Fisco
OIC 16, dal Consiglio nazionale dei commercialisti una guida operativa
04/06/2015Vista l'importanza che i principi contabili nazionali stanno assumendo anche sotto il profilo tributario, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha avviato la pubblicazione di una serie di approfondimenti tematici degli stessi, al fine di rendere agli operatori...
Regimi fiscali agevolati. Dal 4 giugno nuovo modello “AA9/12”
04/06/2015E' disponibile, e deve essere utilizzato a partire dal 4 giugno 2015, il nuovo modello “AA9/12”, con relative istruzioni e specifiche tecniche, per effettuare le comunicazioni di inizio o cessazione dell’attività e variazione dati ai fini Iva da parte delle persone fisiche. Il modello, approvato...
Professionisti e acquisto auto
04/06/2015Relativamente all'acquisto dell'auto, per lo svolgimento dell'attività professionale, diverse sono le implicazioni fiscali rispetto all'attività d'impresa essendoci differenze rilevanti tra le due attività. In particolare, nell'esercizio di arti e professioni nella forma individuale, la deducibilità del costo di un autoveicolo viene ammessa entro determinati limiti percentuali e limitatamente ad un solo veicolo.
Se l'attività professionale è svolta da società semplici e da associazioni di cui all'articolo 5 Tuir, la deducibilità è consentita soltanto per un veicolo per ogni socio o associato.
La Legge di Stabilità 2013 ha modificato l’art. 164 del Tuir (D.P.R. 917/86) riducendo dal 40% al 20% la percentuale di deducibilità dei costi sostenuti per le autovetture intestate a professionisti e studi associati, a prescindere dall’uso effettivo.
L'Ace dopo il Decreto crescita e competitivita, l'Agenzia spiega
04/06/2015Con la corposa circolare 21 del 3 giugno 2015 l'agenzia delle Entrate interviene in tema di Ace alla luce delle modifiche introdotte dal Dl 91/2014 (Decreto crescita e competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 116/2014. La principale novità è che l’eccedenza dell’agevolazione...
Tasi come Imu, l'imponibile si dimezza per i fabbricati di interesse storico
04/06/2015Il Dipartimento delle finanze rispondendo a un quesito posto dall'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Verona, che aveva chiesto spiegazioni sull'aliquota Tasi da applicare ai fabbricati di interesse storico e artistico, ha specificato che i suddetti immobili possono usufruire...
Voluntary disclosure, online le specifiche per l'invio
04/06/2015Con il provvedimento del 3 giugno 2015, l'agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi al modello per l’istanza di Collaborazione volontaria (art. 1, legge 15 dicembre 2014, n. 186) e per la richiesta di protocollazione della documentazione...
Zanetti, no alla sanatoria sulle cartelle dei dirigenti decaduti
03/06/2015Per il Governo la stagione dei condoni è finita: quell'era deve considerarsi chiusa sia per gli evasori sia per i burocrati. Non vi sarà alcuna possibilità di intervenire con una norma d'urgenza, che possa avviare una sanatoria sugli atti sottoscritti dai dirigenti delle Entrate dichiarati...
Redistribuzione di aree tra co-lottizzanti con imposta di registro fissa
02/06/2015Con la risoluzione n. 56 del 1° giugno 2015, l'Agenzia delle Entrate offre la propria consulenza giuridica sul corretto trattamento fiscale da applicare – ai fini delle imposte indirette – agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti. La risoluzione tiene conto delle novità apportate in...
Bando efficienza energetica 2015. Domande al via dal 30 giugno
02/06/2015Le imprese localizzate delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi nel settore dell’efficienza energetica possono presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 10,00 del giorno 30 giugno 2015. Le domande, a...