Diritto

Incompatibilità ampia sui sindaci delle Spa

28/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19235 dell'11 luglio 2008, ha statuito in merito all'azione di responsabilità proposta da una società nei confronti degli amministratori per inadempimenti fiscali e per distrazione di somme dalle casse sociali. La Corte ha precisato che gli amministratori, nell'espletamento delle loro funzioni, debbano prestare la massima attenzione per l'adempimento degli obblighi fiscali e contributivi della società, risultando responsabili in caso di pregiudizio...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

La consulenza non è un'indagine

28/07/2008 Secondo il Tribunale di Salerno, (sentenza n. 719/08) il giudice può negare l'espletamento di una consulenza tecnica d'ufficio qualora questa sia volta ad eludere l'onere di allegazione, incombente sulle parti, e miri a compiere un'indagine esplorativa alla ricerca di elementi o fatti non provati.
Diritto CivileDiritto

Niente danni a chi scivola sull'olio

28/07/2008 Per il Giudice unico del Tribunale di Roma (causa n. 40636/07), non costituisce insidia la presenza di una macchia oleosa sul piazzale di un'area di servizio in quanto è soggettivamente prevedibile, dall'automobilista che si appresti ad utilizzare l'erogazione “fai da te”, la presenza di residui liquidi o di carburante in una zona frequentata da utenti che eseguono l'operazione senza essere esperti.
Diritto CivileDiritto

Colpa medica, civile e penale su binari distinti

28/07/2008 Il sottosegretario dell'Welfare, Ferruccio Fazio, ha anticipato che verrà predisposto un provvedimento per distinguere la colpa medica penale da quella civile. La giurisprudenza in materia di responsabilità medica è copiosa e, recentemente, abbastanza coerente. La Cassazione penale, con sentenza n. 30328/2002, ha precisato come un medico vada condannato solo qualora venga accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, il nesso causale tra la sua condotta ed il danno subito dal paziente. Proprio...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'ingiusto profitto porta alla confisca

27/07/2008 In base all'art. 5 del decreto legge 92/08, convertito nella legge n. 125/08, sono previste sanzioni personali e la perdita dell'immobile per chi affitta o subaffitta un'abitazione ad un extracomunitario privo di permesso di soggiorno. Anche in assenza di un contratto scritto, è sufficiente che vi siano prove in ordine alla cessione dell'immobile, in cambio di un corrispettivo sproporzionato, per affermate la responsabilità, per ingiusto profitto, del proprietario che rischia, così, fino a tre...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Al sindaco il potere di mobilitare la forza pubblica

27/07/2008 Le nuove previsioni contenute nella legge n. 125/08 conferiscono al primo cittadino un'autonomia, in materia di sicurezza urbana, che si sostanzia in poteri di ordinanza ed esecuzione, con l'assistenza della forza pubblica. Il sindaco, infatti, se l'ordinanza è rivolta a persone determinate che non ottemperino all'ordine impartito, può procedere all'esecuzione con l'assistenza della forza pubblica. Il Prefetto, cui fino a maggio spettavano tali funzioni, deve solo essere preventivamente...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

La Cassazione provvidenziale su socio e società

27/07/2008 L’istituto del litisconsorzio necessario è al centro della sentenza della Cassazione a Sezioni unite n. 14815 del 2008, in merito alla quale viene offerta l’analisi odierna: “Quando si è in presenza di un rapporto plurisoggettivo sul versante passivo, ma sostanzialmente unico, i cui presupposti devono essere ricostruiti attraverso un percorso logico-giuridico unitario, l’accertamento giudiziario non può essere che unico, nei confronti di tutti i soggetti interessati, nell’alveo di un unico...
FiscoContenzioso tributarioDirittoDiritto Commerciale

Giudici di pace, assoluzioni doc

26/07/2008 Con sentenza n. 298, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell'art. 9, comma 2, legge 20 febbraio 2006 n. 46, in tema di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento, statuendo che il Pm non può proporre appello contro le sentenze di proscioglimento pronunciate dal giudice di pace in quanto, in caso di reati minori, la scelta del legislatore è volta ad evitare una seconda decisione di merito. A diverse conclusioni si giunge in relazione a sentenze di...
Diritto PenaleDiritto

Cause a Tenitalia senza più reclamo

26/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 296/08, ha statuito, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 15 dell'allegato al rdl n. 1948 dell'11 ottobre 1934, che il viaggiatore può citare in causa le Ferrovie anche senza il preventivo reclamo amministrativo. La questione è stata sollevata dal Giudice di Pace di Roma, nell'ambito di un giudizio contro Trenitalia per i danni subiti dal passeggero a seguito di un furto sulla tratta Milano-Lecce. La Corte ha dato ragione al Giudice di...
Diritto CivileDiritto

Polveri fuorilegge, intervento obbligato

26/07/2008 Secondo la Corte di Giustizia Europea (causa n. C-237/07), in caso di superamento dei valori limite o delle soglie di allarme di inquinamento, i cittadini possono legittimamente ottenere dalle autorità la predisposizione di un piano d'azione anti-inquinamento, come previsto dalla direttiva n. 96/62. La Corte ha, così, accolto il ricorso presentato da un cittadino bavarese che mirava ad ottenere un piano d'azione per la qualità dell'aria della zona dove il valore per l'emissione di particelle è...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale