Fisco

Omissione sul 36 per cento sanabile solo per i lavori iniziati dal 1° gennaio 2011

18/05/2012 E’ sanabile – chiede al question time presentato ieri alla commissione finanze della Camera da Karl Zeller (Gruppo misto-Minoranze linguistiche) - l'omesso invio della comunicazione preventiva ai fini della detrazione del 36% sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per i lavori iniziati prima del 1° gennaio 2011? La replica è di Vieri Ceriani, sottosegretario all'Economia, che riferisce l’interpretazione resa dalle Entrate sull’effetto combinato del decreto legge n. 70/2011 - il...
ImmobiliFiscoAgevolazioni

Ok al condono Iva anche in caso di falsa fatturazione

18/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7675 del 16 maggio 2012 – il condono fiscale in materia di Iva previsto dall'articolo 28 del Decreto legge n. 429/1982, “è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo”. Inoltre – continua la Corte – tale fattispecie, compresa tra i reati di cui all'articolo 50 Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, poi abrogato dall'articolo 13 della...
Diritto PenaleDirittoFisco

Documento Bankitalia/Consob/Isvap su imposte anticipate

18/05/2012 La disciplina delle imposte anticipate iscritte in bilancio (DTA - Deferred Tax Assets) ha mutato volto dopo l'emanazione dell'articolo 9 della Legge n. 214 del 22/12/2011. In presenza di perdite di esercizio, le Dta si trasformano in crediti d’imposta; ciò avviene per i bilanci di liquidazione volontaria ovvero relativi a società sottoposte a procedure concorsuali o di gestione delle crisi, inclusi quelli riferiti all’amministrazione straordinaria. In merito al trattamento delle DTA nel...
BilancioFisco

Cassazione su fatture false e dichiarazione fraudolenta

18/05/2012 La dichiarazione fraudolenta con l'utilizzo di fatture in tutto o in parte inesistenti, secondo quanto disciplinato dall'articolo 2 del D.Lgs n. 74 del 2000, si configura al momento della presentazione della dichiarazione, determinandosi la lesione dello Stato alla riscossione dei tributi. In merito, è intervenuta la Corte di Cassazione - sentenza n. 18929, depositata il 17 maggio 2012 - sottilineando la differenza con il reato di emissione di fatture per operazioni in tutto o in parte...
Contenzioso tributarioFisco

La pronuncia della Corte Ue conferma il rimborso agli esodati

17/05/2012 La Commissione tributaria regionale Toscana conferma, con la sentenza n. 92/1/12 depositata il 2 aprile 2012, il diritto al rimborso dell'Irpef trattenuta sull'incentivo all'esodo ricevuto nel 2001, richiesto da un contribuente nel 2009. I giudici della Ctr sottolineano che in presenza di una pronuncia della Corte di giustizia europea (nel caso in esame: l'ordinanza del 16/1/2008, cause riunite da C-128/07 a C-131/07), che dichiara illegittima una norma nazionale - in questa ipotesi il...
FiscoImposte e Contributi

Ordinanza di liberazione dell’immobile dall’ipoteca non opponibile col ricorso straordinario per Cassazione

17/05/2012 L’ordinanza con cui il Tribunale dispone la liberazione di un immobile dalla ipoteca iscritta da Equitalia, non costituendo provvedimento definitivo, non può essere impugnata a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione ai sensi dell’articolo 111, settimo comma, della Costituzione. L’eventuale ricorso è da ritenere, pertanto, inammissibile. È la conclusione a cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 7525 del 15 maggio 2012 nel cui testo viene, altresì, precisato come...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Processo verbale, fatture false e altro nelle sentenze di Cassazione del 16 maggio

17/05/2012 Quattro le sentenze del 16 maggio 2012 della Cassazione da segnalare: - la n. 7671: la contestazione del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di finanza, o da altri organi di controllo, richiede la proposizione della querela di falso. Non è sufficiente portare documentazione o generici elementi di prova per far cadere la validità del verbale; - la n. 7680: Equitalia non è tenuta all'acquiescenza. In presenza di una sentenza favorevole al contribuente, la società di...
Contenzioso tributarioFisco

Estinzione della società. Il giudizio prosegue nei confronti del socio che abbia percepito somme dalla liquidazione

17/05/2012 Con sentenza n. 7679 del 16 maggio 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un contenzioso tributario instaurato nei confronti di una società contribuente che, nel corso del procedimento, era stata cancellata dal Registro delle imprese. I giudici di Cassazione, in primo luogo, hanno ritenuto inammissibile il ricorso notificato alla società medesima in quanto la stessa era stata cancellata da tempo, prima del ricorso di legittimità medesimo, a nulla rilevando – a detta...
Contenzioso tributarioFisco