Economia e Finanza
Voluntary, proroga in Gazzetta. Coperti i conti anonimi
01/10/2015È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 227 del 30 settembre 2015, il decreto legge n. 153 del 30 settembre 2015 (Misure urgenti per la finanza pubblica), che proroga la voluntary disclosure. Le date Per la presentazione dell’istanza di adesione alla procedura c'è tempo fino al 30...
Inefficace il piano di previdenza "atipico"
01/10/2015Non integra, ai sensi dell'art. 1322 c.c., un interesse meritevole di tutela da parte dall'ordinamento – per contrasto con i principi di cui agli artt. 47 e 38 Cost. circa la tutela del risparmio e forme di previdenza anche privata – quello perseguito mediante un contratto atipico, ove si sfruttino...
Voluntary disclosure: è proroga!
30/09/2015Il cdm ha approvato il decreto legge riguardante misure urgenti per la finanza pubblica. Imminente la pubblicazione Gazzetta. Con il decreto sono fissate sia la proroga per la voluntary disclosure, che la conseguente disattivazione della clausola di salvaguardia sull’accisa carburanti, non ci sarà...
Legge di Stabilità, la tassa sulla prima casa sarà abolita
29/09/2015La Commissione europea ha pubblicato il documento sulle “Riforme fiscali negli stati membri Ue 2015”, il rapporto annuale che descrive le riforme in campo tributario realizzate dai 28 Stati membri dell'Unione europea per sostenere la crescita economica e rafforzare la stabilità dei bilanci...
Voluntary disclosure, proroga istanze posticipata per motivi tecnici
26/09/2015Il decreto legge omnibus (recante “Misure urgenti per la finanza pubblica”) è stato esaminato dal Consiglio dei ministri del 25 settembre, ma senza un nulla di fatto, dopo l'avviso arrivato dal Quirinale, con il quale il presidente Mattarella si diceva fermamente contrario all'approvazione di un...
Voluntary disclosure, la proroga è vicina
25/09/2015E' molto vicina la proroga della voluntary disclosure. La decisione oggi al CdM, alle prese con il decreto legge sulla finanza pubblica, che potrebbe far slittare la chiusura al 30 novembre 2015, con conseguente slittamento a fine dicembre della data per l'integrativa. È un decreto omnibus Il...
Obblighi antiriciclaggio
24/09/2015Le modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio, anche da parte dei professionisti, saranno destinate a subire in breve tempo ulteriori e significative modifiche per effetto di nuove disposizioni comunitarie. Infatti con il recepimento della IV Direttiva n. 2015/849/UE (Direttiva antiriciclaggio), approvata di recente dal Parlamento Europeo, molte saranno le novità relativamente agli adempimenti sull'antiriciclaggio.
Tra gli aspetti rilevanti, vi è ad esempio la previsione di registri centrali, presenti in tutti i Paesi, nei quali sono riportate le informazioni dei titolari effettivi. Tali registri saranno accessibili non solo alle autorità e alle loro unità d'informazione finanziaria, ma anche ai soggetti chiamati al rispetto degli obblighi di adeguata verifica del cliente, nonché agli altri soggetti.
Un altro aspetto importante riguarda le sanzioni: gli Stati membri, in particolare, devono assicurare che siano previste specifiche sanzioni e misure amministrative per le violazioni gravi, reiterate, e sistematiche.
Concorso di colpa per il risparmiatore imprudente
23/09/2015Non può essere esclusa la configurabilità di un concorso di colpa dell'investitore quando il comportamento del cliente presenti delle anomalie significative ovvero questi, pur essendo perfettamente a conoscenza del complesso "iter" funzionale alla sottoscrizione dei programmi di investimento, ometta...
DEF 2015, approvata la Nota di aggiornamento
21/09/2015Venerdì 18 settembre 2015 il Premier, Matteo Renzi, e il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, hanno presentato in CdM la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015, mentre è stato rinviato a questa settimana il passaggio conclusivo della delega fiscale. Ricevuta...
Intermediari finanziari, da Assogestioni il monitoraggio fiscale in scadenza
18/09/2015Assogestioni, con circolare 99/15/C del 17 settembre 2015, illustra gli “Adempimenti in materia di monitoraggio fiscale posti a carico degli intermediari finanziari ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, e successive modifiche e integrazioni”. Si tratta della prima...