Fisco

Accise al countdown

30/06/2006 Scade oggi il termine per presentare agli uffici delle dogane la dichiarazione per il rimborso dell’accisa sui consumi di gasolio degli autotrasporti nel periodo dal 22 febbraio al 31 dicembre 2005. Lo ricorda Assonime nella circolare n. 27 del 22 giugno 2006. Interessati all’adempimento, che permette di recuperare attraverso il rimborso o l’utilizzo in compensazione, l’aumento dell’imposta di 9,78609 euro per mille litri di carburante di cui all’articolo 1, comma 9, della legge m. 266/2005,...
FiscoImposte e Contributi

Studi più leggeri nei settori in crisi

30/06/2006 L’agenzia delle Entrate fa sapere che l’applicazione dei correttivi “non automatici” ad alcuni studi di settore è possibile purché essa sia subordinata alla verifica delle circostanze previste dalla nuova circolare 23/E sugli studi stessi. L’agenzia potrà verificare l’esistenza dei requisiti per confermare la riduzione dei ricavi “puntuali” individuati da Gerico. La prima condizione prevista dalla circolare perchè si possa ottenere la limatura dei ricavi è che i costi e l’ammontare dei ricavi...
AccertamentoFisco

La ritenuta non versata è indetraibile

30/06/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza 14033, depositata il 16 giugno scorso, ribadisce il principio secondo cui l’omesso versamento all’Erario, da parte del sostituto d’imposta, della ritenuta d’acconto sul compenso dovuto a un professionista, impedisce a quest’ultimo, in sede di dichiarazione dei redditi, di detrarre l’ammontare della ritenuta operata sulla remunerazione. La Corte, nell’affermare il proprio principio, ha aderito alla prevalente giurisprudenza di legittimità che  ritiene che...
FiscoAccertamento

Dalla Camera sì al decreto Irap

30/06/2006 Un notevole numero di deputati ha licenziato, ieri, il decreto legge “salva acconti” Irap, cui resta di affrontare il Senato. Un intervento chiarificatore ha permesso di stabilire che i contribuenti con periodo non coincidente con l’anno solare cominceranno a versare in base alla più elevata percentuale a partire dall’acconto dell’esercizio 2006-2007, non, come si era ritenuto per l’imprecisa formulazione originaria sulla decorrenza della super-Irap, già dall’esercizio in corso al 1° gennaio...
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazioni al traguardo

29/06/2006 Ultima data, quella di domani 30 giugno 2006, per compiere la rivalutazione del valore dei terreni agricoli e edificabili, come pure delle partecipazioni di società non quotate, agli effetti della plusvalenza che rientra nei redditi diversi, ex articolo 67, lettere a, b, c del Tuir. Una perizia di stima giurata deve precedere la rivalutazione, che per i terreni può essere redatta dagli iscritti agli Albi di ingegneri, geometri, architetti, dottori agronomi, agrotecnici, periti agrari, periti...
FiscoImposte e Contributi

Spese sanitarie a regime variabile

29/06/2006 Attraverso i suoi call center, il Fisco fornisce quotidianamente risposte alle numerose domande che i contribuenti pongono sui temi di maggiore attualità, che spaziano dalla casa, ai tipi di reddito, alle spese sanitarie da indicare nel modello 730/2006 o Unico 2006. In particolare, le Entrate hanno precisato:    - il coniuge superstite, ai fini Irpef, deve dichiarare interamente l’immobile nella propria denuncia dei redditi, anche se uno o più figli eredi utilizza la casa come abitazione...
FiscoImposte e Contributi

Tutela a due vie per le delibere illegittime

29/06/2006 Nel caso in cui il Comune avesse adottato delle norme regolamentari o delle delibere illegittime, il contribuente sia in sede di versamento dell’acconto Ici che al momento del saldo d’imposta dovuta per il 2006 potrebbe non adeguarsi alle scelte effettuate dall’ente. Le impugnazioni contro tali atti possono essere proposte dinanzi al Tar, entro sessanta giorni dalla loro emanazione. Anche senza una contestazione diretta di delibere e regolamenti, il contribuente potrà far valere i propri diritti...
FiscoImposte e Contributi

Un fair value con troppe differenze

29/06/2006 Nell’applicazione degli Ias/Ifrs, un aspetto critico riguarda le modalità di stima del fair value delle attività prive di mercato attivo (assets strategici, cash generating unit che contengono goodwill) per le quali viene a mancare il riferimento del prezzo. Un “quadro desolante”. E’ questo che Mauro Bini, ordinario di Finanza aziendale nell’Università Bocconi, ritiene desumere dalla analisi dei bilanci delle ventinove società europee “goodwill intensive” che usano eccessiva discrezionalità...
ContabilitàFisco

Sul dividend washing restano le incertezze

28/06/2006 Il generico tenore della disciplina di contrasto al dividend washing fa permanere un dubbio di fondo sulla portata della norma, ovvero se essa sia applicabile in virtù della sola circostanza che nei 36 mesi avvengano le tre operazioni che prevede - l’acquisto, l’incasso dividendi e la rivendita dei titoli - o se essa riguardi unicamente le fattispecie che presentano caratteristiche elusive, quindi i casi in cui le partecipazioni provengano da un “dante causa” fruitore della Pex. A denunciare le...
FiscoImposte e Contributi

Mobilità, sgravi confermati

28/06/2006 Il cambio qualifica non influenza l’agevolazione contributiva. E’ quanto precisa il ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 1066 di ieri, rispondendo ad un’istanza d’interpello avanzata dall’ordine dei dottori commercialisti di Parma, in merito alle agevolazioni previste dall’articolo 25, comma  9, della legge n. 223/1991 a favore dei datori di lavoro che assumono soggetti iscritti nelle liste di mobilità. In particolare, si tratta della possibilità per i datori di lavoro che assumono a...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro