Fisco
"Brevetti+2". Domande ad Invitalia dal 6 ottobre 2015
02/10/2015Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il nuovo bando "Brevetti+2", che prevede la concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese, ormai tutto è pronto per la partenza di questa nuova forma di...
Bilancio in perdita e fallimento. Avviso annullato
02/10/2015Con sentenza n. 19602 depositata il primo ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, nel respingere il ricorso dell'Agenzia delle entrate, ha dato ragione ad una società contribuente, cui era stato notificato un avviso di accertamento, avverso il quale si era prontamente...
Aperta consultazione Ue sull'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero
02/10/2015 E' stata aperta dalla Commissione Europea una consultazione pubblica, con scadenza 18 dicembre 2015, riguardante la modernizzazione dell'IVA per il commercio elettronico transfrontaliero. E' stato notato che le imprese che hanno attività che passano i confini dello Stato di appartenenza si trovano...Registro in misura fissa sul concordato preventivo
02/10/2015La sentenza di omologazione di un concordato preventivo con cessione di beni ai creditori va inquadrata nella previsione di cui alla lettera g) dell’articolo 8, della tariffa, parte nona, allegata al D.P.R. n. 131/1986 che comprende, genericamente, gli atti di omologazione. Ne consegue che a detta...
Voluntary, proroga in Gazzetta. Coperti i conti anonimi
01/10/2015È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 227 del 30 settembre 2015, il decreto legge n. 153 del 30 settembre 2015 (Misure urgenti per la finanza pubblica), che proroga la voluntary disclosure. Le date Per la presentazione dell’istanza di adesione alla procedura c'è tempo fino al 30...
Autotrazione. Bonus gasolio, per la dichiarazione tutto ottobre
01/10/2015Con la nota n. 104552 del 23 settembre 2015, l'agenzia delle Dogane avvisa che sul sito ufficiale è disponibile il software aggiornato per la compilazione e la stampa della dichiarazione “Anno 2015 - 3° trimestre” (periodo 1° luglio - 30 settembre 2015). La dichiarazione, che ammette ai benefici...
No all'abuso del diritto negli accertamenti sui diritti doganali
01/10/2015L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato, sul proprio sito internet, la nota n. 96267 del 24 settembre 2015, con la quale viene analizzata la disciplina dell'abuso del diritto così come prevista dal Dlgs n. 128/2015, attuativo della Legge di delega fiscale (L. 23/2014). Nello specifico, le disposizioni...
Entrate e Caf Cisl, più spazio alla telematica
01/10/2015 Con l'intento di dare impulso all'utilizzo dei canali telematici e rendere più facili i rapporti con gli utenti, agenzia delle Entrate e Caf Cisl hanno siglato un accordo quadro per rafforzare i canali web Civis e Pec. Il Centro di assistenza fiscale si assume il compito di promuovere l’utilizzo...Decreto crescita e internazionalizzazione
01/10/2015Il 22 settembre 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 220, il Decreto Legislativo 147/2015 relativo delle “Disposizioni sulle misure per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese”. Il provvedimento, che entrerà in vigore il prossimo 7 ottobre, si occupa dell'internazionalizzazione delle imprese, attività ormai vitale, operando le stesse in un contesto globalizzato, e dell'attrazione degli investimenti stranieri nel territorio nazionale. Il 6 agosto 2015 il Consiglio dei Ministri aveva dato il via allo schema di decreto legislativo in attuazione della delega fiscale (Legge 23/2014), con la quale si vuole puntare ad un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.
Il decreto sulla crescita e internazionalizzazione vuole favorire l'attività transnazionale delle aziende italiane, nonché l'internazionalizzazione dei soggetti economici operanti in Italia. Si vuole rendere l'Italia un paese maggiormente attrattivo e competitivo sia per le imprese italiane, che per quelle straniere che intendono operare in Italia. Questo ormai diventa un obiettivo prioritario non più rinviabile, in quanto i processi di globalizzazione danno luogo a significative trasformazioni nelle strutture produttive e nei mercati, determinando profondi e rapidi cambiamenti nella posizione competitiva di molti paesi europei.
Circolare di studio del 30/09/2015
30/09/2015INDICE DELLA CIRCOLARE: Voluntary. C’è la proroga per le istanze - Voucher Internazionalizzazione, invio domande fino al 2/10 - Per nuove società, trasparenza con il vecchio modello - Mantenimento dei requisiti di start-up innovativa solo con bilancio approvato - Notai Triveneto: nuove massime in materia societaria - Antiriciclaggio, i chiarimenti della FNC per i professionisti - Dalle Entrate chiarimenti su SIIQ e SIINQ - Norme di comportamento del collegio sindacale per le non quotate - Smart & Start. Finanziamenti accelerati - Agevolazione “Art bonus” aperta a tutti - Pubblicato il Decreto internazionalizzazione - Approvati gli ultimi 5 decreti attuativi della delega fiscale - Dal 1° ottobre nuovo format per l’Ape - Esclusa l'incompatibilità per il professionista accomandatario di Sapa - Ad ottobre le domande per reti di impresa per l’artigianato digitale - Contributi per valorizzazione di prodotti agricoli a marchio Ue - Fatture elettroniche senza obbligo di comunicazione del “conservatore”- Aiuti per imprese e cooperative sociali ed Onlus - Altre risorse per agenda digitale e industria sostenibile - Redditometro, i nuovi parametri per gli accertamenti dal 2011 - Agevolazioni per l’agricoltura biologica - Finanziamenti a tasso zero per imprese del settore aerospaziale - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 30 ottobre 2015 - GUIDA PRATICA: Riqualificazione aree di crisi industriale, ripartono gli incentivi del Mise.