Fisco
Split payment, ufficiale la proroga
31/07/2020Con la pubblicazione della Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2020/1105 sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 242 è ufficiale la proroga del meccanismo dello split payment.
Imposta di registro e abuso di diritto, chiarimenti Assonime
31/07/2020Assonime su sentenza Consulta n. 158/2020: non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86.
Sugar tax in dichiarazione mensile dal 2021
31/07/2020Assonime interpreta la nuova imposta sulle bevande alcoliche edulcorate - c.d. "sugar tax" - che i soggetti passivi d'imposta dovranno indicare in dichiarazione mensile dal 2021.
Circolare Fisco 31/07/2020
31/07/2020CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 luglio 2020
GUIDA PRATICA: Bonus facciate 2020, a chi spetta e cosa fare per ottenerlo
Corrispettivi. Invio tardivo, ok regolarizzazione a giugno
31/07/2020La Commissione Finanze della Camera convalida l’interpretazione dell’automatica proroga dal 30 aprile al 30 giugno 2020 - termine ormai ampiamente superato - per l’invio tardivo dei corrispettivi 2019.
Convertire il rimborso in credito d’imposta: integrativa nei termini
31/07/2020L'Integrativa a favore nei termini può cambiare una pregressa richiesta di rimborso del credito Iva in detrazione/compensazione.
Mercati regolamentati, dall’Agenzia la nozione ai fini TUIR
31/07/2020Per “mercato regolamentato estero” si deve intendere, oltre a quello riconosciuto dalla Consob, anche ogni altro mercato regolamentato regolarmente funzionante, riconosciuto e aperto al pubblico.
Circolare Imprese 31/07/2020
31/07/2020CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 luglio 2020
GUIDA PRATICA: Bonus facciate 2020, a chi spetta e cosa fare per ottenerlo
GUIDA PRATICA: Inl novità dal Rilancio
Pagamenti via smartphone, ammessa la detrazione al 19%
30/07/2020Il Fisco ammette la detrazione - pari al 19% - in caso di pagamento elettronici via smartphone, utilizzando un'app che consente di individuare sia i soggetti che prelevano il denaro sia i destinatari dell’accredito.
Accertamento con adesione. Il mancato perfezionamento restituisce efficacia all’atto originario
30/07/2020Il perfezionamento della definizione concordata si ottiene con il versamento all’erario di quanto stabilito. In mancanza, l'atto originario riacquista efficacia.