Fisco

Le agevolazioni per i giovani e lavoratori in mobilità aggiornano i modelli di inizio attività

22/05/2012 Con il provvedimento 2012/72479 del 18 maggio 2012, l’agenzia delle Entrate approva, alla luce dell'articolo 27 del Dl 98/2011 che stabilisce il nuovo regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria e lavoratori in mobilità: - il modello AA9/11 da utilizzare, a partire dal 22 maggio 2012, per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto delle persone fisiche, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la...
DichiarazioniFisco

In arrivo un decreto legge Sviluppo per il rilancio dell’economia

22/05/2012 Secondo quanto annunciato dal Governo è in lavorazione un nuovo decreto del ministero dello Sviluppo finalizzato al rilancio dell’economia e, in particolare, al sostegno dei settori dell’edilizia e dell’infrastrutture, fortemente colpiti dalla crisi. Il testo del provvedimento, atteso in Consiglio dei ministri già a partire dalla prossima settimana, rappresenta l’occasione per riaprire il dibattito su alcuni aspetti importanti, che spaziano: dalla proroga e modifica degli incentivi fiscali...
AgevolazioniFisco

Doppia imposizione ai fini Irpef: i versamenti non dovuti vanno rimborsati

21/05/2012 A seguito di un controllo fiscale della Guardia di Finanza, ad un’impresa viene contestata un’indebita deduzione di costi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale, in effetti inesistenti dato che la contribuente aveva dichiarato di non essersene mai avvalsa. Anzi, l’impresa, a fronte di costi fittizi, aveva comunque versato le ritenute Irpef all’Erario benché non fossero state ammesse in deduzione. Successivamente, il verbale era stato definito in adesione e si era proceduto al pagamento...
FiscoImposte e Contributi

Diffusa dal Mef la circolare sull’Imu

21/05/2012 Una nota del ministero dell’Economia e delle Finanze informa di aver diramato la circolare 3/DF del 18 maggio 2012, con cui: si precisano le modalità di calcolo dell'Imu, comprese le detrazioni; si individuano le categorie di soggetti ai quali si applica l'imposta; si chiariscono le modalità di applicazione delle agevolazioni per categorie particolari di fabbricato (es. fabbricati rurali) o terreno (es. terreni agricoli). A scontare l’Imu sono tutti gli immobili posseduti, anche l'abitazione...
FiscoImposte e Contributi

Valida la documentazione estera portata come prova

21/05/2012 Con la sentenza 16/29/12, depositata il 24 febbraio 2012, la Ctr Lombardia conferma che la documentazione prodotta da un Paese estero è idonea a comprovare “l'acclarato diritto del contribuente allo scomputo delle ritenute subite all'estero attesa anche l'intervenuta loro definitività”. La sentenza rigetta l'appello dell'amministrazione finanziaria che, pur approvando l'applicazione della convenzione contro la doppia imposizione, non aveva riconosciuto come idonea la documentazione portata...
FiscoImposte e Contributi

Slittano i pagamenti del 18 giugno

19/05/2012 Una bozza di Dpcm, già alla firma del presidente Monti, farà slittare di 20 giorni la data del 18 giugno prevista per le imposte derivanti da Unico 2012, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata. Il decreto si rende necessario per il ritardo nel rilascio della versione definitiva di Gerico (studi di settore). Dunque, i versamenti di Irpef (anche di dipendenti e pensionati che non presentano il 730), Ires, Irap e Iva con scadenza al 18 giugno 2012 sono prorogati al 9 luglio 2012....
Fisco

Non è soggetta a revocatoria l'ipoteca iscritta da Equitalia

19/05/2012 Con la sentenza n. 7911, del 18 maggio 2012, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato da Equitalia e conferma l'ipoteca iscritta. La Corte ha specificato che l'ipoteca in esame non era suscettibile di revoca ex art. 67, legge fallimentare, in quanto non poteva essere qualificata né come ipoteca giudiziale né come volontaria. I giudici sottolineano, inoltre, la volontà del legislatore di applicare la disciplina di favore a vantaggio del creditore, in ragione della qualità del...
AccertamentoFisco

Nel bilanciamento degli interessi della p.a. il risparmio è un imperativo

19/05/2012 Secondo i giudici amministrativi del Tar della Lombardia, sezione Milano – sentenza n. 1350 del 15 maggio 2012 – la Pubblica amministrazione nell’effettuare acquisti o aggiudicazioni deve rispettare i capisaldi dell’esercizio del potere di autotutela, così come elaborati dalla migliore giurisprudenza e recepiti dal legislatore con le modifiche apportate alla Legge generale del procedimento amministrativo nel 2005, ed in particolare le previsioni degli articoli 21-quinquies e 21- nonies della...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Non paga l'Irap il professionista inserito in uno studio

19/05/2012 Non è soggetto ad Irap il professionista che svolge la propria attività in una struttura organizzata, dalla quale percepisce una retribuzione. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7893 del 18 maggio 2012, rileva - dalle dichiarazioni portate come prova dal contribuente - l'assenza dell'autonoma organizzazione, vista la mancanza di spese per lavoro dipendente e per compensi corrisposti a terzi nonché l'irrilevanza dell'inserimento in una struttura organizzata con responsabilità...
FiscoEsercizio in forma associataProfessionistiImposte e Contributi

Il Governo sostiene la macchina della riscossione, ma pensa a misure urgenti in favore dei debitori

18/05/2012 Misure importanti in favore di chi subisce la crisi stanno per arrivare dal fronte della riscossione. Nell’incontro del premier Mario Monti con i vertici dell’ agenzia delle Entrate e di Equitalia spa, per ribadire il sostegno del Governo alle agenzie che si occupano di recuperare il non versato dai contribuenti, è emerso il quadro degli interventi sulla riscossione, al restyling ex Dl 201/2011 entro gennaio 2014. Si prospettano: - tempi rapidi per l’abbassamento dell’aggio, oltre le...
RiscossioneFisco