Fisco

Potestà disapplicativa per il giudice tributario

09/05/2008 La Ctr del Lazio, sezione distaccata di Latina, ha statuito che le disposizioni normative che contrastano con lo statuto del contribuente (L. n. 212/2000), possono essere disapplicate dal giudice tributario, con conseguente annullamento dell’atto. Nel caso di specie l’Agenzia delle entrate di Cassino aveva rilevato una mancata comunicazione dei dati relativi agli investimenti realizzati dal contribuente prima dell’8.7.2002, ai sensi dell’art. 62 , I° comma, lett.a), L. 289/2002 (Finanziaria...
FiscoAccertamento

Rendite catastali, effetti retroattivi

09/05/2008 I giudici di ultime cure hanno emettono, in data 7 maggio 2008, la sentenza n. 11094, stabilendo che l’articolo 5 del decreto legislativo 504/92 – a norma del quale, per i fabbricati iscritti in catasto il valore è dato da quello che scaturisce dall’applicazione dell’ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione – va “correlato con gli effetti retroattivi” della decisione del giudice di modificare la rendita stessa. Quale conseguenza, il...
ImmobiliFisco

Scioglimento allargato per le società di comodo

08/05/2008 La circolare n. 9/E/2008 (par.7) offre un nuovo passaggio interpretativo in materia di scioglimento agevolato delle società di comodo, che si contrappone alla tesi espressa in precedenza dal Fisco tramite la circolare n. 25/E/2007. Si tratta di un mutamento di opinione non del tutto motivato che, comunque, ha consentito a molte società che lo scorso anno erano state escluse dall’allora normativa di rimettersi in gioco, accedendo al nuovo scioglimento con molti più vantaggi. L’unica condizione...
FiscoImposte e Contributi

Atti frettolosi nulli

08/05/2008 L’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente permette al sottoposto a verifica, entro 60 giorni dal rilascio della copia del verbale di constatazione, di inviare all’Ufficio fiscale impositore “osservazioni e richieste”. Un contraddittorio differito, da svolgere immediatamente dopo la chiusura del processo verbale di constatazione e prima che venga emesso l’accertamento (prima che sopravvenga, cioè, il provvedimento che inciderà sulla posizione giuridica del contribuente). Alla luce...
FiscoAccertamento

Iva, la dichiarazione omessa non pregiudica il credito

08/05/2008 Il diritto alla detrazione Iva spetta al contribuente che, omessa la presentazione della relativa dichiarazione annuale, abbia però regolarmente annotato le fatture d’acquisto e, insieme, operato le liquidazioni mensili o trimestrali di competenza. Queste le conclusioni cui giunge la Ctr del Lazio, sentenza 22/14/08. I giudici regionali capitolini hanno, infatti, stabilito “che una regolare contabilizzazione delle fatture di acquisto e dei corrispettivi, seguita dall’annotazione della...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazioni, bilanci mirati

08/05/2008 È stato approvato, ieri, dall’Oic il principio contabile nazionale Oic5 sui bilanci di liquidazione. Il principio è stato trasmesso a Banca d’Italia, Consob, Isvap, Economia e Giustizia che dovranno esprimere il loro parere entro il prossimo 8 giugno. L’Organismo italiano di contabilità segnala che presto verrà redatto un documento dedicato alla redazione dei bilanci di liquidazione da parte delle società che utilizzano gli Ias/Ifrs, perché in tali circostanze, venendo meno la continuità...
ContabilitàFisco

Niente bonus occupazione se il datore è antisindacale

08/05/2008 Gl’incentivi per l’incremento dell’occupazione concessi dalla legge n. 388/2000, articolo 7, tra il 1° ottobre 2000 e il 31 dicembre 2003, possono subire la revoca ad opera del Fisco solo quando sussistano violazioni sostanziali della norme del Dlgs n. 626/94 e del Dlgs n. 494/96, cioè quando si sia resa definitiva una condanna del datore per condotta antisindacale. Invece, il mancato o tardivo invio, agli uffici competenti, del nome del responsabile della sicurezza non comporta la perdita delle...
AgevolazioniFisco

L’esenzione porta alla rettifica Iva

07/05/2008 Un istituto del comparto dei servizi bancari, che vuole procedere con una complessa operazione di ristrutturazione aziendale, si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se ai fini Iva è possibile separare le attività in corso d’anno, in presenza di ristrutturazioni aziendali con modifiche sostanziali soggettive, se le attività sono separate e obiettivamente autonome. La risposta è contenuta nella risoluzione n. 184/E del 5 maggio scorso che, ammessa la confluenza in un unico soggetto di...
FiscoImposte e Contributi

Studi, il primo recupero

07/05/2008 Dopo la prima stretta sui criteri di accertamento disposta con il decreto legge 233/06, è ora tempo di tracciare un bilancio dell’applicazione degli studi di settore in relazione alle dichiarazioni 2006. Da una ricerca intitolata “Studi di settore: principali evidenze registrate nei periodi d’imposta dal 1998 al 2005” dell’Ufficio studi dell’agenzia delle Entrate emerge che gli studi di settore segnano un primo recupero con le dichiarazioni presentate nel 2006 in relazione al periodo d’imposta...
FiscoAccertamento

Collegate, doppia prova per le Cfc

07/05/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 187 del 5 maggio 2008, risponde all’istanza d’interpello di una società italiana che partecipa a una società con sede legale a Cipro e stabile organizzazione a Dubai. Nella risoluzione l’Agenzia, in merito ai requisiti per disapplicare la normativa sulle Cfc (collegate estere), afferma che non basta la dimostrazione dell’effettiva attività svolta dalla stabile organizzazione localizzata in paradisi fiscali nel caso che anche la casa madre sia...
FiscoImposte e Contributi