Diritto

Cliente scivola per pioggia Negoziante risarcisce

28/06/2016

La Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso il diritto al risarcimento dei danni lamentati da una donna in conseguenza della frattura del collo femorale subita all’esito di una caduta all’interno di un negozio, un panificio, durante...

DirittoDiritto Civile

Elezione domicilio non sottoscritta è nulla

28/06/2016

Condanna va revocata La dichiarazione o elezione di domicilio ricevute a verbale dalla polizia giudiziaria sono nulle qualora il verbale medesimo non risulti sottoscritto dall’indagato, mancando, in tal caso, il dato formale e la concreta riferibilità della dichiarazione al soggetto dichiarante. L’elezione di...

DirittoDiritto Penale

Necessità di cure Niente espulsione

28/06/2016

La garanzia del diritto fondamentale alla salute del cittadino straniero, che comunque si trovi nel territorio nazionale, impedisce l’espulsione nei confronti di colui che dall'immediata esecuzione del provvedimento potrebbe subire un irreparabile...

DirittoDiritto Civile

Privacy Nuovo Regolamento UE

28/06/2016

Il Garante per la Privacy ha pubblicato, il 23 giugno 2016, una Guida sul nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali - entrato in vigore il 24 maggio 2016 e che sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati dell'Unione europea a partire dal 25 maggio 2018 -...

DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Suddivisione appartamento Si può

27/06/2016

E’ legittima la suddivisione, da parte di un condomino, del proprio appartamento in due unità immobiliari, se ciò non sia vietato dal regolamento condominiale e se non apporti alcun pregiudizio alle parti comuni dell’edificio. E’ quanto chiarito, in sintesi, dalla Corte di Cassazione, seconda...

DirittoDiritto Civile

Cartella annullata Sequestro revocato

25/06/2016

L’intervenuto annullamento della cartella esattoriale, ancorché con sentenza non definitiva, comporta il venir meno della pretesa tributaria e, dunque, l’esistenza del profitto del reato. In detto contesto e “allo stato”, sarebbe privo di qualsiasi giustificazione il mantenimento del sequestro...

DirittoDiritto Penale

Fisco in abitazione Legittimo

25/06/2016

E’ legittimo l’accesso in una privata abitazione, effettuato dall'Ufficio finanziario per stabilirne la effettiva superficie – dunque se essa sia o meno da considerarsi di lusso – ai fini della revoca dell’agevolazione prima casa.   Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione tributaria,...

FiscoContenzioso tributarioAccertamentoDiritto