Diritto

Freno agli interessi sui tributi

27/08/2006 Con la circolare 28 del 4 agosto 2006 l’agenzia delle Entrate precisa gli effetti temporali dell’articolo 37, comma 50 della legge 248/06 sulle disposizioni in merito agli interessi sui tributi. In particolare si chiarisce che gli interessi maturati sui tributi rimborsati sono determinati dalla singola legge d’imposta, poiché dal 4 luglio scorso tali interessi non sono più cumulabili con quelli anatocistici contemplati dal Codice civile. Quindi la norma non incide sull’eventuale contenzioso in...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Stock option, moltiplicati i vincoli

25/08/2006 In materia di reddito da lavoro dipendente, le modifiche introdotte dalla legge di conversione 248/06, nell’articolo 36, hanno riguardato anche le stock option. Il mantenimento dell’agevolazione presuppone, ora, oltre al rispetto delle regole già previste dal Tuir anche il rispetto di quelle nuove regole introdotte e collegate al periodo minimo di possesso ed al tetto della retribuzione. Queste ulteriori due condizioni apportate dalla legge 248, con l’aggiunta di nuovi periodi al comma 2 bis...
DirittoDiritto Commerciale

Vecchi fallimenti nel limbo

24/08/2006 La riforma delle procedure concorsuali – Decreto legislativo 5/2006 – non regolarizza la posizione di chi ha dichiarato fallimento entro il 2005. Tale mancanza potrebbe rientrare nella lista delle correzioni allo studio della Commissione che inizierà i lavori a settembre. Prima della riforma fallimentare, chi era stato dichiarato fallito poteva intraprendere determinate attività d’impresa solo chiedendo al tribunale civile la riabilitazione, cosa che poteva essere fatta solo dopo la chiusura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Alla difesa un accesso ampio

23/08/2006 Il Tar dell’Abruzzo, con la sentenza del 1° agosto 2006, pronunciatosi in merito a tutela processuale e privacy, ha chiarito che l’accesso agli atti amministrativi per esigenza di tutela processuale è legittimo anche se viola la riservatezza di terzi. Tuttavia l’istanza di accesso deve essere collegata a specifiche esigenze del richiedente, di carattere serio e non emulativo ed i documenti devono essere necessari ed utili ai fini della tutela processuale.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Nuovi accordi per il recupero

21/08/2006 Con il nuovo Testo unico ambientale (Dlgs 152/2006 in vigore nonostante le polemiche, anche se in attesa di correzioni) hanno trovato attuazione accordi e contratti di programma e di “protocollo d’intesa sperimentali” volti al conseguimento delle finalità e degli obiettivi stabiliti dalla disciplina dei rifiuti. In altre parole, è stata incentivata la politica di “concertazione volontaria” sui rifiuti. In attesa che il panorama normativo in materia di rifiuti subisca le modifiche sostanziali,...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La Ue limita le operazioni “difensive”

20/08/2006 L’Autore evidenzia come di recente la Commissione europea abbia posto la sua attenzione non tanto sulla disciplina dell’Opa, ma su quella del market abuse. La direttiva Opa è stata, infatti, considerata come un’arma per impedire l’adozione di misure difensive. Analogamente, misure difensive (volte cioè a impedire le manipolazioni del mercato, in quanto impediscono la vendita di azioni) rilevano anche in base alla direttiva sul market abuse del 2003. Il legislatore europeo - allo stesso modo di...
Diritto PenaleDiritto

Italia-Ue, in arrivo 93 sentenze

19/08/2006 L’articolo prende in esame le vicende italiane di fronte alla Corte di giustizia europea. Un’interessante tabella riporta le principali controversie pendenti. Tra le cause calendariate si nota quella riguardante l’indetraibilità Iva per le auto aziendali che non costituiscono oggetto proprio dell’attività d’impresa, fissata per il 14 settembre. Non appare invece la data prevista per la decisione sulla legittimità dell’Irap. 
Diritto InternazionaleDiritto

Per i ricorsi al Tar tassa fissa di 500 euro

18/08/2006 A seguito della conversione del Dl 223/06 in Legge 248/2006, sono state limate le correzioni al regime del contributo unificato: la Legge ha, sì, confermato la sostituzione del contributo in misura variabile con quello fisso, pari a 500 euro, ma ha pure ritoccato il novero dei ricorsi per i quali è stata introdotta una tariffa, anch’essa fissa, di 250 euro. Somma che andrà versata - d’ora in poi sempre dalla parte soccombente – in presenza di ricorsi con oggetto il diritto di cittadinanza, di...
Diritto AmministrativoDiritto

Stretta su due fronti per le fusioni retroattive

17/08/2006 L’interpretazione agenziale (circolare 28 del 2006) del nuovo articolo 172, comma 7, del Tuir, individua quale destinataria della “stretta” sulle perdite in caso di fusioni con effetto retroattivo l’incorporante, non solo l’incorporata, ancorché il periodo d’imposta permanga anche dopo la fusione. A seguito del Dl 223, infatti, le fusioni retroattive non godono più del vantaggio della “compensazione” senza limiti del risultato negativo generato nel lasso che intercorre tra il periodo d’imposta e...
DirittoDiritto Commerciale