Fisco

Garanzia dello Stato, ipotesi allargamento agli investimenti delle imprese

19/07/2014 Entreranno nel protocollo di impegni, voluto dal ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, che darà un quadro dei lavori per il completamento dell'operazione arretrati Pa in scadenza al 21 settembre 2014, l'adozione di nuove misure di allentamento del patto di stabilità interno utili al pagamento dei debiti di parte capitale a favore delle imprese e l'estensione anche alle spese in conto capitale della garanzia dello Stato per la cessione da parte delle imprese di crediti certificati. Il...
Fisco

Società di comodo. L’interpello disapplicativo non è obbligatorio

19/07/2014 Con riferimento alle ipotesi di interpello disapplicativo, di cui all’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973, non esiste alcun obbligo di formulazione di una istanza preventiva all’Agenzia delle Entrate da parte delle società di comodo. In altri termini, la mancata presentazione da parte della società di comodo dell’istanza di interpello disapplicativo non condiziona il superamento della presunzione, effetto che può, comunque, sempre essere ottenuto in via giurisdizionale. Questa...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

770, con l'Odcec Milano si allarga la richiesta di proroga

19/07/2014 I ritardi e le varie release di Ge.Ri.Co., nonché la tardiva disponibilità di delibere IMU e TASI. Questi i fattori che hanno costretto i professionisti “a lavorare sulle scadenze imposte dal sistema e che di fatto hanno stravolto – per l’ennesimo anno - la pianificazione del lavoro all’interno degli studi professionali, creando un vero e proprio ingorgo di scadenze fiscali, queste ultime talmente ravvicinate e complesse da risultare oggettivamente non gestibili...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L'efficienza energetica di imprese e cittadini con nuove regole Ue

19/07/2014 Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 è stato pubblicato, ed è in vigore, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 18 luglio 2014. Reca l'attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Tra le misure introdotte l'obbligo di installare i contatori intelligenti, che permettano agli utenti di monitorare i consumi, e l'obbligo per le grandi imprese e per le imprese energivore di effettuare un check up dei consumi ogni quattro anni. Tra gli obiettivi, la riqualificazione...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Iva all'import: esenzione se le merci sono introdotte nel deposito fiscale

18/07/2014 Con sentenza del 17 luglio 2014, relativa alla causa C-272/13, la Corte di giustizia Ue afferma che una normativa nazionale può richiedere, ai fini della concessione dell’esenzione dal pagamento dell’IVA all’importazione, prevista dall’articolo 16, paragrafo 1, della sesta direttiva, che le merci importate e destinate a un deposito fiscale ai fini dell’IVA siano fisicamente introdotte nel medesimo. Pertanto, è legittimo l'obbligo previsto dal legislatore italiano, per poter beneficiare...
FiscoImposte e Contributi

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

18/07/2014 Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Annullamento dell'avviso alla società. Travolto anche l'accertamento relativo al socio

17/07/2014 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 16294 del 16 luglio 2014 – l'accertamento tributario attivato nei confronti di una società a ristretta base societaria “costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell'accertamento nei confronti dei soci, in virtù dell'unico atto amministrativo di cui entrambe le rettifiche promanano”. Ne consegue che, non ricorrendo, com'è per le società di persone, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, la contemporanea pendenza del processo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Rate di Equitalia scadute? Richiesta di nuova dilazione fino al 31/7

17/07/2014 Equitalia avvisa i contribuenti che è aperta la possibilità – fino al 31 luglio 2014 - di presentare l'istanza di rateazione riguardante precedenti dilazioni scadute il 22 giugno 2013: si tratta di un'opportunità offerta dall'articolo 11-bis della legge di conversione 23 giugno 2014, n. 89 del D.L. n. 66/2014 (decreto Irpef). Chi accede a tale possibilità incontra, però, dei limiti rispetto alla normale disciplina della rateazione: - la rateazione è ammessa fino a 72 rate mensili (e non...
RiscossioneFisco

Bonus IRPEF facilmente recuperabile. Ai datori le indicazioni agenziali con circolare 22/E/2014

17/07/2014 Un comunicato stampa delle Entrate, pubblicato sul Sito Internet dell’Amministrazione finanziaria l’11 luglio 2014, annuncia la contemporanea emanazione della circolare n. 22 sul recupero del bonus Irpef ad opera dei datori di lavoro.

Questi, possono facilmente recuperare in compensazione, tramite il modello di versamento F24, il credito d’imposta del bonus Irpef erogato ai dipendenti. Per di più, la compensazione non sconta i limiti ordinari come quello dell’importo massimo annuale di 700mila euro o quello del divieto di utilizzo in presenza di debiti iscritti a ruolo (circolare n. 9/E del 14 maggio 2014).
Fisco