Fisco

La nuova “488” resta ai blocchi

24/03/2006 Su “Gazzetta Ufficiale” del 22 marzo 2006 è presente il decreto interministeriale (Finanze ed Attività produttive) con data 1° febbraio 2006, con cui si formalizzano le modalità di funzionamento della nuova legge “488” del 1992. Si delinea quindi il completamento dell’architettura procedurale che porterà all’apertura dei bandi. Mancano tuttavia la pubblicazione delle circolari interpretative, la messa a disposizione della modulistica ed il via definitivo, con decreto, ai nuovi bandi. Solo a...
AgevolazioniFisco

La sanatoria per le esattorie parte da 3 euro

24/03/2006 E’ in “Gazzetta Ufficiale” n. 68, dell’altro ieri, il decreto dell’Economia 7 febbraio 2006, n. 112, che fissa le modalità per l’attuazione della sanatoria prevista dalla Finanziaria 2005 e prorogata dal Dl collegato alla Finanziaria 2006. Essa riguarda i concessionari della riscossione e gli esattori in relazione alle loro responsabilità amministrative che si riferiscono ad irregolarità nella riscossione di tributi dovuti in ragione degli accertamenti effettuati.
Fisco

L’Iva “salta” la sede all’estero

24/03/2006 La Corte di giustizia Ue nella sentenza 23 marzo 2006, causa C-210/04 che vedeva opposto lo Stato italiano alla stabile organizzazione nel nostro Paese di una banca inglese, ha respinto le contestazioni del Fisco nazionale che voleva imporre alla filiale in Italia della banca straniera di essere considerata un soggetto passivo ai fini Iva. I giudici europei, contrariamente alle convinzioni del Fisco, hanno affermato il principio in base al quale un “centro di attività stabile” che non gode di...
FiscoImposte e Contributi

Società, condono a maglie strette

24/03/2006 Il principio scaturente dalla pronuncia n. 4830 della Corte di Cassazione (7 febbraio 2006) è il seguente: qualora al legale rappresentante di una società sia stato contestato un reato di cui egli abbia avuto formale conoscenza prima dell’adesione al condono fiscale, la società non potrà avvalersi di questo istituto. Ed è escluso che l’imputato possa avvantaggiarsi, in sede penale, d’una pronuncia favorevole del giudice tributario volta a riconoscere la legittimità della richiesta di condono, in...
Fisco

Rivalutazioni ancora al buio

24/03/2006 Nelle tre sezioni del quadro RY del modello Unico 2006 società di capitali - che recepisce le novità sulla disciplina d’impresa e la cui versione definitiva è pubblicata su “Gazzetta Ufficiale” n. 68, del 22 marzo - sono accolti rivalutazioni e eventuale affrancamento delle riserve in sospensione, eseguiti, nel bilancio 2005, secondo le direttive indicate dalla Finanziaria 2006. Ma le società di capitali che intendono procedere all’adeguamento si interrogano se sia possibile avvalersi del...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Crediti d’imposta ai minimi

23/03/2006 Dall’analisi dei dati presentati dall’agenzia delle Entrate, in attuazione del comma 1-septies dell’articolo 8 della legge 388/2000, integrati da quelli contenuti nella risposta all’interrogazione n. 5-05163 dello scorso 7 febbraio, fornita in occasione dei lavori della commissione Finanze della Camera, emerge che nel corso del 2006 è stato finanziato meno del 10% delle domande di assegnazione del bonus investimenti per le aree svantaggiate presentate per la prima volta nel 2005 e per la seconda...
AgevolazioniFisco

L’energia da pannelli solari produce reddito agrario

23/03/2006 La legge n. 81 dell’11 marzo 2006, in vigore dal giorno successivo, stabilisce che la produzione di energia calorica e di energia elettrica da fonti rinnovabili fotovoltaiche (sfruttamento dell’illuminazione con pannelli solari) rientri tra le attività agricole. La nuova legge integra la regola contenuta nel comma 423 della Finanziaria per il 2006, che prevede che la produzione e la cessione d’energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche, effettuate dagli...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione Spa con la GdF

23/03/2006 Al fine di individuare i beni dei soggetti sottoposti a riscossione coattiva in modo da evitare l’evasione realizzata occultando i patrimoni, la società concessionaria pubblica (Riscossione Spa) si avvarrà della collaborazione della Guardia di Finanza. Ciò è quanto dovrebbe essere messo a punto nel decreto atteso per i prossimi giorni. La disposizione di legge dovrebbe andare ad integrare la materia già ampiamente dibattuta della riscossione degli enti locali. I Comuni potranno continuare ad...
RiscossioneFisco

Paradisi, costi divisi in Unico

23/03/2006 Ieri, su “Gazzetta Ufficiale” n. 68, Supplementi ordinari 67 e 68, è stata pubblicata la versione definitiva dei modelli Unico per le società di capitali e per gli enti non commerciali, con i modelli di comunicazione per il consolidato nazionale e mondiale. Per Unico Sc 2006 resta confermato che l’estensione delle regole sulle Controlled Foreign companies (Cfc) alle collegate estere (articolo 168 del Tuir) non s’applica ai redditi 2005. Sopravvive, quindi, la norma alternativa...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La malattia blocca l’uso dei parametri

22/03/2006 La Commissione tributaria della Puglia – sentenza n. 8, del 16 febbraio 2006 – dichiara essere inapplicabili i parametri per accertare un maggior reddito qualora il contribuente interessato dalla verifica provi che una malattia invalidante, certificata dal Servizio sanitario nazionale, abbia ridotto le proprie prestazioni lavorative e, di conseguenza, la sua capacità reddituale. In questa ipotesi, è il Fisco a dover contrastare la dichiarazione del contribuente “non potendo utilizzare i...
FiscoAccertamento