Fisco

La tassazione del risparmio divide la Ue

03/07/2006 Il sistema italiano di tassazione dei capital gain, in virtù della riforma con Dlgs 461/97, è “onnicomprensivo”, poiché non prevede fasce di esenzione, distinguendo, con riferimento alle plusvalenze azionarie, fra partecipazioni qualificate, partecipazioni non qualificate, partecipazioni in società residenti in paradisi fiscali. Differentemente da quanto avviene negli altri Stati Ue, dove è generalmente assicurato un trattamento di esenzione per le partecipazioni non qualificate detenute per un...
FiscoImposte e Contributi

Deregulation e Fisco per curare i conti

02/07/2006 Il Quotidiano pubblica quest’oggi lo schema di decreto legge (in attesa di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”), varato venerdì dal Consiglio dei ministri, che reca le “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale”.
Fisco

Immobili nel mirino di Iva e registro

02/07/2006 Il decreto legge 223/2006 lascia operare l’Iva proporzionale in misura ordinaria solo nei casi di cessioni di fabbricati effettuate dal costruttore entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori, di cessioni di fabbricati fatti oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica effettuati dall’impresa che ha eseguito l’opera di recupero e di cessioni di aree edificabili.   Al di fuori di queste fattispecie, ogni altra cessione di fabbricati resta...
FiscoImposte e Contributi

Case, il Registro conquista spazio

01/07/2006 La manovra governativa incide sul mattone in questo modo: i trasferimenti immobiliari restano soggetti ad Iva solo ricorrendo congiuntamente la doppia condizione di fabbricati ceduti dal costruttore e di fabbricati ultimati da meno di cinque anni. In ogni altro caso il contratto esce dall’ambito Iva e viene assoggettato a imposta di registro, che va calcolata sulla base del valore catastale del bene immobile. La nuova norma introduce l’obbligo di dichiarare nei contratti di compravendita anche...
FiscoImposte e Contributi

Ires, puzzle per ampliare l’imponibile

01/07/2006 Dalla manovra correttiva che l’Esecutivo ha varato ieri derivano correzioni al prelievo sulle imprese. Gl’interventi sulle norme di base del Tuir tendono al recupero di gettito attraverso la riduzione delle deduzioni e l’aumento degli imponibili.     La misura che qui sintetizzeremo sarà quella che interessa il numero più ampio di soggetti e cioè la modifica alla disciplina degli ammortamenti.   L’ammortamento dei terreni sui quali insiste un fabbricato non è fiscalmente deducibile. Ciò...
FiscoImposte e Contributi

Corrispettivi da comunicare

01/07/2006 Tra le misure per contrastare l’evasione fiscale, introdotte con la manovra, ci sono quelle adottate in campo Iva, come: il ripristino dell’obbligo di comunicare in via telematica all’agenzia delle Entrate gli elenchi dei clienti e dei fornitori, obbligo soppresso nel 1994; l’introduzione della responsabilità solidale dell’appaltatore in caso di mancato versamento dell’Iva da parte della ditta subappaltatrice in campo edile; l’incombenza dal 2007 a carico dei commercianti al dettaglio di...
AccertamentoFisco

Stock option, aliquota piena

01/07/2006 Mentre rimangono valide le disposizioni che prevedono l’assegnazione agevolata di azioni della società, con il limite di valore annuo pari a 2.065,83 euro e con l’obbligo di non cederle prima dei tre anni dall’acquisizione, alla generalità dei dipendenti, con la manovra correttiva è stata tolta l’agevolazione per i piani di stock option individuali, contenuta nel Testo unico delle imposte sui redditi. Tale misura è indirizzata a colpire il sistema incentivante che mira a fidelizzare, con la...
AgevolazioniFisco

Il 36% premia anche l’acquirente

30/06/2006 In Unico PF, i righi da RP31 a RP34 sono dedicati non solo alla detrazione del 36% per manutenzioni straordinarie o ristrutturazioni di edifici (da calcolare su un forfait pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’immobile risultante dall’atto di acquisto o di assegnazione), ma anche a quella concessa in caso di acquisto o assegnazione di unità immobiliari che fanno parte di edifici interamente sottoposti a interventi. L’agevolazione non è condizionata alla cessione o...
FiscoImposte e Contributi

Tassi agevolati in salita

30/06/2006 Salgono ancora i tassi d’interesse per il credito agevolato: é al 5,00% il parametro di riferimento valido per i contratti da stipulare dal 1° luglio 2006, per i settori industria, commercio, tessile, editoria. Con un incremento rispetto al mese precedente dello 0,05%. Dall’inizio dell’anno, i tassi agevolati hanno registrato un incremento complessivo dello 0,85% e sono in costante crescita da quattro mesi.  
FiscoContabilità

Appuntamento alla cassa per pagare l’Ici del 2006

30/06/2006 E’ in scadenza oggi il primo e unico pagamento dell’Ici dovuta per il 2006. Si recheranno a saldare i proprietari degli immobili e i titolari dei diritti di usufrutto, uso e abitazione sugli stessi, pur non residenti nel territorio dello Stato e non aventi sede legale o amministrativa o, ancora, non esercenti attività in esso. Allo stesso modo, sono soggetti al rispetto della scadenza i titolari del diritto reale di enfiteusi e superficie sull’immobile e il locatario di immobili oggetto di...
FiscoImposte e Contributi