Fisco

Accertamento con adesione. Ok all'istanza spedita entro i 60 giorni

31/07/2014 Con riferimento alle modalità di presentazione dell'istanza di accertamento con adesione nel caso in cui sia stato notificato avviso di accertamento non preceduto da invito a comparire, l'articolo 12, comma 1 del Decreto legislativo n. 218/1997 si limita a prevedere che l'istanza possa essere presentata dal contribuente in carta libera, con indicazione del proprio recapito anche telefonico, disciplinando solo, indirettamente, il termine per la relativa proposizione. Termine che, come noto,...
Fisco

Principio di cassa per l'Irpef del professionista

31/07/2014 L'importo relativo a fatture emesse dal professionista nell'anno d'imposta oggetto di accertamento non concorre alla determinazione del reddito da lavoro autonomo ai fini Irpef per il medesimo anno, qualora venga comprovato dal contribuente che l'incasso è avvenuto in epoca successiva. E' questo il principio di diritto affermato dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 17306 del 30 luglio 2014 e con cui è stato accolto il ricorso presentato da un avvocato che si era...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Ristrutturazione edilizia con diminuzione delle volumetrie

31/07/2014 La diminuzione di volumetria non appare ostativa alla riconducibilità di un intervento alla fattispecie della ristrutturazione edilizia. Ed infatti, in tema di limiti entro i quali è possibile inquadrare la demolizione e ricostruzione di un immobile nella ristrutturazione edilizia, la volumetria preesistente costituisce lo standard massimo di edificabilità in sede di ricostruzione, nel senso che sussiste la possibilità di utilizzare la preesistente volumetria soltanto in parte in sede di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Tasi, il Mef spiega ai comuni il limite dello 0,8 per mille

31/07/2014 Il ministero dell'Economia e delle finanze, con circolare 2/DF del 29 luglio 2014, risponde ai quesiti in ordine all’applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille. La circolare è utile ai Comuni che devono attenersi alle regole del non superamento dei limiti delle maggiorazioni. Si ricorda che il Comune può determinare l’aliquota della TASI rispettando in ogni caso il vincolo di legge: la somma delle...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Dl Competitività, si lavora su 800 proposte di modifica

31/07/2014 Il testo del Dl Competitività, approvato la scorsa settimana con voto di fiducia, è ora tornato alla Camera dove il provvedimento è al vaglio di Governo e maggioranza per un suo significativo ridimensionamento. Il decreto che tocca argomenti diversi (dall’energia alle tariffe elettriche, dall’agricoltura all’ambiente fino all’efficienza energetica nell’edilizia scolastica), seppur accomunati dall’unico obiettivo dello sviluppo, così come uscito dal Senato sembrava ricalcare la veste di un...
FiscoEconomia e FinanzaAgevolazioni

Il DL Cultura diventa legge di Stato

30/07/2014 Il decreto legge n. 83/2014 (decreto Cultura) ha ottenuto la fiducia del Senato ed è divenuto legge.  Con 159 sì e 90 no, il provvedimento - che contiene al suo interno l’ormai noto “Art Bonus”- è definitivo, con grande soddisfazione del Ministro Franceschini che l’ha fortemente voluto e che in esito alla votazione ha così commentato: "Finalmente anche in Italia ci sono strumenti fiscali adeguati per sostenere la cultura e rilanciare il turismo". Le novità del testo definitivo Nella...
AgevolazioniFisco

Preliminare non sufficiente per la conservazione dell'agevolazione prima casa

30/07/2014 Per “acquisto” rilevante ai fini della conservazione dell'agevolazione fiscale “prima casa” si deve intendere l'acquisizione del diritto di proprietà sull'immobile e non la mera insorgenza del diritto di concludere un contratto di compravendita. In ambito civilistico, infatti, il contratto preliminare di compravendita non produce effetti obbligatori mentre l'effetto traslativo della proprietà discende dal contratto definitivo o dalla sentenza costitutiva che di esso tiene luogo ai sensi...
ImmobiliFisco

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

30/07/2014 Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...
Diritto CivileDirittoDichiarazioniFisco

Erogazioni liberali, deducibilità limitata se il fine è di lucro

30/07/2014 Non è consentita la deducibilità delle erogazioni liberali a catena, soprattutto nel caso in cui le somme corrisposte da una Banca ad una Fondazione vengono da quest’ultima riversate e sono destinate ad attività lucrative. La delucidazione è resa dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 74 del 29 luglio 2014. L’Amministrazione finanziaria, dietro specifica istanza di interpello, chiarisce l’esatta interpretazione della lett. a), comma 2, dell'articolo 100 del Dpr 917/1986,...
FiscoImposte e Contributi

Ripristinato l’incentivo per l’assunzione di donne disoccupate

30/07/2014 L’INPS fa retromarcia rispetto a quanto annunciato con messaggio n. 6235 del 23 luglio scorso e, con nuovo messaggio n. 6319 del 29 luglio 2014, comunica che è ripristinata la possibilità di riconoscere l’incentivo previsto dall’articolo 4, commi da 8 a 11, Legge n. 92 del 28 giugno 2012, per l’assunzione di “donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione...
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro