Fisco

Bonus lavoro, invio dal 15 luglio

17/05/2008 Il provvedimento del 15 maggio 2008 dell’agenzia delle Entrate reca l’approvazione del nuovo modulo “Ial” per la richiesta del credito d’imposta nuovi assunti nelle aree svantaggiate. Per fruire del credito d’imposta disposto con la Finanziaria 2008 e attuato con il decreto ministeriale del 12 marzo 2008 i datori di lavoro potranno eseguire la prima trasmissione delle istanze di attribuzione, per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al giugno 2008, a partire dalle ore 10 del prossimo 15...
AgevolazioniFisco

Gli aiuti per lo sviluppo e gli investimenti attesi

16/05/2008 Errata corrige per l’articolo del Sole 24 Ore di lunedì 12 maggio sugli aiuti regionali 2007-2013, a firma di Amedeo Sacrestano. Il capo dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione del ministero dello Sviluppo economico, Carlo Sappino, segnala inesattezze che provvede a rettificare: si afferma che gli incentivi a finalità regionale sarebbero stati “scongelati” a seguito della pubblicazione del Dm 27 marzo 2008, correttivo di errori materiali contenuti nella decisione Ue del 28...
AgevolazioniFisco

Enti, uffici tributi all’angolo

15/05/2008 E’ responsabile, sotto il profilo amministrativo e contabile, il dirigente dell’ufficio tributi di un Comune dimostratosi inerte di fronte alle ripetute rimostranze del contribuente e alla presentazione, da parte di questo, di documentazione idonea a disporre la rettifica della superficie dell’immobile oggetto della Tarsu. Non avendo provveduto a conformare i dati dell’accertamento tributario alla oggettiva realtà dell’immobile, il dirigente si è reso depositario di una condotta foriera di danno...
FiscoAccertamento

Studi, tornano le lettere

15/05/2008 Il Fisco predispone, per i contribuenti “anomali”, centomila lettere con i dati dichiarati attraverso Gerico, nelle quali li avvisa di mettersi in regola per Unico 2008. Una novità di quest’anno è che gli uffici fiscali effettuano gli accertamenti su coloro che hanno ignorato la comunicazione inviata nel 2007, relativa principalmente alle circostanze in cui nell’ultimo triennio si erano gonfiati i valori del magazzino, le rimanenze di fine periodo non coincidevano con le esistenze all’inizio...
AccertamentoFisco

Sul reverse charge l’Italia è ancora a rischio

15/05/2008 Alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee (causa Ecotrade) – che sostiene come non possa negarsi il diritto a detrarre l’Iva al contribuente reo di errori contabili e di dichiarazione nell’applicare il meccanismo dell’inversione contabile e rammenta che “Il diritto comunitario consente agli Stati membri di irrogare, se del caso, un’ammenda o una sanzione pecuniaria proporzionata alla gravità dell’infrazione, allo scopo di sanzionare l’inosservanza dei detti obblighi” –...
FiscoImposte e Contributi

Triplo percorso per fissare le rate

15/05/2008 La direttiva Equitalia 3597 del 13 maggio 2008 (si veda Edicola di ieri) ha come obiettivo quello di mettere ordine nella procedura di recupero dei 978 milioni di euro di tasse relative a 24mila posizioni già finite nelle cartelle di pagamento e per le quali i contribuenti hanno chiesto un piano di rateizzazione nei primi tre mesi del 2008. Lo scopo è quello di mettere a segno una procedura semplificata per i piccoli debitori dell’Amministrazione finanziaria in crisi di liquidità e, allo stesso...
RiscossioneFisco

Cause tributarie tagliate

15/05/2008 La Corte costituzionale ha depositato ieri la sentenza n. 130 con la quale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 2, comma 1, del Dlgs 546/1992 nel punto in cui si attribuiscono “alla giurisdizione tributaria le controversie relative alle sanzioni comunque irrogate da uffici finanziari, anche laddove esse conseguano alla violazione di disposizioni non aventi natura tributaria”. Pertanto, alle Commissioni tributarie non competono le cause che riguardano le sanzioni amministrative che non...
FiscoContenzioso tributario

Tasse a rate con riccometro

14/05/2008 In una direttiva (n. 3597 del 13 maggio 2008) a firma dell’amministratore delegato di Equitalia – che eviterà, per mezzo di regole uniformi, disparità di trattamento a seconda dell’ambito territoriale nel quale risiede il contribuente - viene chiarito quando una persona fisica, una società di persone o di capitali possono invocare la “temporanea situazione di obiettiva difficoltà” per giustificare il ricorso alla rateazione dei debiti contratti col Fisco. Le persone fisiche - precisa il...
FiscoRiscossione

Ici, la promessa abolizione complica l’acconto

14/05/2008 Nell’articolo si fanno due calcoli sul tempo necessario per le modifiche delle procedure informatiche utili per il calcolo dell’Ici, per la stampa dei nuovi modelli di versamento e per la comunicazione da parte dei Comuni dell’entità della riduzione del gettito per la compensazione tramite trasferimento statale, nel caso la promessa dell’abolizione dell’Ici venisse attuata già a partire dal versamento dell’acconto in scadenza al 16 giugno. Caf, professionisti e contribuenti rimangono in attesa...
FiscoImposte e Contributi