Fisco

Circolare di studio del 17/02/2014

17/02/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: MePA, dall’Economia il supporto per la fatturazione elettronica - Assunzione disoccupati, agevolato anche il 2012 - Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio - Pronto il modello F24 ad hoc per compensare i crediti Pa con le somme dovute al Fisco - Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi - Pronto il codice tributo per la compensazione debiti tributari-crediti P.a. - Assirevi. Aggiornate le liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio - Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA - Basta cartelle pazze col nuovo servizio online di Equitalia - Studi di settore. Fino al 28 febbraio 2014 ci si potrà giustificare con il Fisco - Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo - Agenzia delle entrate. Rimborsi semplificati e accelerati col provvedimento 7 febbraio - Voluntary disclosure. Pronta la bozza on line del modello di adesione - La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014 - Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 3 marzo 2014 - GUIDA PRATICA: Equitalia: istruzioni e modalità di adesione alla definizione agevolata delle cartelle esattoriali
Fisco

Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

17/02/2014 Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Deduzione Unico: validità della dichiarazione scritta di terzi

17/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con la sentenza 135/13/2013 del 5 dicembre 2013, si è espressa in merito alla validità della dichiarazione scritta fornita da terzi nell'ambito di un avviso di accertamento con cui erano stati rettificati gli imponibili Irpef, Irap e Iva dichiarati per l'anno d'imposta 2005. Il caso è scaturito dal fatto che l'Ufficio non riconosceva costi pari alla cifra di 72.187,80 euro, dal momento che risultavano da fatture con indicazioni generiche -...
AccertamentoFisco

Nell'accertamento sintetico contano i redditi del nucleo familiare

17/02/2014 La Ctr Lombardia, con sentenza 181/30/2013 del 5 dicembre 2013, ha affermato che in caso di accertamento sintetico deve essere valutata la complessiva situazione familiare del contribuente. Il fatto ha avuto come protagonista una casalinga di 21 anni, che non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi. Essendo la donna titolare di un cavallo da corsa, che manteneva, e di un auto e avendo acquistato un immobile per un valore pari a 360.000 euro, le si accertava un reddito...
AccertamentoFisco

Donazioni: risoluzione per mutuo consenso con registrazione in termine fisso

15/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 20 del 14 febbraio 2014, interviene in merito di tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione. Le Entrate erano, con risoluzione n. 329 del 14 novembre 2007, già intervenute in materia di atto di risoluzione del contratto per “mutuo consenso”, definendone l'assoggettamento all'imposta di registro in misura proporzionale. L'Agenzia, interpellata ora a fornire un chiarimento circa...
ImmobiliFisco

In “GU” il regolamento per la dematerializzazione del processo tributario

15/02/2014 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 37 del 14 febbraio 2014, il decreto del ministero dell’Economia n. 163 del 23 dicembre 2013, recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni del Decreto legge n. 98/2011 (articolo 39, comma 8). La novità sarà rivoluzionaria: le modalità informatiche e telematiche saranno valide non solo per la formazione, ma anche per la trasmissione degli atti del processo...
Contenzioso tributarioFisco

Social card, novità al regolamento sulla sperimentazione

15/02/2014 Con l’entrata in vigore del decreto interministeriale 24 dicembre 2013 Lavoro-Economia, che ha previsto ulteriori modalità operative e di dettaglio per l’attuazione della sperimentazione della nuova carta acquisti, si può considerare ormai completo il quadro di regole per la sperimentazione della nuova social card, attuata con precedente decreto del 10 gennaio 2013. Tutto ciò quasi simultaneamente con la distribuzione delle prime carte. Il provvedimento - ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”...
Economia e FinanzaLavoroAgevolazioniFisco

Iva. Non sempre deducibili le spese della collegata

15/02/2014 All'impresa non è consentito detrarre l'Iva, se non dispone di un'organizzazione autonoma ma dipende, in tutto e per tutto, dalla collegata. E' questo l'innovativo principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza del 14 febbraio 2014, n. 3452. La detrazione legata all'acquisto di un bene o di un servizio dipende dall'accertamento della effettiva destinazione che, nell'ambito dell'attività svolta, viene data ad esso; sussiste, spiegano i giudici, inerenza alla attività produttiva...
FiscoImposte e Contributi

La Sabatini bis ha la convenzione

15/02/2014 Il ministero dello Sviluppo Economico ha siglato, con l'Abi e la Cassa depositi e prestiti, la Convenzione che attua la Sabatini bis (consulta l'articolo: "Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo") del decreto del Fare (Dl n. 69/2013). Le banche convenzionate potranno prelevare, fino al 31 dicembre 2016, da un iniziale budget di 2,5 miliardi gestito dalla Cdp. La disposizione in argomento concede finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per investimenti, anche mediante leasing...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro

14/02/2014 La Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 50) ha previsto che dal 1° gennaio 2014 i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative, con esclusione dell’edilizia residenziale pubblica, dovessero essere effettuati obbligatoriamente “in forma e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”, indipendentemente dall’importo. La locuzione adottata nel testo legislativo, “quale ne sia l'importo”, ha fatto sorgere però alcuni dubbi interpretativi, imponendo l’obbligo...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco