Fisco

Lotta all’evasione con concordato duttile

04/09/2007 Gli attuali strumenti accertativi a disposizione del Fisco, ovvero studi di settore, redditometro e indagini finanziarie, hanno dato all’accertamento con adesione un posizione di rilievo. Nell’articolo si analizzano gli effetti del ricorso a tale ipotesi in relazione ai tre strumenti accertativi citati.
FiscoAccertamento

“Unico” pronto al check up

03/09/2007 I professionisti, alla ripresa dopo l’estate, si trovano a dover riesaminare le scelte fatte per i versamenti di Unico 2007 per via dei provvedimenti e dei chiarimenti giunti in piena estate. Le variabili principali riguardano:   - studi di settore, con il quadro RX si può recuperare l’eventuale maggior versamento, indicandolo a credito, effettuato basandosi sugli indici di normalità economica non ancora modificati; - società di comodo, se la risposta della Dre all’interpello disapplicativo...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Verifiche, le proiezioni sono lecite

03/09/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13598/2007, ha stabilito che, se nel corso della verifica fiscale sulla tenuta delle scritture contabili emergono anomalie su un intero anno e su una parte di quello successivo, ciò è sufficiente a dimostrare in proiezione il vizio sulla tenuta dell’intero secondo anno. In questo caso l’adozione dell’accertamento di tipo induttivo puro è legittima perchè non si tratta di una doppia presunzione. La Corte ha ritenuto che alla base dell’accertamento non è...
FiscoAccertamento

Il valore normale inciampa nel gioco dei coefficienti

03/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con un recente provvedimento, ha stabilito che il valore normale dell’immobile, ai fini fiscali, è pari al prodotto tra il valore unitario e la superficie catastale dell’immobile. Il valore unitario è calcolato in base alle quotazioni immobiliari dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) e a coefficienti di merito relativi alle caratteristiche dell’immobile, integrati da altre informazioni in possesso dell’Amministrazione. Il sistema, però, suscita diverse...
ImmobiliFisco

Sconti al professionista-sponsor

03/09/2007 A seguito dell’abolizione del divieto di pubblicità per i professionisti ed i soggetti iscritti agli albi professionali riconosciuti, apportata dal Dl 223/06, le spese diventano integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo così come per le imprese (Art. 108, comma 2 del Tuir). Dunque i club sportivi minori potranno reperire i fondi necessari per partecipare alle competizioni, tra gli iscritti agli Albi professionali. Resta tuttavia da definire la normativa fiscale necessaria  a...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Iva, scatta l’ora dei rimborsi

03/09/2007 Nel giornale di oggi è riportato un ricco dossier dal titolo “Fisco & Auto” che fornisce tutti gli aggiornamenti relativi alla tassazione. Nel primo articolo si ricorda che, dopo il caos normativo del 2006, la detrazione Iva sulle auto si è fermata al 40% e che i contribuenti potranno ottenere il rimborso sugli acquisti effettuati fino al 13 settembre 2006, inviando alle Entrate l’istanza telematica entro il 20 settembre.
FiscoImposte e Contributi

Consorzi di bonifica legittimati alla riscossione

03/09/2007 La Ctp di Salerno, con la sentenza 242 depositata il 16 luglio 2007, ha chiarito che il consorzio di bonifica è legittimato alla procedura di riscossione mediante ruoli. Dunque, non si discutono il potere impositivo ed il previgente sistema di esazione (Rd 215/1993, confermato dall’articolo 17 del Dlgs 46/1999). Inoltre, respingendo anche la seconda eccezione del ricorso per l’annullamento di una cartella esattoriale, si specifica che la quantificazione del contributo dovuto non deve essere...
FiscoRiscossione

Studi di settore, prove incompiute da rimeditare

03/09/2007 Il focus fiscale sugli studi di settore esamina gli studi in relazione alla possibilità per gli stessi di integrare il concetto di prova o se, in alternativa, rappresentano fatti di mera conoscenza. Dall’analisi emerge la necessità di valutare i presupposti degli studi ed i relativi effetti nonché di nuovi indicatori. A livello procedimentale gli studi potrebbero esprimere le potenzialità se presi a riferimento da accordi preventivi, durevoli e modificabili tra il Fisco ed il contribuente,...
FiscoAccertamento

Imprese al bivio degli investimenti

03/09/2007 Il tema della settimana è incentrato sulla destinazione della liquidità in eccesso rispetto al fabbisogno che talvolta la società detiene in alcuni periodi. La scelta pone un bivio che indirizza verso la distribuzione ai soci o l’investimento in strumenti finanziari. Nell’analisi viene sottolineato come la decisione sia subordinata a valutazioni di natura extrafiscale. Inoltre, si arriva alla conclusione che la soluzione più ragionevole è quella della sottoscrizione di quote di fondi comuni...
FiscoImposte e Contributi

Avvisi bonari senza appello

03/09/2007 Con la sentenza n. 16428/07, le Sezioni Unite della corte di Cassazione entrano nel merito della impugnabilità di alcuni atti tributari  e degli avvisi bonari. Per il supremo Collegio riunito, può essere considerato come avviso di accertamento o di liquidazione di un tributo, ogni atto con il quale l’Amministrazione informa il contribuente riguardo una pretesa tributaria definita. Dunque, ai fini dell’impugnabilità dell’atto tributario, un avviso di accertamento emesso dal Fisco è qualificabile...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario