Diritto
Separazione simulata, sequestro dei beni confermato
15/08/2018La Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo contro l’ordinanza che aveva disposto, nei suoi confronti, il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, delle somme di denaro in sua disponibilità depositate presso vari istituti di credito, da estendersi, in caso di...
Onlus, la mancata esibizione di fatture è occultamento
14/08/2018Se l'oggetto materiale della condotta contestata è costituito dalle fatture che devono essere registrate e conservate, e non dalla contabilità d'impresa, è configurabile il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili per il rappresentante legale dell’associazione senza scopo di lucro...
Consiglio di Stato: i casi di annullamento della sentenza con rinvio
13/08/2018Si segnalano due sentenze emanate dal Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, con le quali sono state fornite precisazioni in ordine alle ipotesi di annullamento della sentenza, con rinvio al giudice di primo grado. Ipotesi tassative ed eccezionali In queste (n. 10 e n. 11 del 30 luglio 2018),...
Impresa sociale, correttivo in Gazzetta. Novità fiscali
13/08/2018E' pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 185 del 10 agosto 2018, il Dlgs n. 95 del 20 luglio 2018 che integra e corregge il Dlgs n. 112/2017 sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale (impresa che esercita in via stabile e principale una o più attività d'impresa di interesse...
Utile esiguo, da solo, non basta per rendere anomala l’offerta
11/08/2018Nell’ambito di una gara pubblica, il rilievo di un utile esiguo, di per sé, non equivale a determinare l’anomalia di un’offerta. Un utile del genere, ossia, può sì costituire un indice sintomatico e deve indurre l’amministrazione procedente ad una verifica accurata dell’equilibrio complessivo...
Notariato: disciplina delle imposte indirette (diverse dall’Iva) applicabili agli enti del Terzo settore
11/08/2018Il Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 72-2018/T, ha analizzato tutte le novità introdotte dalla riforma, di cui al Dlgs n. 117/2017, sulla tassazione degli atti del Terzo settore, con particolare riferimento all'imposizione indiretta. In primo luogo, lo Studio ricorda che la...
Corruzione propria per l’imprenditore che ottiene ingiustamente un nuovo accertamento
11/08/2018Deve essere considerata come corruzione propria la condotta consistente nell’uso distorto di un potere discrezionale, aiutato dalla dazione di un indebito compenso e diretto ad ottenere un risultato predeterminato. Nella fattispecie affrontata dalla Corte di cassazione, nella sentenza n. 38500 del...
Commissari di gara. Aggiornato allegato ANAC su elenco sottosezioni
10/08/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 184 del 9 agosto 2018) un comunicato dell’Autorità nazionale anticorruzione ANAC con cui viene reso noto l’aggiornamento dell'allegato alle Linee guida n. 5, contenente l'elenco delle sottosezioni per l'iscrizione all'Albo nazionale obbligatorio dei...
Tar Calabria: il sindaco non può vietare di locare immobili per accogliere migranti
10/08/2018Il Tar di Catania, con sentenza n. 1671 del 6 agosto 2018, ha affermato la nullità, per difetto assoluto di attribuzione, di un’ordinanza contingibile ed urgente adottata, per ragioni asseritamente igienico-sanitarie, da un Sindaco di un comune siciliano che vietava la locazione e/o cessione a...
Sezioni Unite: forma libera per i contratti delle aziende speciali
10/08/2018Le Sezioni Unite civili della Cassazione si sono pronunciate su una questione di massima di particolare importanza riguardante la forma con cui deve essere espressa la volontà contrattuale delle aziende speciali. Nel dettaglio, era stato ritenuto necessario stabilire se detta volontà contrattuale...