Diritto

Blocco Ue sugli aiuti di stato italiani

14/09/2006 La Commissione europea ha deciso di bloccare l’erogazione degli aiuti di stato all’Italia finché non verrà restituito il “maltolto”, secondo la direzione generale per la concorrenza, dei fondi elargiti alle imprese in violazione del trattato Ce. Le prime avvisaglie nella “Gazzetta Ufficiale Ue” C 218 del 9 settembre 2006, in cui viene deciso il blocco dei primi aiuti, anche se ritenuti legittimi, alle imprese che abbiano già beneficiato di aiuti di stato considerati illegali dalla Ue e per cui...
Diritto InternazionaleDiritto

Controllate tassate secondo la residenza

13/09/2006 La Corte di Giustizia europea ha emesso la sentenza, tanto attesa dagli esperti di fiscalità internazionale, sulla causa C-196/04 che vedeva contrapposti il Fisco britannico ed una ditta di bevande, la “Cadbury Schweppes”, in merito al regime fiscale da applicare a due controllate della Cadbury costituite a Dublino, dove nel 1996 era fissata un’aliquota fiscale del 10%. La Corte ha stabilito che la legislazione britannica non può imporre l’aliquota dell’imposta sugli utili prevista da Londra ad...
Diritto InternazionaleDiritto

Sprint rimborsi sull’Iva dell’auto

12/09/2006 Una richiesta di rimborso metterebbe le imprese al riparo da eventuali limitazioni degli effetti d’una bocciatura, sentenziata dalla Corte Ue, delle regole italiane che limitano la detrazione Iva assolta a monte sui veicoli a motore che non formano oggetto dell’attività propria dell’impresa stessa. Il deposito della sentenza C-228/05 – annunciata per dopodomani, 14 settembre – s’avvicina. Con esso la probabilità, non così remota, d’una bocciatura con effetti importanti per le casse pubbliche...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Concordato, test leggero

06/09/2006 Il Tribunale di Milano, con decreto n. 8698 del 13 luglio 2006, chiarisce che nel giudizio di omologazione del concordato preventivo – legge 80/05 - il potere di controllo del tribunale è limitato alla semplice legittimità qualora manchino opposizioni. Quindi esso può interessare solo la regolarità della procedura e l’esito della votazione.   L'esame del giudice sui "patti" preventivi viene, così, circoscritto dalle toghe di Milano per il motivo che mancando nel piano concordatario in esame...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Società con meno vincoli

05/09/2006 La possibilità di nominare amministratori persone giuridiche trova conferma in altri ordinamenti europei non molto differenti dal nostro (Spagna) e ciò con alcuni effetti positivi, soprattutto in termini di responsabilità. La possibilità di amministrare una società non in prima persona, ma per il tramite di un’altra società – che avrebbe il pregio di centralizzare su di sé una serie di incombenze con il risultato di maggiore efficienza e di minori costi – metterebbe al riparo l’amministratore...
DirittoDiritto Commerciale

“Catene” sotto esame

05/09/2006 La circolare 28/E/2006 è intervenuta anche a disciplinare i casi di catene di controllo composte da più di tre residenti e non residenti. Il Fisco può presumere l’esistenza nello Stato della sede dell’amministrazione di società ed enti che detengono direttamente partecipazioni di controllo in società di capitali ed enti commerciali residenti, quando sono controllati, anche indirettamente, da residenti dello Stato; oppure quando sono amministrati da un consiglio di amministrazione o altro organo,...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il danno trova criteri certi

04/09/2006 Le nuove regole del Testo unico ambientale – Dlgs 152/2006 – rivedono l’intera disciplina del danno ambientale (articolo 318). Il Testo unico recepisce la direttiva 2004/35/CE, innestandola nel sistema previdente e si caratterizza per la definizione di danno ambientale (che non era presente nella legge del 1986) e per l’espressa limitazione, conformemente alla direttiva, al danno alle specie ed habitat protetti, alle acque e al terreno. Ancora, si caratterizza per: l’introduzione di meccanismi...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La società fa l’amministratore

02/09/2006 La camera di commercio di Milano dà il via libera all’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto costitutivo di una Srl per la quale i soci hanno individuato un’altra Srl quale amministratore unico. L’ingresso della persona giuridica tra i soggetti in grado di occuparsi della gestione di una società - novità assoluta che non ha precedenti in giurisprudenza - comporta dei vantaggi pratici. Ad esempio, al professionista – che ha come attività principale l’amministrazione di più enti - viene...
DirittoDiritto Commerciale

L’eco-codice riapre il cantiere

29/08/2006 Partirà a settembre la revisione del Dl 152/06, che prevede un maxiprovvedimento correttivo sulla delega che cercherà di ridurre il contenzioso con le Regioni. A tal proposito nel calendario della Consulta si evidenzia la data del 5 giugno 2007 come quella che vedrà la Corte costituzionale impegnata ad esaminare i ricorsi presentati da 12 Regioni, cioè Calabria, Toscana, Piemonte, Valle d’Aosta, Umbria, Emilia Romagna, Liguria, Abruzzo, Puglia, Campania, Marche e Basilicata.
LavoroDiritto PenaleDiritto

Rifiuti, la svolta dei consorzi

28/08/2006 Novità sono apportate dal Codice ambiente – Dlgs 152/06 – in merito ai consorzi. Nello specifico il Titolo II della parte IV, che tratta della “Gestione di particolari categorie di rifiuti”, avvia il libero mercato del settore con l’articolo 237 che dispone la partecipazione di tutti gli operatori ai sistemi di gestione adottati. I nuovi adeguamenti sono stabiliti con gli articoli: 233, che tratta degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti; 234, che tratta dei rifiuti di beni in...
Diritto PenaleDirittoLavoro