Fisco

Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA

06/02/2014 Prosegue l’esame del Dl 145/ 2013 (cosiddetto Destinazione Italia) e nel corso dei lavori che si sono svolti il 5 febbraio in Commissioni finanze e attività produttive alla Camera numerose sono state le novità. E' stato approvato un emendamento, promosso dal Movimento 5S e riformulato dagli stessi relatori al Dl, che prevede per il 2014 la sospensione delle cartelle Equitalia per imprese e professionisti che vantano un credito con la Pubblica Amministrazione. Nello specifico, sono...
RiscossioneFisco

Assirevi. Aggiornate le liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio

06/02/2014 L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha predisposto il Quaderno n. 10 contenente l’aggiornamento delle liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio e consolidati 2013 delle imprese industriali, commerciali e di servizi. Il Quaderno n. 10 (ancora non disponibile ufficialmente sul sito internet) è stato redatto per tener conto dell’evoluzione subita dalle norme in materia di bilancio sia ad opera di disposizioni di legge che di prassi: esso fa seguito ai...
BilancioFiscoContabilità

Gli sgravi contributivi per i contratti di formazione lavoro vanno restituiti

06/02/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2631 depositata il 5 febbraio 2014, stabilisce che gli sgravi contributivi ricevuti per contratti di formazione lavoro devono essere restituiti. A nulla vale il richiamo al legittimo affidamento da parte dell'azienda raggiunta da cartella esattoriale Inps. I giudici intervengono in merito agli aiuti di Stato concessi alle aziende in base alla legge n. 196/1997, dichiarati poi illegittimi dalla Commissione europea e specificano che il ricorso al...
AgevolazioniFisco

Delega fiscale, ok del Senato al testo che contiene la riforma del Catasto

05/02/2014 Il testo del disegno di legge sulla delega fiscale, dopo aver ricevuto il via libera in seconda lettura da parte del Senato, accorpando piccole modifiche rispetto a quanto stabilito durante i lavori in Commissione Finanze, torna ora alla Camera per l’approvazione definitiva. Il provvedimento si avvia, dunque, alla fase finale del suo iter parlamentare, per poi passare la mano all’Esecutivo che dovrà adoperarsi per la sua attuazione. Obiettivo della delega fiscale è quello di cambiare...
FiscoImmobili

Pronto il codice tributo per la compensazione debiti tributari-crediti P.a.

05/02/2014 Si completa il quadro che consente la compensazione tra crediti verso la p.a. e pagamento di somme dovute in base a istituti deflativi del contenzioso tributario. Con risoluzione n. 16/E, del 4 febbraio 2014, l'agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “PPAA” denominato “Crediti nei confronti di Pubbliche Amministrazioni per il pagamento di somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario-articolo 28-quinquies del...
RiscossioneFisco

Danno patrimoniale da perdita dell'immagine della P.a. come danno-conseguenza

05/02/2014 Il danno all'immagine che la Pubblica amministrazione può subire va configurato come “danno patrimoniale da perdita di immagine” ed è un pregiudizio di tipo contrattuale, avente natura di danno-conseguenza. La prova di questo danno può essere fornita anche per presunzioni e mediante il ricorso a nozioni di comune esperienza.   Detta categoria di danno, che si configura sotto il profilo della spesa necessaria al ripristino del prestigio perduto, può scaturire in conseguenza sia di reati propri...
Diritto CivileDirittoFisco

Telefisco 2014 sul visto: il superamento della soglia distinto per tributo

05/02/2014 Dal 1° gennaio 2014, relativamente all'obbligo di visto di conformità sulla dichiarazione, la compensazione dei crediti fiscali Ires, Irpef e addizionali, ritenute, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e Irap, soggiace alla stessa soglia della compensazione Iva. Il primo momento utile è stato il 16 gennaio 2014, con possibilità di effettuare le compensazioni anche prima di presentare la dichiarazione. A valere non è la somma dei crediti: per l’obbligo di certificazione, il...
FiscoImposte e Contributi

Beneficio prima casa ko in caso di trasferimento in sede di separazione senza un nuovo acquisto entro l'anno

04/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2263 del 3 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso di liquidazione per il recupero delle ordinarie imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato ad un contribuente che aveva trasferito alla moglie e alla figlia l'immobile acquistato con i benefici “prima casa”, entro il quinquennio, senza provvedere ad acquistarne un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il nuovo classamento richiede l'indicazione dell'atto con cui si è provveduto a revisionare i parametri

04/02/2014 Con la sentenza n. 2357 depositata il 3 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha annullato un avviso, confermato in sede di merito, con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto ad aumentare la rendita catastale di un'unità immobiliare urbana. Il titolare dell'immobile, in particolare, si era opposto all'operato del Territorio e alla statuizione dei giudici dei gradi precedenti, sostenendo che non gli era stato possibile conoscere i presupposti del nuovo classamento in quanto...
ImmobiliFisco

Telefisco 2014. L’Agenzia su accertamento esecutivo e accrediti Irpef in busta paga

04/02/2014 Nel corso del convegno sulle novità fiscali 2014 organizzato dal Sole 24 Ore molte sono state le precisazioni rese dall’Agenzia delle Entrate. Tra queste, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nei giudizi contro gli accertamenti esecutivi, le somme dovute a seguito di sentenza di primo e secondo grado, sono pretese dall’ufficio, che le riscuote notificando al contribuente un’intimazione di pagamento. Il contribuente, a sua volta, può impugnare l’atto di intimazione innanzi alla...
AccertamentoFiscoDichiarazioni