Fisco

Dichiarazione congiunta, coniuge senza sanzioni

13/05/2008 In caso di dichiarazione fiscale congiunta, la responsabilità delle imposte presuntivamente accertate in capo a uno dei due coniugi ricade anche sull’altro, almeno limitatamente al tributo, in quanto responsabili congiuntamente al pagamento dell’imposta ex art. 17, comma 4, L.114/19777. Le sanzioni sono invece addebitabili al solo coniuge che ha commesso le violazioni fiscali contestate, secondo quanto stabilito dall’art. 2 D.Lgs. 472/1997 (sent. n. 29/9/08 Ctr del Lazio).
FiscoDichiarazioni

Previdenza, istanze con il bollo

13/05/2008 Con la risoluzione n. 193 del 12 maggio 2008 l’agenzia delle Entrate risponde all’interpello in cui si chiedeva se fosse necessario applicare l’imposta di bollo alle domande per la fruizione degli incentivi previsti dalla legge della Regione Veneto n. 10/2007. Nel merito, l’Agenzia chiarisce che l’imposta di bollo va applicata alle domande per ottenere contributi diretti a incentivare la previdenza complementare di natura collettiva a favore di soggetti in condizioni di oggettivo disagio...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Utili a doppia via su perdite e fusioni

13/05/2008 Con la riduzione dell’aliquota Ires al 27,5% - prevista dalla Manovra fiscale per il 2008 – si è prodotta come conseguenza l’innalzamento del prelievo su dividendi e plusvalenze relative a partecipazioni qualificate. A questo punto, però, emergono alcune difficoltà relative al trattamento dei dividendi durante il periodo transitorio della nuova disposizione. Le nuove percentuali di imponibilità si applicano ai dividendi formati con utili prodotti dalla società distributrice a partire...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, promozione per la trasparenza

13/05/2008 La maggiore trasparenza degli studi di settore è commentata positivamente dalle categorie soprattutto in considerazione della possibilità di dialogo che il nuovo Gerico offre ai contribuenti già a partire dalle denuncie di quest’anno. Sono stati giudicati positivamente anche l’eliminazione del valore aggiunto per addetto, la trasparenza su coerenza e normalità e la maggior chiarezza delle note tecniche. In merito alla territorialità le categorie avvertono che occorrerebbe trovare indicatori che...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Contributo con Iva all’”associazione”

13/05/2008 L’agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 192 del 12 maggio 2008 spiega che l’associazione in partecipazione con apporto di opere e servizi non è considerata mista nel caso vi sia l’erogazione da parte dell’associato di capitali a fondo perduto a titolo di corrispettivo/rimborso degli investimenti effettuati dall’associante. E’ chiarito, così, che tale importo versato dall’associato per i servizi resi dall’associante, ossia l’”onere non rimborsabile che l’associato deve assolvere per poter...
FiscoImposte e Contributi

L’accertamento inciampa sulle rate

13/05/2008 La sentenza della Corte di Cassazione 11389 dell’8.5.2008, in materia di accertamento induttivo, si pone a favore del contribuente che non è tenuto a pagare la maggior Irpef nel caso possegga automobili di grossa cilindrata pagate a rate. Secondo i giudici di legittimità, l’accertamento induttivo pone solo una presunzione di fondatezza della pretesa fiscale, che impone al contribuente l’onere di provare l’insussistenza dei presupposti dell’operata rettifica.
FiscoAccertamento

Reverse charge esteso al rottame trasformato

13/05/2008 La circolare n. 43/E del 12 maggio 2008 è stata rilasciata dall’Amministrazione finanziaria con lo scopo preciso di mettere ordine nel comparto dei rifiuti e dei rottami, che la disciplina Iva regolamenta con particolare regimi anti-frode. Nel documento di prassi si legge che si applica il regime del reverse charge per le cessioni di rottame anche lavorato, purché questo mantenga, dopo il processo, la sua natura di rifiuto o sottoprodotto della trasformazione. Analogamente, il regime...
FiscoImposte e Contributi

Nuova Ires al primo test

13/05/2008 Con la chiusura dei bilanci 2007 partono le verifiche sull’applicazione della nuova disciplina degli interessi passivi che sarà in vigore dal 2008. Secondo quanto disposto dalla Finanziaria di quest’anno, infatti, dopo i bilanci relativi al 2007, le società possono verificare la loro posizione reddituale in previsione dei vincoli alla deduzione degli oneri finanziari, e in presenza di situazioni di potenziale indeducibilità è possibile valutare gli interventi per correggere il rapporto reddito...
FiscoImposte e Contributi

Aiuti regionali, pronta la mappa per il 2007-2013

12/05/2008 E’ stato pubblicato, sul supplemento n. 99 della “Gazzetta Ufficiale” del 19 aprile 2008, il Dm dello Sviluppo economico del 27 marzo 2008 che reca il completamento della Carta italiana degli aiuti regionali per il periodo 2007-2013. E stato ritenuto opportuno pubblicare di nuovo tutte le aree nazionali ammesse per l’intero periodo e quelle in pahsing out, ammesse fino al 31 dicembre 2008, dopo l’intervento sollecitato dalla direzione generale per le politiche dei fondi strutturali comunitari...
AgevolazioniFisco

Lavoro, sconti solo con attestato

12/05/2008 I datori di lavoro hanno una settimana di tempo per presentare all’Inps la dichiarazione di rispetto del Ccnl e di regolarità nei confronti degli altri enti e istituti previdenziali e assicurativi per poter continuare a fruire delle agevolazioni contributive e normative in materia di lavoro e legislazione sociale. Il nuovo modello SC37 (istituito ad hoc dall’Inps), infatti, dovrà essere presentato entro il prossimo lunedì 19 maggio. Con esso si dichiara di possedere la regolarità contributiva...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive