Economia e Finanza
Voluntary disclosure, il Senato approva. L'Agenzia sceglie gli uffici
29/10/2015Il Dl 153/2015, che proroga i termini per le procedure di rientro dei capitali detenuti all'estero, ha ottenuto il via libera del Senato ed ora è pronto per l'esame della Camera.
Investitore come operatore qualificato, l’identificazione presuppone la volontà
28/10/2015La disposizione di cui all’articolo 31 del regolamento Consob n. 11522/1998, ai sensi della quale gli investitori persone fisiche rientrano nella categoria degli “operatori qualificati” ove “documentino il possesso dei requisiti di professionalità” stabiliti per gli esponenti aziendali delle società...
Legge di Stabilità, in bilico la ragionevole durata del processo
28/10/2015Il calendario del Ddl Stabilità 2016 secondo la Commissione Bilancio del Senato prevede le audizioni preliminari dal prossimo 2 novembre. Il testo rimarrà in Commissione fino al 13 novembre, poi il provvedimento entrerà in Aula dal 16 novembre per ricevere l’ok entro il 20 novembre 2015, ma il...
Stabilità 2016, super Tasi alle seconde case. Bonus mobili ai conviventi
22/10/2015La legge di Stabilità 2016, secondo la bozza in circolazione, mette il freno alle aliquote e addizionali regionali e locali per il 2016, ma i Comuni potranno applicare la maggiorazione dello 0,8 per mille sulla Tasi – super Tasi - delle seconde case e altri immobili. L’Imu sulle case di lusso avrà...
Legge di stabilità 2016, la Commissione europea verso il sì
20/10/2015Prime voci da Bruxelles. La Commissione europea, che ha dato uno sguardo al ddl Stabilità 2016, in caso di bocciatura del testo per violazione delle regole europee (six pack se c'è violazione del Patto di Stabilità e di Crescita), si dovrà pronunciare ufficialmente entro novembre. Ma è già trapelata la “bontà” del testo
Assofiduciaria, nella voluntary la fiduciaria ha più ruoli
13/10/2015Assofiduciaria, con una nota del 12 ottobre 2015 diretta alle proprie associate, interviene con precisazioni in merito alla risposta della DRE Lombardia sulla revoca alla fiduciaria dopo la voluntary disclosure. Se è vero che la revoca del mandato fiduciario non comporta la decadenza dai benefici...
Voluntary disclosure, integrativa al 30 dicembre per tutti
09/10/2015“La proroga sarà per tutti al 30 dicembre, anche per chi ha presentato istanza prima del 30 settembre. Alcuni passaggi della relazione avevano sollevato questo dubbio, ma la norma è chiara: il 30 dicembre è il termine ultimo per presentare la documentazione per tutte le istanze, sia quelle pre che quelle post proroga”.
Prorogata al 30 novembre l'adesione per il rientro dei capitali
08/10/2015Con un decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 settembre, viene concesso più tempo per l'adesione alla Voluntary Disclosure, ovvero all'accesso della procedura che consente di regolarizzare il rientro dei capitali all'estero, portando al 30 novembre 2015 il termine per la presentazione delle istanze, al 30 dicembre 2015 l'invio di integrazioni, relazioni ed allegati, e al 31 dicembre 2016 i termini di accertamento per gli anni e gli imponibili oggetto della voluntary. La proroga, che arriva anche a seguito di un numero molto elevato di richieste di adesione, specie negli ultimi giorni prima dell'approvazione del decreto, è stata dettata dall’esigenza di riconoscere maggiore tempo per completare gli adempimenti previsti, tenuto conto delle problematiche di recepimento della necessaria documentazione, anche in ragione del fatto che l’acquisizione richiede il coinvolgimento di soggetti esteri.
Voluntary, proroga con contrasto date
07/10/2015La proroga al 30 novembre 2015 della voluntary disclosure ex Dl 153/2015, ora al Senato la conversione del disegno di legge, fa sorgere incertezze sulle date utili all'integrativa. La questione verte sulla parte che recita: “La procedura di collaborazione volontaria può essere attivata fino al 30...
Intermediari finanziari, per l'iscrizione all'albo unico passaggio soft
03/10/2015La Banca d'Italia, con la circolare n. 288 del 2015 sulla vigilanza dei soggetti operanti nel settore finanziario (titolo V del Tub), spiega che ai fini dell'iscrizione nel nuovo albo unico (articolo 106 Tub), gli iscritti nell'elenco speciale ex articolo 107 del “vecchio Testo unico bancario” non...