Economia e Finanza

Ok alla sanzione amministrativa per la banca non aggiornata

23/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 14605 depositata il 22 agosto 2012, ha confermato la sanzione amministrativa disposta dal ministero dell’Economia e Finanze nei confronti di un istituto di credito che, per l'inadeguatezza del sistema informatico di controllo sulle obbligazioni, aveva errato l'investimento di un cliente, promuovendo l'acquisto di obbligazioni emesse da un operatore statunitense, in seguito fallito. Le banche – si legge nel testo della decisione – devono costantemente ed...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

La revisione della spesa scongiura l’aumento Iva di ottobre

08/08/2012 Con l’ok definitivo della Camera al Dl 95/2012, con fiducia, la spending review è legge. E così, le aliquote Iva resteranno quelle vigenti fino a luglio 2013, anche se è stabilito che le 8 regioni in deficit sanitario - ossia Piemonte, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Molise, Campania e Calabria - potranno anticipare l’aumento - al 2,33/2,63% - dell’addizionale Irpef (previo decreto dell’Economia), tranne che per la fascia debole dei contribuenti che non supera i 15mila euro annui di...
Economia e Finanza

Con l’ok del Senato il decreto crescita e sviluppo è legge

04/08/2012 Attende solo la pubblicazione in “Gazzetta” la legge di conversione del decreto crescita e sviluppo (Dl n. 83/2012), definitivamente approvato con fiducia al Senato. Si riassumono alcune delle ormai note misure recate dai 70 articoli del decreto. Per le imprese: - quelle in crisi potranno accedere immediatamente alle tutele dell’ambito fallimentare con una semplice domanda di concordato preventivo e la continuità aziendale nel concordato permetterà alle stesse di arginare i danni da...
Economia e FinanzaLavoro

Spending review. Salvate Consip e Sogei

26/07/2012 Non ci sarà il temutissimo taglio delle società in house controllate dalla pubblica amministrazione, anche a livello locale. Esce fortemente rivisitato il capitolo dismissioni del testo del decreto sulla spending review, rispetto all'iniziale stesura, che prevedeva lo scioglimento entro il 31 dicembre 2013, delle società in house controllate direttamente o indirettamente dalla p.a. Ora nel correttivo al decreto sui tagli alla spesa pubblica, è stata alleggerita la parte relativa alle...
Economia e FinanzaFisco

La Camera ha dato l’ok al Dl sviluppo

26/07/2012 Porta con sé le correzioni relative alla riforma Fornero il Dl crescita e sviluppo, approvato alla Camera. Il testo spazia dal regime dell'Iva per cassa per le imprese fino a 2 milioni di euro di volume d’affari (prima era 200mila euro) alle semplificazioni in edilizia (da giugno 2012 gli interventi edilizi interni sono equiparati alle opere libere, quindi salta il passaggio al Comune), con lo sportello unico per l'edilizia che diventa il fulcro di tutti gli atti riguardanti il titolo abitativo...
Economia e FinanzaFiscoLavoro

Dl crescita verso l’Aula della Camera

21/07/2012 Con l’ok delle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera, inizierà l’iter parlamentare il decreto crescita, atteso in Aula il 23 luglio 2012 probabilmente corredato di fiducia. Il quadro degli interventi prevede modifiche e nuove disposizioni. Di seguito le più rilevanti. Sarà un decreto ministeriale, da emanare entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione, a stabilire la decorrenza dell’Iva per cassa per le Pmi con fatturato annuo fino a 2...
Economia e FinanzaFiscoAgevolazioni

Il decreto sulla spending review con fiducia

21/07/2012 Stabiliti i parametri per le Province che resteranno tali: dovranno avere almeno 350 mila abitanti e un'estensione territoriale pari a 2.500 chilometri quadrati. Molte sono le province (circa la metà delle attuali) che cadranno sotto i colpi della spending review. Unica tutela l’accorpamento. La soppressione delle province che corrispondono alle Città metropolitane - 10 in tutto, tra cui Roma, Milano, Napoli, Venezia e Firenze - avverrà contestualmente alla creazione di queste e comunque entro...
Casse di previdenzaProfessionistiEconomia e Finanza

Agevolazioni alle imprese: meno 40 con la spending review del piano Giavazzi

20/07/2012 Inizia un’altra fase della spending review. L'economista Francesco Giavazzi, incaricato dal CdM di predisporre la bozza di decreto-legge per lo sfoltimento della spesa pubblica sottoforma di contributi alle imprese, nelle Analisi e raccomandazioni sui contributi pubblici alle imprese, rapporto di accompagnamento, inviato al Governo scrive: “non sono giustificati trasferimenti monetari (o agevolazioni fiscali) che non rispondano ad un evidente fallimento di mercato, cioè non abbiano effetti...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

18/07/2012 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima. Mentre la domanda di condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Il decreto crescita e sviluppo imbarca emendamenti

17/07/2012 Sono stati ammessi, dalla Commissione Attività produttive e Finanze della Camera, due importanti emendamenti della Lega al decreto sviluppo. Quello che farà più discutere è relativo al nuovo Fondo per la crescita sostenibile (ex Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica - FIT), che tra le misure prevedeva: “il rafforzamento della struttura produttiva, in particolare del Mezzogiorno, ...”. L’emendamento cancella il riferimento al Mezzogiorno, dando al fondo un carattere più...
Economia e Finanza