafforzare gli strumenti a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria per il contrasto e la prevenzione dei comportamenti fraudolenti, soprattutto in materia di Iva. Il 2016 è l'ultimo periodo d’imposta per cui questo adempimento è annuale, perché dal 2017 il decreto 193/2016 ha introdotto l'obbligo di comunicazione trimestrale che con il decreto Milleproroghe diventa semestrale solo per il 2017.
Il decreto legge collegato alla manovra di bilancio 2017, modificando il D.L. 78/2010, ha abrogato l’invio annuale dello “spesometro” e ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2017, due nuovi adempimenti (articolo 4, commi 1 e 2 D.L. 193/2016) la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, e la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche.
Relativamente all’anno in corso le date da ricordare per le comunicazioni rilevanti ai fini Iva sono:
- il 10 aprile o 20 aprile 2017 per lo spesometro relativo al 2016;
- il 16 settembre 2017 per il 1°invio dello spesometro 2017, (fatture emesse e ricevute I° semestre 2017);
- il 28 febbraio 2018 per il 2° invio dello spesometro 2017, (fatture emesse e ricevute 2° semestre 2017).
Reti di imprese più tempo per le agevolazioni
30/03/2017Le aggregazioni di imprese operanti o che vogliono operare nel campo della manifattura sostenibile e dell’artigianato digitale hanno più tempo per presentare le istanze di adesione alle agevolazioni di cui al decreto ministeriale del 21 giugno 2016 (Bando Manifattura sostenibile e artigianato...
Per la rottamazione delle cartelle la proroga è ufficiale
30/03/2017La "Gazzetta Ufficiale" n. 74 del 29 marzo 2017 ospita il rinvio della rottamazione dei ruoli. Nel decreto legge n. 36 del 27 marzo 2017 – che reca la «Proroga di termini relativi alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione» dal 2000 al 2016 - è, infatti, stabilito...
Concessionario incompetente Fermo illegittimo
30/03/2017E’ illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo emesso da un soggetto carente di competenza territoriale. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione tributaria civile, dando ragione ad una contribuente che aveva impugnato il fermo amministrativo della propria autovettura – eseguito per...
Cessione del credito Iva a scopo di garanzia
29/03/2017Con la risoluzione n. 39/2017, l'Agenzia delle Entrate esamina un contratto di cessione del credito Iva a scopo di garanzia. Si tratta di una forma contrattuale molto frequente nella prassi bancaria, che viene sottoscritto per garantire un finanziamento da erogare al contribuente/cedente. La...
Dichiarazione Irap 2017, specifiche agenziali
29/03/2017Con provvedimento del 31 gennaio 2017 è stato approvato il modello di dichiarazione “Irap 2017” con le relative istruzioni, utile per la dichiarazione ai fini dell’Imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2016. Nell'Allegato 1 si fa rinvio ad un successivo atto dell’Agenzia delle...
Modello Iva Tr Nuove istruzioni
29/03/2017In vista della scadenza dell'invio per il primo trimestre 2017, il 2 maggio 2017, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione del modello IVA TR (per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale) e le specifiche tecniche per la...
Estratto ruoli debitori anche dalle Entrate
29/03/2017E' entrato in vigore il protocollo di intesa tra l'Agenzia delle entrate ed Equitalia sulla condivisione delle informazioni relative alla situazione debitoria del contribuente. Dunque, l'interessato può chiedere l'estratto ruoli debitori, per conoscere eventuali pendenze con la società per la...
E' frontaliero svizzero chi risiede nella fascia di 20 Km dal confine
29/03/2017Per essere considerati frontalieri svizzeri dall’amministrazione fiscale italiana è necessaria la residenza in un Comune il cui territorio sia compreso, in tutto in parte, nella fascia di 20 chilometri dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese, dove si svolge l’attività...