Fisco

Sul nuovo Gerico il contribuente diventa interattivo

12/05/2008 La nuova versione di Gerico 2008 presenta grandi novità, soprattutto per quanto riguarda gli indicatori di normalità economica. Da quest’anno, infatti, il contribuente, in modo innovativo rispetto al passato, può agire in modo “interattivo” con la verifica della normalità della propria posizione, potendo intervenire sulla sterilizzazione o sulla correzione degli impatti che il nuovo software propone nel caso in cui scattino delle anomalie sugli indicatori. In altri termini, il contribuente può...
FiscoAccertamento

La notifica salva dalla nullità

12/05/2008 Alla notificazione dell’avviso di accertamento non si possono applicare i principi processuali relativi al rilievo d’ufficio della nullità, in quanto si tratta di un atto amministrativo, non processuale, né funzionale al processo che si attiva solo alla presentazione del ricorso alla commissione tributaria (C. Cass. 10477 del 23.4.2008)
FiscoContenzioso tributario

Giudice tributario a ruota del penale

12/05/2008 In controtendenza rispetto all’orientamento della Suprema corte (sentenza n. 1416/2007, che afferma come le statuizioni del giudice penale non possano rappresentare una pregiudiziale vincolante per il giudice tributario) la pronuncia della Ctr Puglia n. 468/22/07, dichiara che le decisioni del giudice penale possono vincolare quelle del giudice tributario. Nel corso del giudizio tributario, il contribuente aveva invocato l’annullamento dell’accertamento fiscale, per l’appunto sostenendo la...
FiscoContenzioso tributario

Cessione d’azienda sindacabile dal Fisco

12/05/2008 La sentenza di Cassazione numero 9950, depositata il 16 aprile scorso, sancisce il principio che nel trasferimento d’azienda - atteso che il prezzo della transazione sia il risultato della contrattazione delle parti interessate – il Fisco può rettificare la ripartizione contabile degli elementi che hanno contribuito a definire il corrispettivo. La Corte ha cioè ritenuto legittimo il sindacato di merito dell’Amministrazione finanziaria – che, ex articolo 39, comma 1, lettera d, del Dpr 600/73,...
AccertamentoFisco

Se non è assolto l’onere probatorio

12/05/2008 I poteri istruttori del giudice di acquisire d’ufficio le prove assolvono ad una funzione di attuazione del principio costituzionale della parità delle parti nel processo. Il Giudice, pertanto, può acquisire d’ufficio la documentazione probatoria solo per sopperire all’impossibilità per una parte di produrla, essendo in possesso dell’altra parte. Il potere del giudice è infatti integrativo dell’onere probatorio principale e non può essere attivato per rimediare al mancato adempimento dell’onere...
FiscoContenzioso tributario

L’auto recupera gli sconti 2006

11/05/2008 Nella dichiarazione di quest’anno, con il modello Unico 2008, è possibile recuperare gli sconti del 2006 relativamente alle auto aziendali per effetto sia del Dl 262/06 che del Dl 81/07. Prospetti e procedure nei calcoli delle aziende potranno considerare l’interpretazione favorevole data con la circolare n. 12 che l’agenzia delle Entrate ha emesso recentemente a rettifica di quanto detto in una videoconferenza tenutasi lo scorso maggio. Nella circolare, che contiene le risposte di Telefisco, è...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Nuove specifiche per le volture

11/05/2008 E’ stato pubblicato, ieri, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 109, supplemento ordinario n. 117, il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 30 aprile scorso recante le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica in merito agli adempimenti su registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura. Sulla stessa “Gazzetta” è stato pubblicato il comunicato del ministero dello Sviluppo economico contenente la maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di...
ImmobiliFiscoDiritto CommercialeDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi

Pronto il software per i parametri

11/05/2008 E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il software “Parametri” che determina i ricavi o compensi di esercenti attività d’impresa o arti e professioni per i quali gli studi di settore non sono stati approvati o hanno condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri.
AccertamentoFisco

La cartella “muta” resiste

11/05/2008 L’obbligo di apporre, a pena di nullità, il nome del responsabile del procedimento sulle cartelle di pagamento vale solo per i ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 1° giugno 2008. Lo chiarisce la sentenza della Ctp di Bolzano 73 del 31 marzo 2008, che è una delle prime pronunce in merito dopo l’intervento della Corte Costituzionale (377/2007) e del decreto legge milleproroghe (348/07) convertito dalla L. 31/2008.
Fisco

I Caf chiedono la proroga

10/05/2008 A causa dei molti ostacoli e delle molte criticità che hanno segnato l’avvio della campagna fiscale 730/2008 e dei numerosi ritardi, la Consulta nazionale dei Centri di assistenza fiscale ha chiesto all’agenzia delle Entrate e al ministero dell’Economia di prorogare al 20 luglio il nuovo termine della trasmissione dei modelli 730/2008, termine oggi fissato al 25 giugno prossimo. In particolare, i caf evidenziano i notevoli ritardi legati alla pubblicazione della circolare sul calcolo delle...
ProfessionistiFisco