Economia e Finanza

Insider trading: sequestro, anche per equivalente, sia dei beni utilizzati che del profitto dell’operazione

17/07/2012 Con sentenza n. 28486 del 16 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto, prima dal Gip e poi dal Tribunale del riesame, nei confronti dei beni di un consulente finanziario, indagato del reato di “insider trading” per asserito sfruttamento di alcune informazioni riservate per l’acquisto di diversi titoli. Il consulente si era opposto, in particolare, alla circostanza che la misura cautelare fosse stata disposta per equivalente rispetto...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

12/07/2012 L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

L’Inail modifica i tassi di interesse per rate e dilazioni

12/07/2012 Con la circolare n. 34 del 6 luglio 2012, l’Inail comunica che è fissato: - il 6,75% per l’interesse dovuto per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori; - il 6,25% per le operazioni di calcolo delle sanzioni civili. L’applicazione delle nuove misure decorre dalle istanze di rateazione e dilazione presentate dall’11 luglio 2012, oppure in data anteriore a condizione che la Sede non abbia ancora comunicato il piano di rateazione o dilazione o abbia comunicato il...
Economia e FinanzaLavoro

Ok alla trattazione dei derivati con l’ente pubblico

10/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25516 del 28 giugno 2012 – non va disposto alcun sequestro preventivo a carico della banca che abbia trattato con un ente locale operazioni finanziarie con derivati. Ed infatti, i contratti relativi a operazioni su strumenti finanziari derivati vengono espressamente riconosciuti e disciplinati come possibili mezzi di gestione del debito pubblico. Nella specie, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Terni...
FiscoDiritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

La spending review è in “Gazzetta”

09/07/2012 La spending review concede tempo per attestare la natura di fabbricato rurale per le costruzioni iscritte nel catasto fabbricati in categorie diverse dalla A6 per le abitazioni e D10 per i fabbricati strumentali. Dunque, riapre al 30 settembre 2012 il termine ormai scaduto il 30 giugno 2012. É stato pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 141 della “Gazzetta Ufficiale” n. 156 del 6 luglio 2012, il Decreto legge 95 del 6 luglio 2012. Reca “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Sul filo della scadenza importanti chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate

06/07/2012 A pochi giorni dalla scadenza dei versamenti (16 luglio 2012), l’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 del 5 luglio 2012, fornisce il quadro relativo all’imposta di bollo speciale annuale e al prelievo straordinario sulle attività finanziarie scudate (non sulle regolarizzazioni). Si ricorda che il decreto “salva Italia” (Dl 201/2011) stabilisce il pagamento di: - un’imposta straordinaria una tantum (10 per Mille), per le attività rimpatriate che sono state prelevate in via...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Caro consumi posticipato al 30 giugno 2013

06/07/2012 Riunione fiume del Consiglio dei Ministri per approvare il decreto legge sui tagli alle spese della Pubblica amministrazione - “Spending review”. Con i provvedimenti adottati in questa fase, spiega il comunicato stampa del governo, si è quantificato un risparmio statale di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014. Un importante effetto dei tagli statali effettuati è il differimento fino al 30 giugno 2013 dell'aumento di due punti percentuali...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Deroga al limite dei pagamenti in contanti dagli stranieri, nuova comunicazione entro il 31 luglio

04/07/2012 Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello per i commercianti al minuto e le agenzie di viaggio e turismo che, in deroga all'obbligo di effettuare i pagamenti sopra i mille euro solo con assegni o carte o bonifici, possono accettare dagli stranieri anche pagamenti in contanti, a condizione però che vengano osservati particolari obblighi nei confronti dell’agenzia delle Entrate. Nello specifico, l’operatore per usufruire della deroga...
FiscoEconomia e Finanza

Via ai pagamenti delle forniture alla Pa

03/07/2012 Dopo la pubblicazione - “Gazzetta Ufficiale” n. 143 del 21 giugno 2012 - di 2 decreti dell'Economia del 22 maggio 2012, che hanno illustrato le modalità di certificazione del credito e l'estinzione dei crediti stessi mediante l'assegnazione di titoli di Stato relativamente al pagamento delle imprese che vantano crediti per forniture da enti e Pa, segue la pubblicazione degli altri 2 decreti attuativi per accelerare i pagamenti della Pubblica Amministrazione alle imprese fornitrici. Sono...
Economia e Finanza

Il valore del tasso per le attività produttive per il mese di luglio

30/06/2012 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont sale, nel mese di luglio 2012, al 5,88 per cento. Con decorrenza 1° luglio 2012 il tasso di riferimento comunitario per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per la concessione di incentivi a favore delle imprese si attesta al 2,38 per cento, apportando una diminuzione ai tassi agevolati collegati a questo indicatore. Il tasso di...
Economia e Finanza