Diritto
Rifiuto all’alcoltest. Sospensione della patente non raddoppia
25/11/2015Con sentenze n.ri 46624 e 46625 depositate il 24 novembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, pare suggerire che vi sia un trattamento meno “aspro” per chi rifiuta di sottoporsi ad alcoltest rispetto a chi invece ne sia risultato positivo. In caso di rifiuto, infatti, non scattano le...
Omessa dichiarazione, prova di reato da elenco clienti e fatture emesse
25/11/2015In caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi con evasione di imposta superiore alla soglia prevista per due periodi di imposta consecutivi, così da configurare un reato penale per il trasgressore, la prova dell'illecito può essere acquisita dagli accertatori ricostruendo il volume...
Ddl concorrenza. Notai in Senato
25/11/2015Convocato in data 24 novembre 2015 presso la Commissione industria del Senato, il Consiglio nazionale del notariato ha espresso la necessità che sia rimessa mano ad alcuni articoli dl Ddl Concorrenza riguardanti il funzionamento del sistema notarile. Determinazione numero notai. Non tetto massimo...
Garante privacy, chiusa la mail dell'ex dipendente
24/11/2015In casso di cessazione di rapporto di lavoro, l'indirizzo mail del dipendente cessato deve essere chiuso e, per evitare di perdere comunicazioni aziendali, il datore di lavoro è tenuto ad informare i terzi della chiusura dell'indirizzo. L'account con il nome dell'ex dipendente, infatti, non può...
Omessa identificazione antiriciclaggio, ok con dolo generico
24/11/2015Affinché possa dirsi integrato il reato di cui all’articolo 55 del Decreto legislativo n. 231/2007, in capo all’intermediario che ometta di indicare le generalità del soggetto per conto del quale eventualmente esegue l’operazione o le indica false, è sufficiente il dolo generico, la circostanza,...
Sequestro sui beni societari. Basta il reato associativo
24/11/2015Con sentenza n. 46162 depositata il 23 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha ritenuto configurabile il sequestro preventivo disposto sui beni di una s.p.a., per la commissione di illecito amministrativo dipendente da reato (artt. 3 e 4 L. 146/2006 e 416 c.p.) da parte dei...
Responsabilità penale per l'amministratore che non "transenna"
24/11/2015L'amministratore di un condominio, in quanto tale, assume una posizione di garanzia ope legis, che discende dal potere attribuitogli dalle norme civilistiche di compiere atti di manutenzione e gestione delle cose comuni, nonché atti di amministrazione straordinaria anche in assenza di deliberazioni...
Interessi usurari sequestrati alla banca
24/11/2015Con la sentenza n. 45642 depositata il 17 novembre 2015, la Corte di cassazione, ha confermato il sequestro preventivo emesso a carico di una banca, nell’ambito di un procedimento penale per i reati di usura aggravata ai danni di due società. Il profitto coincide con gli interessi usurari...
Anticorruzione. Modello di piano del Cnf
24/11/2015Con circolare 12-C-2015 adottata il 20 novembre 2015 e inviata ai Presidenti dei vari Consigli dell’Ordine del territorio, il Consiglio nazionale forense (Cnf) ha provveduto a trasmettere il modello di piano triennale integrato in materia di anticorruzione e trasparenza predisposto nella seduta amministrativa tenuta in pari data.
Processo tributario telematico, pronto al debutto
23/11/2015Si rammenta che a partire dal 1° dicembre 2015 prenderà il via il Processo tributario telematico (Ptt) presso le Commissioni tributarie, provinciali e regionali, di Umbria e Toscana. Il debutto del processo telematico è infatti previsto inizialmente, ed in via sperimentale, presso questi due...