Fisco
Ace: utilizzo delle eccedenze
11/06/2015L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stata oggetto di nuove indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, in particolare relativamente alle modifiche introdotte dal decreto competitività (art. 19, comma 1, lettera b, D.L. n. 94/2014). Con le modifiche, gli effetti agevolativi dell'Ace vengono estesi anche all'IRAP - rendendo l'agevolazione più corposa - prevedendo la possibilità di optare per la trasformazione delle eccedenze di Ace, ai fini Ires, in un credito d’imposta fruibile in compensazione con i versamenti Irap.
É inoltre prevista una maggiorazione dell’agevolazione per tutte quelle imprese che, per il reperimento di capitale di rischio, si quotano in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di Stati membri della UE o aderenti allo Spazio Economico Europeo.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito i necessari chiarimenti con la circolare n. 21/E del 3 giugno 2015, indicando le modalità di fruizione del predetto credito d’imposta Irap e, in attesa del via libera della Commissione europea, illustra le modalità di calcolo dell’Ace maggiorata per le imprese quotate. Altri chiarimenti vengono forniti sulla disciplina antielusiva (articolo 10 del D.M. 14 marzo 2012, “decreto Ace”).
Smart&Start con proroga presentazione stato avanzamento lavori
11/06/2015Le Start-up che hanno beneficiato della prima edizione di Smart&Start, sono tenute a presentare lo stato di avanzamento lavori a saldo relativo alla spese effettivamente sostenute entro il 31 dicembre 2015, ai fini del rimborso delle spese di investimento o gestione. Le fatture devono corrispondere...
Anagrafe Immobiliare Integrata, audizione del Notariato
11/06/2015Il 10 giugno 2015, presso la Commissione Bicamerale di Vigilanza, si è tenuta un'audizione del Consiglio nazionale del Notariato in materia di Anagrafe Tributaria. Nel corso dell'incontro, il Notariato, nella sua qualità di controllore dei dati immobiliari immessi telematicamente nei registri, ha...
Unico e Irap, slittano i versamenti interessati dagli studi
10/06/2015Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa n. 121 del 9 giugno 2015, annuncia che è in corso di pubblicazione il Dpcm, firmato da Renzi, che posticipa dal 16 giugno al 6 luglio 2015 il termine per versare le imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla...
Contratti di sviluppo, parte lo sportello online per le istanze
10/06/2015Apre lo sportello online utile alle imprese italiane ed estere per presentare le istanze di agevolazione per il Contratto di Sviluppo, principale strumento di politica industriale del nostro Paese col quale realizzare investimenti strategici e innovativi di grandi dimensioni nel settore industriale,...
Studi di settore: l'elenco degli ammessi al regime premiale
10/06/2015L'agenzia delle Entrate ha individuato, con provvedimento del 9 giugno 2015, prot. 78324, gli appartenenti agli studi di settore che possono beneficiare del regime premiale per il periodo di imposta 2014, previsto dall’articolo 10, commi da 9 a 13, del D.L. n. 201/2011. Sono 157, 41 in più del 2013,...
Nuovo ravvedimento, prime indicazioni dall'Agenzia
10/06/2015L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23 del 9 giugno 2015, fornisce le prime indicazioni sul nuovo ravvedimento operoso, alla luce delle modifiche intervenute con la legge 190/2014 (“Stabilità” 2015). Il nuovo articolo 13 del Dlgs 472/1997 (istitutivo del ravvedimento) prevede la...
Deducibilità Irap 2015, le novità dalla Legge di Stabilità
10/06/2015La legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014, articolo 1, comma 20) ha apportato modifiche alla disciplina dell'Irap, prevedendo una nuova deduzione integrale del costo del lavoro dipendente a tempo indeterminato dalla base imponibile del tributo regionale, per la quota di costo eccedente le altre...
5 per mille. Disponibili gli elenchi dei ritardatari che possono regolarizzare
09/06/2015Le Entrate rendono disponibili, in tre distinti elenchi - Elenco associazioni sportive dilettantistiche; Elenco degli enti del volontariato; Elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell'università - i dati degli enti del volontariato, delle associazioni sportive dilettantistiche e degli enti...
Il raddoppio dei termini vale solo per le Entrate
09/06/2015L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 dell'8 giugno 2015, intervenendo in tema di raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento, spiega che il fatto che l'impresa sia sottoposta ad indagini penali e, dunque, ad accertamento per un periodo più ampio non l'autorizza...