Fisco

Coefficienti IMU e TASI 2017 per fabbricati D

24/04/2017

Sono stati aggiornati, con decreto del ministero dell’Economia del 14 aprile 2017, i coefficienti Imu e Tasi per l'anno 2017 per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D. I coefficienti sono utili per la rivalutazione da applicare alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei...

FiscoImposte e Contributi

Welfare amministratori fuori tassazione redditi

24/04/2017

La Direzione regionale Lombardia, con la risposta all'interpello n. 954-1417/2016, dà parere positivo all'esclusione da tassazione sui redditi da lavoro dipendente e assimilati del Piano Welfare di una società indirizzato anche agli amministratori con compensi inquadrabili appunto tra i redditi...

FiscoImposte e Contributi

Appello tributario senza difensore abilitato alle SU

22/04/2017

La Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la risoluzione della questione, ritenuta di massima importanza, relativa all’operatività, anche in grado di appello, del meccanismo di regolarizzazione processuale della parte senza difensore abilitato, previsto per i...

FiscoContenzioso tributario

Gli Emirati Arabi dicono sì alla trasparenza fiscale

22/04/2017

E' stata firmata il 21 aprile 2017, presso la sede centrale dell'Ocse a Parigi, anche da parte degli Emirati Arabi Uniti la Convenzione multilaterale sull’assistenza amministrativa reciproca in materia fiscale, il cosiddetto Maat (Multilateral convention on mutual administrative assistance in tax...

Fisco

Valore in dogana delle merci Determinazione forfetaria

22/04/2017

L'agenzia delle Dogane, con la circolare 5/D del 21 aprile 2017, semplifica la determinazione degli importi facenti parte del valore in dogana delle merci (Art.73 Reg. (UE) n. 952/2013), modificando la circolare n.16/D/2015. Le nuove disposizioni unionali rendono necessario adeguare le istruzioni...

FiscoDogane

Scadenza rottamazione cartelle Richiesta nuova proroga

21/04/2017

Scade oggi, 21 aprile 2017, il termine per presentare ad Equitalia le domande di definizione agevolate da parte di coloro che hanno maturato debiti fiscali nel periodo tra il 2000 e il 2016, così da poter chiudere la loro posizione debitoria risparmiando sanzioni ed interessi. Il bilancio...

FiscoRiscossione

Dichiarazione integrativa a favore nel modello Redditi 2017

20/04/2017

l D.L. n. 193/2016, convertito con la Legge n. 225/2016, ha rivisto la disciplina della dichiarazione integrativa a favore per il contribuente (in tema di imposte sui redditi, Irap e IVA). L’intervento è avvenuto in conseguenza della sentenza della Cassazione n. 13378/2016, che aveva delineato un regime relativamente alla dichiarazione rettificativa fortemente sperequato a danno del contribuente. La dichiarazione integrativa dunque può essere presentata, nei termini per l’accertamento, tanto a favore quanto a sfavore, mentre il decorrere del tempo condiziona solamente le modalità di impiego degli eventuali crediti. Relativamente alle dichiarazioni integrative e di favore è stato inserito nel modello Redditi 2017 il nuovo quadro DI, dove andranno indicati i dati relativi alle dichiarazioni integrative a favore oltre l’anno presentate nel 2016.

FiscoDichiarazioni